Sformato di zucca

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 3 persone
Tempo: 90 minuti
Introduzione
Piatto tipico autunnale, gustoso e salutare, lo sformato di zucca unisce le proprietà nutrizionali e benefiche della polpa di zucca con il suo gusto delicato. Grazie alla sua versatilità, inoltre, questo piatto può essere preparato in numerose varianti, da provare tutte per avere ogni volta uno sformato sempre diverso!
Noi vi proponiamo la ricetta classica dello e vi suggeriamo due varianti molto saporite, con patate e con ricotta. Inoltre, a chi preferisce un gusto più leggero, suggeriamo anche una variante light. Leggete e scoprite come preparare lo sformato di zucca.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per realizzare lo sformato di zucca, per prima cosa preparate la polpa di zucca: tagliatela a spicchi con l'aiuto di un coltello, eliminate la scorza esterna e i semi e filamenti interni; dopodiché, tagliate la polpa a dadini e tenetela da parte.

Pulite la cipolla e tagliatela a fettine; prendete una casseruola e versate la cipolla facendola appassire con il burro. Quando comincerà a dorarsi, aggiungete la polpa di zucca insieme a un mestolo d'acqua e fate cuocere fino ad ottenere un composto che avrà la consistenza di una purea, ricordandovi di mescolare frequentemente con un cucchiaio di legno.

Spegnete la fiamma quando la zucca sarà pronta e trasferitela in una ciotola; dopodiché, aggiungete la besciamella e il Parmigiano Reggiano grattugiato. In una ciotola a parte sbattete i tuorli di 2 uova e, quando saranno amalgamati, uniteli alla purea di zucca. Infine, aggiungete anche i pinoli, aggiustate di sale e di pepe e amalgamate il tutto per bene.

Prendete uno stampo da plumcake o una pirofila e imburrateli, quindi versate il composto di zucca e livellatelo bene con una spatola. Fate cuocere in forno caldo a 160°C per circa 1 ora; successivamente alzate la temperatura a 180°C e cuocete per altri 10 minuti circa, fino a quando sulla superficie della zucca si sarà formata una crosta dorata.

Quando lo sformato di zucca sarà pronto, lasciatelo intiepidire per qualche minuto e servite in tavola.

Potete accompagnare lo sformato con degli spinaci fatti saltare con il burro.
Accorgimenti
Per ottenere la consistenza desiderata, ricordate di mescolare sempre bene e con accortezza il composto di zucca durante la cottura.

Per evitare che lo sformato bruci, potete cuocerlo ponendo lo stampo all'interno di una pirofila più grande contente acqua, utilizzando così la tecnica del bagnomaria: in questo caso, portate il forno a 180°C e allungate di 10 minuti almeno i tempi di cottura.
Idee e varianti
Con gli albumi delle uova che vi sono rimasti, potete preparare moltissime ricette! Eccone alcune di facile preparazione, tra le quali scegliere.

Lo sformato di zucca si presta a tantissime varianti! Una di queste prevede l'aggiunta delle patate, per uno sformato ancora più saporito.
Per preparare lo sformato di zucca e patate, pulite la polpa di zucca come spiegato nella ricetta principale e fatela cuocere con un po' d'acqua per circa 30 minuti, fino a quando inizierà a sfaldarsi.

In una pentola a parte, fate lessare 500 grammi di patate in acqua bollente e, quando saranno morbide, scolatele e sbucciatele.

Trasferite la zucca e le patate in una ciotola e schiacciatele con l'aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate; dopodiché, aggiungete alla purea ottenuta 30 grammi di burro, il Parmigiano Reggiano grattugiato, 150 ml di panna fresca e 2 uova che avrete sbattuto a parte. Infine, aggiungete un po' di noce moscata in polvere, sale e pepe.

Mescolate bene il composto fino ad amalgamare il tutto, quindi trasferitelo in una teglia che avrete imburrato. Cospargete la superficie con un po' di burro a tocchetti e infornate a 180°C per 20 minuti; dopodiché alzate la temperatura a 200°C e continuate la cottura per altri 20 minuti, fino a che la superficie sarà dorata.

In alternativa potete arricchire lo sformato aggiungendo agli ingredienti anche la ricotta. Per preparare lo sformato di zucca e ricotta, seguite il procedimento descritto nella ricetta principale: pulite la zucca e fatela cuocere a vapore; lessate le patate, quindi schiacciate entrambe e raccogliete la purea in una ciotola.

In una ciotola a parte mettete 250 grammi di ricotta e aggiungete 2 tuorli; lavorate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete 100 ml di panna fresca e il Parmigiano grattugiato; mescolate fino ad ottenere una crema morbida. A questo punto potete aggiungere la purea di zucca e patate, regolate di sale e pepe e amalgamate il tutto.

Imburrate una teglia e versate il composto, quindi infornate a 180°C per circa 30 minuti.

Se volete provare invece la ricetta dello sformato di zucca light, vi basterà omettere la besciamella e la panna e aggiungere del prosciutto cotto tagliato a striscioline e del formaggio tagliato a cubetti.

Newsletter

Speciali