Soufflé di fagiolini

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 90 minuti
Introduzione
Il soufflé di fagiolini è un piatto delicato da servire come antipasto, contorno o secondo piatto a seconda del vostro menù.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lessate i fagiolini in acqua salata, scolateli e tagliateli a pezzetti.
Preparate una besciamella densa unendo la farina al burro sciolto in un tegame e diluendo con un goccio di latte. Togliete dal fuoco, unite i fagiolini e il parmigiano e fate freddare. Condite con sale e pepe. Incorporate i tuorli e montate gli albumi a neve ben ferma, da amalgamare all'impasto mescolando delicatamente dl basso verso l'alto.
Imburrate uno stampo e cuocete in forno ben caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.
Servite il soufflé di fagiolini appena sfornato.
Accorgimenti
Per montare le chiare d'uovo a neve ben ferma, tenetele in frigorifero fino al momento della lavorazione: può aiutarvi anche conservare le fruste in freezer per qualche minuto.
Per evitare che il soufflé si smonti, evitate di aprire il forno durante la cottura.
Idee e varianti
Potete arricchire il soufflé di fagiolini con del prosciutto cotto a dadini e prepararlo in simpatiche monoporzioni usando gli stampi del muffins.

Newsletter

Speciali