Polpo e patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 90 minuti
4.0 1
Introduzione
L’insalata di polpo e patate, da servire freddo o caldo, è un antipasto originario della tavola ligure, ma è entrato ormai a far parte del menù classico della cucina nazionale.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Dopo aver privato il polpo del becco, sciacquatelo accuratamente sotto l’acqua corrente e lessatelo in una pentola capiente per almeno 40 minuti.

Lasciatelo raffreddare nell’acqua di cottura.

Lessate le patate.

Tagliate a tocchetti il polpo, privandolo di tutti gli eventuali filamenti e le parti grasse e trasferitelo in un’insalatiera. Aggiungete le patate tagliate a tocchetti. Condite con il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, sale e pepe. Rigirate con cura, spolverate con il prezzemolo e servite.
Accorgimenti
Per evitare che le patate assorbano troppa acqua durante la cottura, lessatele con la buccia.
La tradizione vuole che per essere sicuri che il polpo si mantenga morbido è bene mettere un tappo di sughero nella pentola in cui lo si fa bollire.
Idee e varianti
Per rendere la vostra insalata di polpo ancora più ricca, potete aggiungere dei fagiolini lessi tagliati a tocchetti.
Questo antipasto può essere servito sia freddo che tiepido.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da terry il 25/07/2016 alle 22:25
qualcosa di veramente fresco e squisitamente buono

Newsletter

Speciali