Barrette proteiche

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 12 pezzi
Tempo: 20 minuti
Le barrette proteiche sono degli snack salutari e ricchi di sostanze nutritive e fibre, ideali come spuntino tra i pasti o come fonte di energia prima di un allenamento.

Preparate con fiocchi di avena, cacao amaro, albumi e proteine del latte, per questa ricetta delle barrette proteiche abbiamo deciso di dolcificare il tutto con del miele, ma come vedremo esistono diverse opzioni di sostituzione, intuitive e molto semplici da fare.

Cotte in forno per 10-15 minuti, queste barrette proteiche saranno croccanti e leggermente chewy, una consistenza che vi conquisterà già dal primo assaggio. Anche i più piccoli le adoreranno!

Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare delle golose e salutari barrette proteiche fatte in casa!

Ingredienti

•100 g di albumi• Albumi •100 g di miele• Miele •40 g di cacao amaro in polvere• Cacao amaro in polvere •100 g di proteine del latte in polvere• Proteine in polvere •180 g di fiocchi di avena• Fiocchi di avena
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le barrette proteiche, per prima cosa versate all'interno di una ciotola capiente, l'albume d'uovo e il miele e mescolate bene i due ingredienti liquidi.
A questo punto, aggiungete il cacao amaro e le proteine del latte setacciate e incorporate anche questi agli ingredienti liquidi.
In ultimo aggiungete i fiocchi d'avena e mescolate bene utilizzando una spatola da cucina, in modo che tutti i fiocchi siano avvolti dal composto.

A questo punto preriscaldate il forno a 180°C e nel frattempo foderate con della carta forno, uno stampo quadrato o rettangolare. Versate il composto preparato all'interno della teglia e livellatelo bene in modo che abbia uno spessore omogeneo. Quando il forno sarà arrivato in temperatura, infornate la teglia e lasciate cuocere il composto per 10-15 minuti, fino a quando si sarà compattato e la sua superficie risulterà croccante.

A questo punto sfornate la teglia ed estraete la mattonella di impasto, aiutandovi con la carta forno. Lasciate intiepidire qualche istante, poi trasferitela su un tagliere e usando un coltello a lama liscia e alta, tagliate l'impasto finché è ancora caldo, creando le vostre barrette. Infine fate raffreddare su un gratella, senza sovrapporle tra loro. Quando saranno ben fredde, le vostre barrette proteiche saranno pronte per essere gustate!
Accorgimenti
Qualora il miele si presentasse troppo denso, fareste fatica ad incorporarlo agli albumi. Dunque riscaldatelo brevemente al microonde o a bagnomaria, ma senza surriscaldarlo, altrimenti cuocerà gli albumi quando unirete i due ingredienti. Sempre per questo motivo, vi consigliamo di versare a filo il miele intiepidito e di mescolare contemporaneamente con una frusta a mano, in modo che si distribuisca in maniera più omogenea.

I fiocchi di avena vanno aggiunti per ultimi e solo dopo aver amalgamato bene tutti gli altri ingredienti, altrimenti rischiereste di trovarvi con delle barrette poco omogenee nel colore. Infatti, il cacao amaro e le proteine del latte, essendo in polvere, devono sciogliersi all'interno degli albumi e del miele, per ottenere un risultato perfetto.

Le barrette proteiche avanzate, potrete conservarle all'interno di un contenitore ermetico, avendo cura di avvolgerle singolarmente con un foglietto di carta forno, in modo che non si appiccichino tra di loro. In questo modo potrete conservarle in dispensa, fino a 1 settimana.
In alternativa potrete anche surgelare le barrette proteiche, sempre all'interno del contenitore ermetico e avvolte nella carta forno. In questo modo si conserveranno fino a 2 mesi dalla preparazione. Al momento del consumo, fatele scongelare per 2 ore a temperatura ambiente e saranno pronte per essere gustate.
Idee e varianti
La ricetta che abbiamo visto è quella più semplice delle barrette proteiche, ma a piacere potrete arricchirle o variarle, per ottenere dei sapori leggermente differenti. Ad esempio, se vi piacciono gli aromi, potrete aggiungere della scorzetta di arancia bio grattugiata all'impasto, prima di cuocerlo. Abbiate solo l'accortezza di prelevare la scorza senza la parte bianca della buccia, che risulta piuttosto amara.

In alternativa, anche i semi e la polpa di mezza bacca di vaniglia arricchiranno di sapore le vostre barrette proteiche.

Se poi vi piacciono i sapori più esotici, potrete aggiungere anche un cucchiaio di cocco rapè alla preparazione. E per una nota più crunchy, sarà perfetta della frutta secca da tritare grossolanamente, come ad esempio nocciole, noci, mandorle o pinoli.

Invece, se vorrete renderle più golose, potrete intingere la base delle barrette proteiche, nel cioccolato fondente fuso, oppure colarlo sopra, aiutandovi con un cucchiaio e praticando un movimento a zigzag, per dare un tocco più scenografico. Anche in questo caso potrete completare con del cocco rapè oppure della granella di frutta secca, da aggiungere prima che il cioccolato si solidifichi.

Se invece siete intolleranti al lattosio, potrete preparare delle barrette proteiche senza lattosio. In questo caso, sostituite le proteine del latte con pari dose di proteine in polvere senza lattosio. Potrete scegliere anche tra vari gusti, come vaniglia, cioccolato o fragola.

Infine, se non vi va di accendere il forno, potrete preparare delle barrette proteiche fatte in casa senza cottura. In questo caso dovrete mischiare 20 g di burro di arachidi, 60 ml di acqua e un cucchiaio di miele (o sciroppo d'agave se volete una ricetta vegana), insieme a 2 cucchiai di cacao amaro e 2 cucchiai di proteine in polvere. Dopodiché aggiungete 40 g di fiocchi di avena, mescolate bene e trasferite il composto all'interno di uno stampo rivestito di carta forno. Livellate e riponete lo stampo in frigo per almeno 4 ore, prima di tagliarlo in singole porzioni e servirlo.

Newsletter

Speciali