Olio di riso
Caratteristiche generali
L'olio di riso viene estratto dai chicchi di riso (dette glume e glumelle o nel complesso pula o lolla).
Noto anche come "olio della salute", è particolarmente apprezzato in campo alimentare e cosmetico.
Contiene un alto contenuto di acido oleico, monoinsaturo tipico dell'olio di oliva, e di acido linoleico, polinsaturo tipico degli oli vegetali.
Noto anche come "olio della salute", è particolarmente apprezzato in campo alimentare e cosmetico.
Contiene un alto contenuto di acido oleico, monoinsaturo tipico dell'olio di oliva, e di acido linoleico, polinsaturo tipico degli oli vegetali.
Uso in cucina
Presenta un elevato punto di fumo (254°C) ed è resistente all'ossidazione, di conseguenza è particolarmente adatto alla frittura. Il suo sapore è dolce e delicato e il suo profumo ricorda le noci, viene utilizzato come condimento per insalate e verdure.
Curiosità
Contiene 884 chilocalorie ogni 100 grammi.
Nell’olio di riso troviamo il gamma orizanolo, ossia una miscela di esteri dell'acido ferulico con steroli vegetali e alcoli triterpenici: si tratta di sostanze analoghe a quelle utilizzate negli integratori destinati alla riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo che si identificano con il nome di "steroli vegetali" o "fitosteroli". Ne conseguono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, ipotrigliceridemizzanti e preventive delle malattie cardiovascolari. Per godere a pieno di questi effetti benefici, l'olio di riso andrebbe utilizzato per condire a crudo, per far sì che le proprietà non si disperdano e con il calore, soprattutto perché contiene i fitosteroli, capaci di ridurre l'assorbimento del colesterolo, e una quantità significativa di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti.
L'olio di riso è molto utilizzato nell'industria cosmetica per il suo potere emolliente, antinfiammatorio, idratante, protettivo dai raggi UVe anti-aging, destinate al trattamento ed alla prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle.
Nell’olio di riso troviamo il gamma orizanolo, ossia una miscela di esteri dell'acido ferulico con steroli vegetali e alcoli triterpenici: si tratta di sostanze analoghe a quelle utilizzate negli integratori destinati alla riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo che si identificano con il nome di "steroli vegetali" o "fitosteroli". Ne conseguono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, ipotrigliceridemizzanti e preventive delle malattie cardiovascolari. Per godere a pieno di questi effetti benefici, l'olio di riso andrebbe utilizzato per condire a crudo, per far sì che le proprietà non si disperdano e con il calore, soprattutto perché contiene i fitosteroli, capaci di ridurre l'assorbimento del colesterolo, e una quantità significativa di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti.
L'olio di riso è molto utilizzato nell'industria cosmetica per il suo potere emolliente, antinfiammatorio, idratante, protettivo dai raggi UVe anti-aging, destinate al trattamento ed alla prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle.