Roselline croccanti
Introduzione
La ricetta che vi proponiamo è molto indicata per portare in tavola un antipasto sfizioso e soprattutto molto gradevole da presentare: l'effetto sui vostri ospiti è assicurato!
Si tratta infatti di piccole roselline realizzate con le patate e avvolte nella pancetta (oppure nel bacon, a seconda delle disponibilità). Potrebbe sembrare una preparazione difficile, ma non lo è affatto!
Ci vogliono solo un po' di manualità per formare le roselline e pochi semplici ingredienti: oltre alle patate e alle pancetta, qualche erba aromatica a piacere, un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato per insaporire e il gioco è fatto. Cotte al forno, queste roselline risultano deliziosamente croccanti fuori e più morbide all'interno. E naturalmente la pancetta in cui sono avvolte le rende ancora più gustose!
Vediamo, passaggio per passaggio, come ottenere delle perfette roselline di patate.
Si tratta infatti di piccole roselline realizzate con le patate e avvolte nella pancetta (oppure nel bacon, a seconda delle disponibilità). Potrebbe sembrare una preparazione difficile, ma non lo è affatto!
Ci vogliono solo un po' di manualità per formare le roselline e pochi semplici ingredienti: oltre alle patate e alle pancetta, qualche erba aromatica a piacere, un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato per insaporire e il gioco è fatto. Cotte al forno, queste roselline risultano deliziosamente croccanti fuori e più morbide all'interno. E naturalmente la pancetta in cui sono avvolte le rende ancora più gustose!
Vediamo, passaggio per passaggio, come ottenere delle perfette roselline di patate.
Ingredienti
•6 patate• •300 g di pancetta• •Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.• •Rosmarino q.b.• •Burro q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate la preparazione lavando le patate con acqua fredda, eliminando eventuali tracce di terriccio. Pelatele quindi utilizzando l'apposito pelapatate: se non l'avete, sbucciatele semplicemente con un coltello.
Una volta sbucciate tutte le patate, risciacquatele velocemente con acqua fredda. A questo punto potete iniziare a tagliarle: utilizzando un coltello appropriato (a lama fine) tagliatele a fette molto sottili.
A mano a mano che le affettate, disponetele in una terrina: alla fine, quando le avrete tagliate tutte, conditele con sale, pepe e un po' di rosmarino.
Una volta pronte le patate, procedete con la creazione delle roselline. Prendete una fetta di pancetta e disponetela su un grande piatto piano (oppure direttamente sul piano di lavoro) aprendola bene: mettevi sopra le fettine di patate, mettendole una ben vicina all'altra e coprendo praticamente tutta la fetta, senza lasciare spazi liberi. Ora completate spolverando sopra le patate un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato.
A questo punto, partendo da un'estremità della fetta di pancetta, arrotolatela bene e piuttosto strettamente, così da formare una piccola rosa.
Dopo aver esaurito tutti gli ingredienti e aver creato tutte le roselline, prendete una muffiniera (l'apposita teglia in cui cuocere i muffin) e imburrate bene i vari stampini: disponete quindi ciascuna rosa di patate dentro uno stampino.
Irrorate le vostre roselline con un filo d'olio extravergine d'oliva, dopodiché cuocetele in forno preriscaldato a 200°C, per circa 20-25 minuti.
Una volta pronte e sfornate, lasciatele raffreddare leggermente prima di servirle.
Una volta sbucciate tutte le patate, risciacquatele velocemente con acqua fredda. A questo punto potete iniziare a tagliarle: utilizzando un coltello appropriato (a lama fine) tagliatele a fette molto sottili.
A mano a mano che le affettate, disponetele in una terrina: alla fine, quando le avrete tagliate tutte, conditele con sale, pepe e un po' di rosmarino.
Una volta pronte le patate, procedete con la creazione delle roselline. Prendete una fetta di pancetta e disponetela su un grande piatto piano (oppure direttamente sul piano di lavoro) aprendola bene: mettevi sopra le fettine di patate, mettendole una ben vicina all'altra e coprendo praticamente tutta la fetta, senza lasciare spazi liberi. Ora completate spolverando sopra le patate un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato.
A questo punto, partendo da un'estremità della fetta di pancetta, arrotolatela bene e piuttosto strettamente, così da formare una piccola rosa.
Dopo aver esaurito tutti gli ingredienti e aver creato tutte le roselline, prendete una muffiniera (l'apposita teglia in cui cuocere i muffin) e imburrate bene i vari stampini: disponete quindi ciascuna rosa di patate dentro uno stampino.
Irrorate le vostre roselline con un filo d'olio extravergine d'oliva, dopodiché cuocetele in forno preriscaldato a 200°C, per circa 20-25 minuti.
Una volta pronte e sfornate, lasciatele raffreddare leggermente prima di servirle.
