Alici in pastella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Il pesce azzurro è una ricchezza del nostro Mediterraneo: sano, economico e molto gustoso, si presta alla realizzazione di molteplici ricette. In questa ricetta le alici sono le protagoniste assolute di un antipasto sfizioso e appetitoso.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate sotto acqua corrente le alici e asciugatele adagiandole su carta assorbente; se le acquistate da pulire, praticate un piccolo taglio sul ventre, apritele a libro ed eliminate testa, lisca centrale e viscere, poi risciacquatele.

Mettete la farina in una terrina e aggiungetevi, versandola a filo, l’acqua: mescolate fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Scaldate l’olio, immergete le alici nella pastella e tuffatele nell’olio bollente; quando saranno belle dorate, scolatele con una schiumarola e adagiatele in un piatto foderato con carta assorbente.

Terminate la cottura di tutte le alici, dopodiché servitele in tavola aggiustandole di sale.
Accorgimenti
Per una pastella perfetta, utilizzate acqua molto fredda: otterrete un risultato croccante!
Idee e varianti
Servite ben calde e accompagnate da un buon bicchiere di “bollicine”, le alici in pastella sono un finger food golosissimo.

Newsletter

Speciali