Bresaola

Caratteristiche generali
La bresaola è un insaccato prodotto con carne di manzo salata e stagionata. Tipica della Valtellina, dove ha ottenuto il marchio IGP, la bresaola si presenta con un prodotto di forma cilindrica, da tagliare a fettine, di colore rosso scuro, uniforme, e la consistenza soda ed elastica. Dal profumo delicato e il sapore gradevole e aromatico, la bresaola è un alimento molto apprezzato nella nostra cucina.
Tipi/Varietà
La Bresaola della Valtellina è certamente la più famosa. Esistono anche altre varietà di bresaola, come quella della Valchiavenna, dove la bresaola è sottoposta anche a un processo di affumicatura. Esistono inoltre delle varietà di bresaola prodotte con altri animali, come ad esempio il cavallo.
Uso in cucina
La bresaola è generalmente consumata al naturale, condita con olio extravergine d'oliva, pepe e succo di limone. Ottima insieme alla rucola e alle scaglie di grana, la bresaola si presta a ricette leggere ed estive, con ingredienti semplici, genuini e nutrienti. Servita spesso come antipasto, arrotolata intorno ad asparagi, fagiolini, formaggi caprini, la bresaola si presta anche a preparazioni più elaborate come alcune ricette di primi piatti.
Come pulire
Eliminate il budello esterno.
Guida all'acquisto
La bresaola deve presentarsi con un colore vivo e uniforme, con un odore intenso e gradevole e la consistenza elastica e soda. La Bresaola della Valtellina deve riportare il marchio IGP.
Metodo di conservazione
Conservate la bresaola in frigorifero, ben protetta nella sua carta da alimenti, per 1 o 2 giorni al massimo.
Curiosità
Le origini del termine “bresaola” sono incerte. Secondo un'interpretazione, può derivare da “brasa”= brace, in quanto un tempo l'affumicatura era effettuata attraverso dei bracieri in cui erano gettate bacche di ginepro e foglie d'alloro per aromatizzare. Un'altra interpretazione fa risalire il temine alla parola “brisa” che, nel dialetto locale, indica una ghiandola dei bovino molto salata.

Newsletter

Speciali