Accorgimenti
Riuscire ad ottenere delle roselline perfette non è particolarmente difficile: ci vogliono solo un po' di manualità, attenzione ai dettagli e anche una buona dose di pazienza. Per cui prendetevi tutto il tempo necessario e vedrete che otterrete ottimi risultati! Prima di tutto è indispensabile stare attenti a disporre bene le fettine di patate sopra la pancetta: devono essere molto vicine l'una all'altra (potete anche sovrapporle un po', ma senza esagerare), altrimenti i petali della rosa non verranno delineati bene. Fate attenzione anche nel momento in cui arrotolate la rosa per darle la forma finale: dovete essere nello stesso tempo delicati e decisi. Stringendo un po', ma non troppo.
Visto che sono piuttosto piccole, per cuocere queste roselline l'ideale sarebbe utilizzare una teglia per mini muffin: se però avete solo la teglia per muffin di dimensioni standard, usate tranquillamente quella. In mancanza della muffiniera, invece, andranno benissimo dei pirottini in alluminio.
Le roselline di patate sono deliziose se consumate appena sfornate, ma nel caso dobbiate prepararle con un po' di anticipo, vi basterà scaldarle velocemente in forno prima di portarle in tavola!
Visto che sono piuttosto piccole, per cuocere queste roselline l'ideale sarebbe utilizzare una teglia per mini muffin: se però avete solo la teglia per muffin di dimensioni standard, usate tranquillamente quella. In mancanza della muffiniera, invece, andranno benissimo dei pirottini in alluminio.
Le roselline di patate sono deliziose se consumate appena sfornate, ma nel caso dobbiate prepararle con un po' di anticipo, vi basterà scaldarle velocemente in forno prima di portarle in tavola!
Idee e varianti
Questa ricetta si può variare apportando tante piccole modifiche, a seconda dei gusti e della disponibilità di ingredienti che trovate in dispensa. Ad esempio, potete condire le patate con altre erbe aromatiche che avete in casa oppure con delle spezie che vi piacciono (paprica, curry, etc.), per renderle ancora più profumate e aromatiche.
Se non avete la pancetta (che può anche essere tranquillamente sostituita dal bacon) potete utilizzare del prosciutto crudo oppure dello speck.
Inoltre, per ottenere delle roselline dal gusto più intenso e deciso, vi consigliamo di sostituire il Parmigiano Reggiano con del Pecorino grattugiato. Insieme al formaggio grattugiato si può unire anche un po' di pangrattato (renderà le vostre roselline croccanti ancora più croccanti!).
Se volete preparare il piatto in versione vegetariana, anziché le fette di pancetta usate della pasta sfoglia (o eventualmente della pasta brisé) per avvolgere le fette di patate. Dovrete solo ritagliare dal rotolo di pasta sfoglia tante strisce sulle quali andrete a disporre le patate tagliate a fettine, per poi arrotolare la striscia di pasta come riportato nella ricetta principale, così da creare la rosellina. Il tempo di cottura in forno è sempre di 20-25 minuti circa, a 200°C.
Se lo gradite e non avete bisogno di preparare un piatto vegetariano, potete utilizzare insieme sia la pasta sfoglia che la pancetta: sopra ogni striscia di pasta mettete una fetta di pancetta, dopodiché disponete le fettine di patate. Otterrete delle roselline di patate ancora più ricche e gustose!
Le roselline di patate della nostra ricetta sono perfette come antipasto, ma anche come contorno: si possono tranquillamente abbinare sia a piatti di carne che di pesce e costituiscono un'ottima e originale alternativa alle solite patate al forno.
Se non avete la pancetta (che può anche essere tranquillamente sostituita dal bacon) potete utilizzare del prosciutto crudo oppure dello speck.
Inoltre, per ottenere delle roselline dal gusto più intenso e deciso, vi consigliamo di sostituire il Parmigiano Reggiano con del Pecorino grattugiato. Insieme al formaggio grattugiato si può unire anche un po' di pangrattato (renderà le vostre roselline croccanti ancora più croccanti!).
Se volete preparare il piatto in versione vegetariana, anziché le fette di pancetta usate della pasta sfoglia (o eventualmente della pasta brisé) per avvolgere le fette di patate. Dovrete solo ritagliare dal rotolo di pasta sfoglia tante strisce sulle quali andrete a disporre le patate tagliate a fettine, per poi arrotolare la striscia di pasta come riportato nella ricetta principale, così da creare la rosellina. Il tempo di cottura in forno è sempre di 20-25 minuti circa, a 200°C.
Se lo gradite e non avete bisogno di preparare un piatto vegetariano, potete utilizzare insieme sia la pasta sfoglia che la pancetta: sopra ogni striscia di pasta mettete una fetta di pancetta, dopodiché disponete le fettine di patate. Otterrete delle roselline di patate ancora più ricche e gustose!
Le roselline di patate della nostra ricetta sono perfette come antipasto, ma anche come contorno: si possono tranquillamente abbinare sia a piatti di carne che di pesce e costituiscono un'ottima e originale alternativa alle solite patate al forno.