I fruttariani e il fruttarismo
Cos’è il fruttarismo? E chi sono i fruttariani? Si nutrono effettivamente solo esclusivamente di frutta? Qual è la teoria alla base? Approfondiamo l’argomento.
Cosa mangiano
I fruttariani sono coloro che seguono un’alimentazione basata sulla sola frutta. Tuttavia nel fruttarismo, esistono diversi orientamenti tra cui frugivorismo o fruttarianesimo, diversi punti di vista e diverse filosofie come nel caso dei fruttariani che mangiano solo i frutti che maturano e cadono a terra; di quelli che si cibano anche di noci e semi, mentre altri la considerano una cosa impropria per il fatto che all’interno sono presenti future piante e rovinerebbero l’equilibrio naturale; altri si cibano esclusivamente di frutta cruda; alcuni fruttariani si cibano anche di legumi, miele, frutta secca, cioccolato e olio d’oliva.
La storia
Già sul finire del 1800, in Germania si sente parlare di fruttarismo: il professore Arnold Ehret, noto per la dieta senza muco, a base di frutta, è stato uno dei primi pionieri della dieta fruttariana.
Lui stesso soffriva di una malattia dichiarata incurabile dai medici del tempo, si recò a Berlino e in seguito in Palestina, dove venne a contatto con un insegnamento nuovo e vitale, che lo portò a una comprensione della medicina libera dal retaggio di allora. Ritornato in Europa era guarito definitivamente e aprì una clinica in Svizzera.
Arnold Ehret era animalista e vegano.
Lui stesso soffriva di una malattia dichiarata incurabile dai medici del tempo, si recò a Berlino e in seguito in Palestina, dove venne a contatto con un insegnamento nuovo e vitale, che lo portò a una comprensione della medicina libera dal retaggio di allora. Ritornato in Europa era guarito definitivamente e aprì una clinica in Svizzera.
Arnold Ehret era animalista e vegano.
Come si diventa fruttariani
Il fruttarismo comporta un iter di almeno due anni, è un regime alimentare impegnativo da seguire nel tempo. Fruttariani evitano il cibo lavorato e le bevande fermentate.
I vegetariani, vegani, crudisti e fruttariani partono dal presupposto che i primi alimenti di cui si cibavano gli uomini primitivi sono stati frutta, verdura e radici. Si tratta di una visione un po’ estremista in quanto esiste una correlazione positiva tra un elevato consumo di frutta e verdura ed una minore incidenza di tumori e di patologie di vario tipo, ma la maggior parte dei nutrizionisti consiglia una dieta variegata.
I cibi crudi sono ottimi in quanto ricchi di sostanza vitali quali enzimi, vitamine, aminoacidi, sali e oligoelementi, ma anche di fibre e acidi grassi polinsaturi.
Non bisogna dimenticare che la dieta fruttariana richiede un'accurata conoscenza del proprio stato di salute.
I vegetariani, vegani, crudisti e fruttariani partono dal presupposto che i primi alimenti di cui si cibavano gli uomini primitivi sono stati frutta, verdura e radici. Si tratta di una visione un po’ estremista in quanto esiste una correlazione positiva tra un elevato consumo di frutta e verdura ed una minore incidenza di tumori e di patologie di vario tipo, ma la maggior parte dei nutrizionisti consiglia una dieta variegata.
I cibi crudi sono ottimi in quanto ricchi di sostanza vitali quali enzimi, vitamine, aminoacidi, sali e oligoelementi, ma anche di fibre e acidi grassi polinsaturi.
Non bisogna dimenticare che la dieta fruttariana richiede un'accurata conoscenza del proprio stato di salute.