Mousse di fragole Bimby
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
30 minuti
Note:
+ 4 ore per il riposo della mousse in frigorifero
Quando si vuole preparare un dessert dall'esecuzione velocissima e poco impegnativa, ma che permetta di fare una bella figura con gli ospiti, una bella mousse di fragole è proprio la soluzione ideale: è fresca e appetitosa, si presenta bene e le fragole sono un frutto che piace praticamente a tutti!
Di seguito vi spiegheremo come preparare una buona mousse di fragole col Bimby: se già senza Bimby questo dolce al cucchiaio è proprio facile da fare, immaginatevi quanto possa essere semplice e rapido da realizzare con l'aiuto del robot da cucina. Un vero e prioprio gioco da ragazzi!
L'unica accortezza da seguire consiste nel programmare in anticipo la ricetta della mousse di fragole Bimby: per rassodarsi e compattarsi bene, infatti, il dolce dovrà riposare in frigorifero qualche ora.
Per il resto la preparazione è davvero semplicissima. Non serve cottura e bastano pochi ingredienti: fragole, panna, gelatina, formaggio fresco spalmabile e zucchero. Essendo preparata con la panna, la mousse di fragole Bimby che vi presentiamo di seguito ha un consistenza particolarmente morbida e vellutata. Tuttavia, per chi volesse un dessert più leggero, si possono ottenere ottimi risultati anche senza aggiungere la panna (come potrete leggere nelle varianti).
Di seguito vi spiegheremo come preparare una buona mousse di fragole col Bimby: se già senza Bimby questo dolce al cucchiaio è proprio facile da fare, immaginatevi quanto possa essere semplice e rapido da realizzare con l'aiuto del robot da cucina. Un vero e prioprio gioco da ragazzi!
L'unica accortezza da seguire consiste nel programmare in anticipo la ricetta della mousse di fragole Bimby: per rassodarsi e compattarsi bene, infatti, il dolce dovrà riposare in frigorifero qualche ora.
Per il resto la preparazione è davvero semplicissima. Non serve cottura e bastano pochi ingredienti: fragole, panna, gelatina, formaggio fresco spalmabile e zucchero. Essendo preparata con la panna, la mousse di fragole Bimby che vi presentiamo di seguito ha un consistenza particolarmente morbida e vellutata. Tuttavia, per chi volesse un dessert più leggero, si possono ottenere ottimi risultati anche senza aggiungere la panna (come potrete leggere nelle varianti).
Ingredienti
•350 g di fragole• •250 g di formaggio fresco spalmabile• •250 ml di panna fresca• •100 g di zucchero• •10 g di fogli di gelatina•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare la vostra mousse di fragole col Bimby, iniziate mettendo i fogli di gelatina immersi in acqua fredda: lasciateli in ammollo per circa 5-10 minuti.
Occupate questo tempo di attesa preparando le fragole: privatele del picciolo, dopodiché lavatele e asciugatele. Tagliatele a metà o in 4 parti.
Versate quindi nel boccale del Bimby 60 ml di acqua: fate andare il robot impostando la velocità 1 e una temperatura di 60°C, per 2 minuti.
Ormai i 10 minuti necessari per l'ammollo della gelatina saranno trascorsi: prelevate quindi i fogli dall'acqua, strizzateli bene e metteteli nel boccale del robot, insieme all'acqua che avete appena scaldato. Azionate il Bimby facendolo andare per 15 secondi, stavolta alla velocità 2: in questo modo la gelatina si scioglierà del tutto.
Il prossimo passaggio consiste nell'unire le fragole, lo zucchero e il formaggio fresco spalmabile. Impostate quindi la velocità 8, per 20 secondi: così frullerete bene tutti gli ingredienti. Trasferite il composto ottenuto in una terrina e riponetelo in frigorifero.
Adesso non vi resta che montare per bene la panna fresca nel Bimby, dopo aver lavato (e asciugato) il boccale e aver posizionato la farfalla. Per montarla sarà sufficiente azionare il robot alla velocità 3 per 3-4 minuti.
Una volta montata la panna, unitela poco alla volta al composto di fragole preparato in precedenza, mescolando piano (e orientando il movimento dal basso verso l'alto), per evitare di smontarla.
Avete già finito di preparare la vostra mousse di fragole Bimby: dovete soltanto suddividerla in bicchieri o coppette (a seconda della grandezza delle coppette dovreste ottenere dalle 4 alle 6 porzioni) e lasciarla riposare in frigorifero per circa 4 ore, prima di servirla (così si compatterà per bene).
Occupate questo tempo di attesa preparando le fragole: privatele del picciolo, dopodiché lavatele e asciugatele. Tagliatele a metà o in 4 parti.
Versate quindi nel boccale del Bimby 60 ml di acqua: fate andare il robot impostando la velocità 1 e una temperatura di 60°C, per 2 minuti.
Ormai i 10 minuti necessari per l'ammollo della gelatina saranno trascorsi: prelevate quindi i fogli dall'acqua, strizzateli bene e metteteli nel boccale del robot, insieme all'acqua che avete appena scaldato. Azionate il Bimby facendolo andare per 15 secondi, stavolta alla velocità 2: in questo modo la gelatina si scioglierà del tutto.
