Pasta alla carbonara Bimby
pasta alla carbonara
Introduzione
La pasta alla carbonara è uno dei primi piatti più apprezzati dagli italiani. Per velocizzare la preparazione del sugo potete usare il Bimby e nessuno si accorgerà del trucco!
Ingredienti
•400 g di spaghetti• •200 g pancetta affumicata a cubetti• •40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •3 uova• •2 cucchiai di olio extravergine d'oliva• •½ cipolla• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Posizionate la farfalla nel boccale del Bimby, inserite le uova e il parmigiano, salate e lavorate per 30 secondi alla velocità 4. Trasferite il composto in una ciotola.
Togliete la farfalla e mettete nel boccale la cipolla, che avrete pulito e tagliato a fettine. Unite due cucchiai di olio e la pancetta e fate cuocere per 3 minuti alla velocità 4 e alla temperatura di 100°C, dopodiché impostate la temperatura Varoma e proseguite la cottura per 2 minuti.
Nel mentre fate cuocere gli spaghetti in una pentola contenente abbondante acqua salata e, quando saranno al dente, scolateli e uniteli nel boccale con la pancetta.
A questo punto incorporate le uova sbattute, pepate, regolate di sale, impiattate e servite in tavola la vostra squisita pasta alla carbonara Bimby.
Togliete la farfalla e mettete nel boccale la cipolla, che avrete pulito e tagliato a fettine. Unite due cucchiai di olio e la pancetta e fate cuocere per 3 minuti alla velocità 4 e alla temperatura di 100°C, dopodiché impostate la temperatura Varoma e proseguite la cottura per 2 minuti.
Nel mentre fate cuocere gli spaghetti in una pentola contenente abbondante acqua salata e, quando saranno al dente, scolateli e uniteli nel boccale con la pancetta.
A questo punto incorporate le uova sbattute, pepate, regolate di sale, impiattate e servite in tavola la vostra squisita pasta alla carbonara Bimby.
Accorgimenti
Fate cuocere gli spaghetti fino a quando saranno al dente e non oltre, altrimenti rischieranno di scuocersi quando li amalgamerete agli altri ingredienti.
Idee e varianti
Se avete il guanciale, potete usarlo al posto della pancetta, per un sapore ancora più tradizionale.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 09/03/2015 alle 09:23

Cara Federica, abbiamo optato per questa variante più cremosa. Se preferisci puoi mantenerla più intera, riducendola solo a pezzettini.
Inviato da
Federica
il 08/03/2015 alle 16:23

Quando mettiamo a cuocere la pancetta, mandarla a velocità 4 significa renderla una poltiglia. Forse manca l'anti orario e bisognerebbe abbassare la velocità a 1. Per mio gusto la pancetta dovrebbe rimanere "intera" e diventare croccante.