More
Caratteristiche generali
Le more sono frutti di bosco che crescono sui rovi e sono appartenenti alla famiglia delle Rosaceae.
I frutti hanno una caratteristica forma tondeggiante, composti di piccole drupe che, durante la fase di maturazione, diventano prima rosse e infine nerastre. Le more crescono allo stato selvatico in numerose zone ed è frequente trovare cespugli in cui poterle raccogliere durante le passeggiate in campagna.
Le more sono ricche di vitamina C e di sali minerali come potassio, calcio e fosforo.
I frutti hanno una caratteristica forma tondeggiante, composti di piccole drupe che, durante la fase di maturazione, diventano prima rosse e infine nerastre. Le more crescono allo stato selvatico in numerose zone ed è frequente trovare cespugli in cui poterle raccogliere durante le passeggiate in campagna.
Le more sono ricche di vitamina C e di sali minerali come potassio, calcio e fosforo.
Stagione
In Italia il frutto matura tra luglio e settembre, a seconda della zona.
Tipi/Varietà
Le more si distinguono in more di rovo e more di gelso.
La mora di rovo può essere sua rossa che nera, e cresce spontaneamente in campagna.
La mora di gelso, di colore rosso, è invece coltivata, non solo a scopo alimentare, ma per l'alimentazione dei bachi da seta.
La mora di rovo può essere sua rossa che nera, e cresce spontaneamente in campagna.
La mora di gelso, di colore rosso, è invece coltivata, non solo a scopo alimentare, ma per l'alimentazione dei bachi da seta.
Uso in cucina
Le more sono consumate generalmente come frutti, in macedonia o da sole con zucchero e limone o per la produzione di deliziose marmellate, con cui si realizzano ricette di torte, crostate o si farciscono biscotti e croissant. A livello industriale e artigianale, con more e altri frutti di bosco si producono gelati e succhi. Possiamo trovare le more anche accostate ad alcuni particolari piatti di carne, in particolare l'anatra.
Come pulire
Le more vanno lavate accuratamente sotto l'acqua corrente.
Guida all'acquisto
Le more devono presentarsi compatte, di colore brillante e di consistenza soda.
Metodo di conservazione
Le more sono frutti piuttosto delicati, che vanno consumati appena colti: si conservano in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura per due o tre giorni al massimo.
Curiosità
Il rovo su cui crescono le more è legato a moltissime simbologie e leggende, grazie alla sua impenetrabilità e al carattere dei rami spinosi, che tendono a “catturare”, quasi animandosi.
Dalle fiabe iniziatiche che leggevamo da bambini (pensiamo alla Bella Addormentata nel Bosco) fino alla simbologia cristiana (la corona di spine di Gesù), il rovo assume di volta in volta significati differenti e sempre molto potenti.
Dalle fiabe iniziatiche che leggevamo da bambini (pensiamo alla Bella Addormentata nel Bosco) fino alla simbologia cristiana (la corona di spine di Gesù), il rovo assume di volta in volta significati differenti e sempre molto potenti.