Il prossimo passaggio consiste nell'unire le fragole, lo zucchero e il formaggio fresco spalmabile. Impostate quindi la velocità 8, per 20 secondi: così frullerete bene tutti gli ingredienti. Trasferite il composto ottenuto in una terrina e riponetelo in frigorifero.
Adesso non vi resta che montare per bene la panna fresca nel Bimby, dopo aver lavato (e asciugato) il boccale e aver posizionato la farfalla. Per montarla sarà sufficiente azionare il robot alla velocità 3 per 3-4 minuti.
Una volta montata la panna, unitela poco alla volta al composto di fragole preparato in precedenza, mescolando piano (e orientando il movimento dal basso verso l'alto), per evitare di smontarla.
Avete già finito di preparare la vostra mousse di fragole Bimby: dovete soltanto suddividerla in bicchieri o coppette (a seconda della grandezza delle coppette dovreste ottenere dalle 4 alle 6 porzioni) e lasciarla riposare in frigorifero per circa 4 ore, prima di servirla (così si compatterà per bene).
Accorgimenti
Come formaggio spalmabile, potete utilizzare il classico Philadelphia (anche in versione light, se volete una mousse meno calorica). Oppure, andrà benissimo anche la ricotta, purchè non sia asciutta e abbia una consistenza piuttosto cremosa. Se invece non vi importa nulla delle calorie, utilizzate pure il mascarpone!
Se non avete il Bimby, la mousse di fragole potrà essere preparata altrettanto facilmente utilizzando un buon frullatore oppure uno sbattitore elettrico.
Se non avete il Bimby, la mousse di fragole potrà essere preparata altrettanto facilmente utilizzando un buon frullatore oppure uno sbattitore elettrico.
Idee e varianti
Al momento di servirla, potete guarnire la vostra mousse di fragole Bimby con delle foglioline di menta, qualche ciuffetto di panna montata, delle scagliette di cioccolato e/o delle fragole fresche!
Come anticipato nell'introduzione, si può preparare una mousse molto vellutata anche senza aggiungere la panna. Vediamo subito come fare con il Bimby la mousse di fragole senza panna.
Iniziate frullando 80 g di zucchero alla velocità turbo: basterà qualche secondo. Unite quindi 200 g di fragole (già lavate, asciugate e tagliate a pezzetti) e 15 ml di succo spremuto da un limone: frullate ancora, ma stavolta impostando la velocità 5, per mezzo minuto. Trasferite il composto ottenuto in una terrina e posizionate la farfalla nel Bimby: mettetevi dentro 300 g di mascarpone e una buona parte del composto di fragole preparato in precedenza (lasciatene da parte un po' per la decorazione finale). Azionate quindi il robot per un minuto, alla velocità 3.
Suddividete la mousse ottenuta nelle coppette, decorando con la salsa alle fragole tenuta da parte.
Per finire, vi lasciamo una ricettina molto semplice perfetta per chi è a dieta e vuole gustarsi un'ottima mousse di fragole Bimby light: si tratta di una preparazione che ovviamente non prevede l'aggiunta né della panna, né del mascarpone. Servono soltanto 500 g di fragole, 70 g di zucchero, il succo di un limone e 1 albume: è una mousse davvero light!
Iniziate mettendo lo zucchero nel boccale del Bimby: fatelo quindi andare per 10 secondi, alla velocità 6. Unite le fragole tagliate a metà (o a pezzetti) e il succo del limone: azionate il robot per mezzo minuto, dopo aver impostato la velocità 5. A questo punto aggiungete anche l'albume e fate andare il Bimby alla velocità 4, per 7 minuti.
La vostra leggerissima mousse è già pronta da mettere nelle coppette!
Come anticipato nell'introduzione, si può preparare una mousse molto vellutata anche senza aggiungere la panna. Vediamo subito come fare con il Bimby la mousse di fragole senza panna.
Iniziate frullando 80 g di zucchero alla velocità turbo: basterà qualche secondo. Unite quindi 200 g di fragole (già lavate, asciugate e tagliate a pezzetti) e 15 ml di succo spremuto da un limone: frullate ancora, ma stavolta impostando la velocità 5, per mezzo minuto. Trasferite il composto ottenuto in una terrina e posizionate la farfalla nel Bimby: mettetevi dentro 300 g di mascarpone e una buona parte del composto di fragole preparato in precedenza (lasciatene da parte un po' per la decorazione finale). Azionate quindi il robot per un minuto, alla velocità 3.
Suddividete la mousse ottenuta nelle coppette, decorando con la salsa alle fragole tenuta da parte.
Per finire, vi lasciamo una ricettina molto semplice perfetta per chi è a dieta e vuole gustarsi un'ottima mousse di fragole Bimby light: si tratta di una preparazione che ovviamente non prevede l'aggiunta né della panna, né del mascarpone. Servono soltanto 500 g di fragole, 70 g di zucchero, il succo di un limone e 1 albume: è una mousse davvero light!
Iniziate mettendo lo zucchero nel boccale del Bimby: fatelo quindi andare per 10 secondi, alla velocità 6. Unite le fragole tagliate a metà (o a pezzetti) e il succo del limone: azionate il robot per mezzo minuto, dopo aver impostato la velocità 5. A questo punto aggiungete anche l'albume e fate andare il Bimby alla velocità 4, per 7 minuti.
La vostra leggerissima mousse è già pronta da mettere nelle coppette!