Noci di Macadamia
Caratteristiche generali
Le noci di Macadamia sono il frutto dell'albero Macadamia (macadamia integrifolia). Originarie dell'Australia sono ricche di minerali e vitamine, utili per il metabolismo e aiutano a combattere i radicali liberi.
Uso in cucina
Il loro sapore dolce e delicato, le rende perfette per accompagnare secondi di carne, ideali per preparare dolci come i cantuccini all'arancia e noci di Macadamia, gelati, torte e torroni per il mariage perfetto con miele e cioccolato.
Guida all'acquisto
In commercio le noci di Macadamia sono in genere disponibili già sgusciate poiché il guscio non è facile da rompere. Sono di semplice reperibilità in tutti i supermercati, ma anche nei negozi biologici.
Curiosità
Sono molto caloriche: infatti 100 grammi di noci di Macadamia contengono718 chilocalorie. Sono il seme oleoso, con più elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, ben il 70% è ricco di minerali (soprattutto calcio, fosforo e selenio), vitamine A, B1 e B2 e flavonoidi gli antiossidanti naturali. Sono anche una discreta sorgente di omega-3.
Contengono inoltre acido palmitoleico con effetti molto positivi sul metabolismo, molto prezioso e sostanza quasi assente nella dieta mediterranea, contenuto in quantità minime nell'olio d'oliva.
Le noci di Macadamia contribuiscono a contrastare i radicali liberi, sfavorendo l'invecchiamento cellulare, e il colesterolo "cattivo" prevengono dal rischio di ictus, infarti, infiammazioni e malattie a carico del sistema immunitario. Regolarizzano l'attività intestinale grazie al contenuto di fibre.
Attenzione perché sono tossiche per cani e gatti. Sono prive di glutine, quindi adatte anche ai celiaci.
Contengono inoltre acido palmitoleico con effetti molto positivi sul metabolismo, molto prezioso e sostanza quasi assente nella dieta mediterranea, contenuto in quantità minime nell'olio d'oliva.
Le noci di Macadamia contribuiscono a contrastare i radicali liberi, sfavorendo l'invecchiamento cellulare, e il colesterolo "cattivo" prevengono dal rischio di ictus, infarti, infiammazioni e malattie a carico del sistema immunitario. Regolarizzano l'attività intestinale grazie al contenuto di fibre.
Attenzione perché sono tossiche per cani e gatti. Sono prive di glutine, quindi adatte anche ai celiaci.