Bistecca alla tartara

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
4.5 2
Introduzione
Un’antica leggenda racconta che i Tartari, non potendo cucinare durante le loro scorribande, ammorbidissero la carne tenendola sotto la loro sella. In realtà, la steak tartare era un piatto amato dagli Zar che ancora oggi riscuote successo, a patto che si utilizzino ingredienti di primissima scelta. La bistecca alla tartara è una ricetta molto gustosa, facile da preparare e pronta in pochi minuti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Su un tagliere e aiutandovi con un coltello affilatissimo, riducete il filetto prima in fettine sottili e poi in pezzi minutissimi.

Tritate finemente la cipolla con i capperi e, in una terrina capace, unite il trito alla carne; spremete il succo del limone e condite la carne aggiungendo il prezzemolo tritato, la senape, il sale, il pepe, la salsa Worcester e l'olio.

Dal composto ottenuto, ricavate 4 porzioni che porrete al centro del piatto di portata; aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, sulla sommità di ogni cupoletta di carne create un incavo dove deporre delicatamente un tuorlo d’uovo freschissimo. Ora, è pronta per essere servita!
Accorgimenti
Non utilizzate il macinato: la carne va rigorosamente battuta al coltello.
Idee e varianti
La tradizione europea prevede di sostituire il vitello o il manzo con carne equina: a voi la scelta. Se volete, per insaporire ulteriormente questo piatto potete condire la carne alla tartara con della mostarda, tenendo però presente che, in questo modo, si esce dalla ricetta tradizionale.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 04/12/2017 alle 16:17
Grazie Alessia :-D
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da Alessia il 03/12/2017 alle 22:20
L' aspetto è molto carino
ed è anche molto buona

Newsletter

Speciali