Insalata di calamari
L'insalata di calamari è un secondo piatto estivo dal sapore fresco e leggero, perfetto per un pranzo o una cena veloce in famiglia. Perfetta anche come antipasto in caso abbiate ospiti, l'insalata di calamari, ricetta che può essere preparata anche con largo anticipo, sarà la preparazione ideale per servire in tavola una portata di pesce facile e veloce. Per questa ricetta i calamari andranno lessati in acqua bollente, dunque vi suggeriremo tutti i trucchetti per ottenere una cottura perfetta del pesce ed evitare l'effetto gommoso. Seguendo le nostre indicazioni otterrete dei calamari bolliti in insalata teneri e saporiti. Anche i cuochi alle prime armi potranno ottenere un risultato perfetto! Per quanto riguarda il condimento invece, per questa ricetta abbiamo optato per una cinegrette dal sapore fresco e agrumato, ma come vedremo potrete arricchire i vostri calamari in insalata come meglio preferite e a seconda dei vostri gusti. Con questo piatto farete sempre centro! Dunque allacciamo i grembiuli e trasferiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare dei saporiti e morbidi calamari lessati in insalata!
Ingredienti
•400 g di calamari• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •30 ml di succo di limone• •Prezzemolo tritato q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare l'insalata di calamari per prima cosa bisognerà pulire bene i calamari. Dunque staccate la testa con i tentacoli, ribaltate il corpo ed eliminate tutte le interiora, risciacquando la sacca sotto un filo di acqua fredda. Dopo di ché rigirate nuovamente l'addome del calamaro ed eliminate la pelle superficiale, sfilandola via e risciacquando sempre sotto l'acqua corrente. A questo punto eliminate il becco al centro dei tentacoli utilizzando una forbice e rimuovete anche gli occhi. Poi risciacquate testa e tentacoli sotto l'acqua dedicandovi bene alle ventose. Infine tagliate i tentacoli a tocchetti e il corpo a rondelle.
A questo punto portate ad ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, unite i calamari puliti e tagliati, e fate cuocere per circa 10 minuti. Dopo di ché scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo create il condimento preparando un'emulsione con olio extra vergine di olia, sale, pepe e succo di limone filtrato. Lavate e asciugate le foglioline di un ciuffetto di prezzemolo, poi tritatele e unitele all'emulsione.
Quando i calamari saranno ben freddi, trasferiteli in una ciotola e conditeli con l'emulsione, mescolando bene affinché si insaporiscano. A questo punto sigillate la ciotola con della pellicola alimentare e fate riposare in calamari in frigo per almeno due ore in modo che si insaporiscano. Passato questo tempo, mescolate un'ultima volta e la vostra insalata di calamari è pronta per essere servita in tavola.
A questo punto portate ad ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, unite i calamari puliti e tagliati, e fate cuocere per circa 10 minuti. Dopo di ché scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo create il condimento preparando un'emulsione con olio extra vergine di olia, sale, pepe e succo di limone filtrato. Lavate e asciugate le foglioline di un ciuffetto di prezzemolo, poi tritatele e unitele all'emulsione.
Quando i calamari saranno ben freddi, trasferiteli in una ciotola e conditeli con l'emulsione, mescolando bene affinché si insaporiscano. A questo punto sigillate la ciotola con della pellicola alimentare e fate riposare in calamari in frigo per almeno due ore in modo che si insaporiscano. Passato questo tempo, mescolate un'ultima volta e la vostra insalata di calamari è pronta per essere servita in tavola.
Accorgimenti
Il tempo di cottura dei calamari dipenderà dalla grandezza e dallo spessore dei calamari stessi. In questa ricetta noi abbiamo utilizzato dei calamari di grandezza media, che impiegheranno circa 10 minuti per essere cotti alla perfezione. Ma a seconda della grandezza dei calamari che utilizzerete potrete aumentare o diminuire il tempo di lessatura.
