Nespole
Caratteristiche generali
Le nespole sono i frutti dell'albero del nespolo, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Di forma tondeggiante, le nespole sono ricoperte da sottile buccia color arancio. La polpa dolce è bianco rosata al momento della raccolta, e diventa arancione con la maturazione, che avviene nella paglia.
Stagione
Le nespole comuni sono raccolte acerbe in autunno, e messe a maturare nella paglia per alcune settimane. Le nespole del Giappone maturano a maggio e sono, insieme alle fragole, il primo frutto dell'anno.
Tipi/Varietà
Esistono due qualità di nespole ben distinte: la nespola comune e la nespola del Giappone.
• La nespola comune è il frutto di Mespilus germanica, una pianta diffusa principalmente in Germania, e coltivata nei paesi a clima continentale. La pianta, che raggiunge anche gli 8 metri, è usata anche per scopi decorativi nei giardini e nelle ville di campagna. È raccolta in autunno e messa a maturare nella paglia fino all'inverno.
• La nespola del Giappone è il frutto di Eriobatrya japonica, una pianta che è arrivata in Europa intorno a '700, e oggi è coltivata nell'Italia Meridionale. Di dimensioni molto più piccole rispetto al nespolo germanico, questa pianta produce frutti più allungati, di colore giallo oro, dalla polpa molto dolce. La nespola del Giappone è commercializzata maggiormente rispetto a quella germanica. La nespola del giappone matura a maggio.
• La nespola comune è il frutto di Mespilus germanica, una pianta diffusa principalmente in Germania, e coltivata nei paesi a clima continentale. La pianta, che raggiunge anche gli 8 metri, è usata anche per scopi decorativi nei giardini e nelle ville di campagna. È raccolta in autunno e messa a maturare nella paglia fino all'inverno.
• La nespola del Giappone è il frutto di Eriobatrya japonica, una pianta che è arrivata in Europa intorno a '700, e oggi è coltivata nell'Italia Meridionale. Di dimensioni molto più piccole rispetto al nespolo germanico, questa pianta produce frutti più allungati, di colore giallo oro, dalla polpa molto dolce. La nespola del Giappone è commercializzata maggiormente rispetto a quella germanica. La nespola del giappone matura a maggio.
Uso in cucina
Le nespole sono consumate principalmente al naturale, come frutta, da sole o in macedonia, o nelle ricette di torte e crostate di frutta. Ottime sono anche le confetture di nespole, da usare in pasticceria o per la prima colazione.
Come pulire
Le nespole si consumano dopo aver eliminato la sottile buccia. Scartate ovviamente anche i duri noccioli.
Guida all'acquisto
Le nespole devono essere consumate ben mature: infatti il frutto acerbo contiene una grande quantità di tannini, e può allappare, dando la fastidiosa azione stringente in bocca (azione che avviene anche nell'intestino). Una volta maturate, il tannino si trasforma in zuccheri e le nespole diventano dolci e leggermente lassative.
Scegliete inoltre le nespole dalla buccia integra, non ammaccata o macchiata.
Scegliete inoltre le nespole dalla buccia integra, non ammaccata o macchiata.
Metodo di conservazione
Una volta maturate, le nespole si possono conservare in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura, anche fino a 12 giorni, a seconda del grado di maturazione.
Curiosità
Come abbiamo detto, le nespole si raccolgono acerbe e si mettono a maturare nella paglia: da questa consuetudine deriva il famoso proverbio: "Col tempo e con la paglia maturano le nespole", ovvero: ci vuole pazienza per vedere dei risultati.