Soufflé di carciofi

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 100 minuti
Introduzione
Il soufflé di carciofi è un piatto delicato e gustoso, adatto sia come antipasto, come contorno e perfetto per un brunch.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne, la barbetta interna e raschiando i gambi.
Tagliateli a spicchi immergendoli di volta in volta in acqua acidulata col succo di limone per evitare che anneriscano.
Lessateli in acqua salata, scolateli e schiacciateli con una forchetta.
Preparate una besciamella densa facendo sciogliere il burro in un tegame, aggiungendo la farina e stemperando col latte versato a filo.
Fate raffreddare, unite i carciofi e i tuorli delle uova sbattuti. Amalgamate bene gli ingredienti.
Aggiungete ora il parmigiano e le chiare d'uovo montate a neve ben ferma, mescolando delicatamente e dal basso verso l'alto per evitare che si smontino.
Cottura
Imburrate uno stampo, cospargetelo di pangrattato e versateci delicatamente il composto. Cuocete inforno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti, senza aprire il forno.
Servite il soufflé di carciofi appena sfornato.
Accorgimenti
Un trucco per montare le chiare d'uovo più facilmente è quello di tenere in freezer per qualche minuto le fruste, e di conservare le chiare in frigorifero fino al momento della lavorazione.
Idee e varianti
Potete preparare un soufflé più saporito cuocendo i carciofi in un tegame con olio e aglio, e irrorandoli con del brodo vegetale. Fateli sempre raffreddare prima di unirli all'uovo e alla besciamella.

Newsletter

Speciali