Vi consigliamo comunque di non lessare troppo a lungo i calamari perché altrimenti tenderanno a rimanere molto gommosi. Per assicurarvi che siano cotti, provate ad infilzarli con i rebbi di una forchetta: se la carne vi sembra sufficientemente morbida allora procedete pure a scolarli.
Inoltre vi consigliamo sempre di lasciare riposare l'insalata di calamari in frigo prima di servirla, perché in questo modo la carne dei calamari assorbirà la cinegrette di condimento, rimanendo più morbida e saporita.
Qualora dovesse avanzare, l'insalata di calamari si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico oppure sempre coperta con pellicola alimentare, fino a 2-3 giorni. Nel caso in cui aveste utilizzato del pesce fresco e non decongelato (chiedete sempre in pescheria per sicurezza) potrete anche surgelare l'insalata di calamari per averla già pronta in un secondo momento. In questo modo si conserverà in freezer per circa 2 mesi e al momento del consumo non vi resterà che lasciare scongelare l'insalata in frigo per una notte.
Vi consigliamo comunque di non lessare troppo a lungo i calamari perché altrimenti tenderanno a rimanere molto gommosi. Per assicurarvi che siano cotti, provate ad infilzarli con i rebbi di una forchetta: se la carne vi sembra sufficientemente morbida allora procedete pure a scolarli.
Inoltre vi consigliamo sempre di lasciare riposare l'insalata di calamari in frigo prima di servirla, perché in questo modo la carne dei calamari assorbirà la cinegrette di condimento, rimanendo più morbida e saporita.
Qualora dovesse avanzare, l'insalata di calamari si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico oppure sempre coperta con pellicola alimentare, fino a 2-3 giorni. Nel caso in cui aveste utilizzato del pesce fresco e non decongelato (chiedete sempre in pescheria per sicurezza) potrete anche surgelare l'insalata di calamari per averla già pronta in un secondo momento. In questo modo si conserverà in freezer per circa 2 mesi e al momento del consumo non vi resterà che lasciare scongelare l'insalata in frigo per una notte.
Idee e varianti
Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato una cinegrette semplice, ma a piacere potrete arricchire il condimento con uno spicchio di aglio tagliato a metà e privato dell'anima oppure sostituendo il pepe nero con quello rosa, il succo di limone con quello di lime e il prezzemolo con del coriandolo. In questo modo avrete una versione più originale della ricetta.
In alternativa potrete anche grigliare i calamari puliti (ma non ancora tagliati a tocchetti e rondelle) su una piastra di ghisa calda e poi procedere a condirli con la cinegrette.
Se poi vorrete arricchire la ricetta, potrete anche preparare dei calamari e seppie in insalata. In questo caso la preparazione rimane invariata, con l'aggiunta delle seppie che andranno pulite molto bene, come abbiamo visto sopra per i calamari. Il consiglio in questo caso è di tagliare delle striscioline di seppia di una grandezza similare agli anellini dei calamari. Stessa cosa vale per i tentacoli: i tocchetti dovranno essere tagliati a grandezze simili. A questo proposito vi consigliamo di utilizzare delle seppie non troppo grandi. In questo modo otterrete una cottura più omogenea del pesce e dunque un'insalata davvero perfetta.
In alternativa potrete anche grigliare i calamari puliti (ma non ancora tagliati a tocchetti e rondelle) su una piastra di ghisa calda e poi procedere a condirli con la cinegrette.
Se poi vorrete arricchire la ricetta, potrete anche preparare dei calamari e seppie in insalata. In questo caso la preparazione rimane invariata, con l'aggiunta delle seppie che andranno pulite molto bene, come abbiamo visto sopra per i calamari. Il consiglio in questo caso è di tagliare delle striscioline di seppia di una grandezza similare agli anellini dei calamari. Stessa cosa vale per i tentacoli: i tocchetti dovranno essere tagliati a grandezze simili. A questo proposito vi consigliamo di utilizzare delle seppie non troppo grandi. In questo modo otterrete una cottura più omogenea del pesce e dunque un'insalata davvero perfetta.