Latte d'avena
Caratteristiche generali
Il latte d’avena è una bevanda di origine vegetale, ricavata dall’avena, adatta a chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana e agli intolleranti al lattosio.
Tipi/Varietà
Esistono varietà di latte d'avena aromatizzate al cioccolato, alla vaniglia e con altri aromi.
Uso in cucina
In sostituzione del latte vaccino, si può assumere a colazione e impiegare come ingrediente in moltissime ricette: dalle torte vegane, all'arrosto al latte d'avena, alla besciamella al latte d'avena... in qualsiasi ricetta vi venga in mente!
Guida all'acquisto
In commercio è facilmente reperibile, attenzione agli oli aggiunti, è meglio controllare bene nell’etichetta che l’olio di girasole sia spremuto a freddo e l’eventuale presenza di altri oli vegetali non bene specificati.
Curiosità
Ricco di vitamina E, zuccheri complessi e potassio, ha un basso contenuto calorico (meno di 50 ogni 100 milligrammi).
Il latte d’avena presenta molti benefici. In primis aiuta a ridurre il colesterolo e i trigliceridi nel sangue grazie al contenuto di fibre, come il beta-glucano, che favoriscono la digestione e aumentano la flora intestinale. Essendo ricco di carboidrati complessi, ad assorbimento lento, è un alimento ideale per le diete, migliora quindi la digestione e conferisce senso di sazietà. La presenza dell'avenina contenta in esso, apporterebbe benefici alla ghiandola tiroidea.
Rispetto al latte vaccino, contiene più carboidrati, metà delle proteine, metà dei lipidi e non contiene colesterolo.
Non presenta particolari controindicazioni.
Per quanto riguarda i soggetti celiaci, secondo gli studi più recenti l'avena è un cereale sicuro se non viene contaminato da proteine del grano, dell'orzo o della segale durante la lavorazione. Di conseguenza l'avena non sarebbe lesiva per la maggior parte dei celiaci (99,4%).
Il latte d’avena presenta molti benefici. In primis aiuta a ridurre il colesterolo e i trigliceridi nel sangue grazie al contenuto di fibre, come il beta-glucano, che favoriscono la digestione e aumentano la flora intestinale. Essendo ricco di carboidrati complessi, ad assorbimento lento, è un alimento ideale per le diete, migliora quindi la digestione e conferisce senso di sazietà. La presenza dell'avenina contenta in esso, apporterebbe benefici alla ghiandola tiroidea.
Rispetto al latte vaccino, contiene più carboidrati, metà delle proteine, metà dei lipidi e non contiene colesterolo.
Non presenta particolari controindicazioni.
Per quanto riguarda i soggetti celiaci, secondo gli studi più recenti l'avena è un cereale sicuro se non viene contaminato da proteine del grano, dell'orzo o della segale durante la lavorazione. Di conseguenza l'avena non sarebbe lesiva per la maggior parte dei celiaci (99,4%).