Nutellotti
Difficoltà:

Dosi: per
25 biscotti
Tempo:
30 minuti
Note:
+ 30 minuti per il riposo dell'impasto
Nutella, uova e farina: sono questi i soli ingredienti necessari per preparare la ricetta dei Nutellotti, morbidi e fragranti biscotti preparati con la crema alle nocciole più famosa di sempre e più amata da grandi e piccini.
La ricetta è semplicissima: si mischiano i tre ingredienti, per poi formare con l'impasto ottenuto dei biscottini da farcire con un piccolo ciuffo di Nutella e da cuocere in forno appena 10 minuti. Una procedura molto facile e veloce, quindi, che non darà problemi nemmeno a chi solitamente non se la cava molto bene con la preparazione dei dolci.
Questi biscotti sono ideali da servire per le feste di compleanno dei bambini (vedrete che li spazzeranno via in un secondo!), ma piaceranno molto anche agli adulti: vanno benissimo per la prima colazione oppure per regalarsi una piccola pausa di pura dolcezza in qualsiasi momento della giornata.
Ecco a voi la semplicissima ricetta dei Nutellotti: vi consigliamo di prepararne in abbondanza perché sicuramente questi sfiziosi dolcetti andranno a ruba!
La ricetta è semplicissima: si mischiano i tre ingredienti, per poi formare con l'impasto ottenuto dei biscottini da farcire con un piccolo ciuffo di Nutella e da cuocere in forno appena 10 minuti. Una procedura molto facile e veloce, quindi, che non darà problemi nemmeno a chi solitamente non se la cava molto bene con la preparazione dei dolci.
Questi biscotti sono ideali da servire per le feste di compleanno dei bambini (vedrete che li spazzeranno via in un secondo!), ma piaceranno molto anche agli adulti: vanno benissimo per la prima colazione oppure per regalarsi una piccola pausa di pura dolcezza in qualsiasi momento della giornata.
Ecco a voi la semplicissima ricetta dei Nutellotti: vi consigliamo di prepararne in abbondanza perché sicuramente questi sfiziosi dolcetti andranno a ruba!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La ricetta dei Nutellotti è facilissima da preparare e anche divertente!
Prima di tutto sbattete leggermente l'uovo in una terrina, dopodiché unitevi 200 g di Nutella e mescolate accuratamente con una spatola finché il composto non risulterà ben amalgamato.
Ora unite poco per volta anche la farina setacciata, mescolando con una frusta e facendo attenzione a non formare grumi. Se avete una planetaria utilizzatela per velocizzare la procedura e ottenere un impasto perfettamente liscio.
Una volta pronto il composto, copritelo con della pellicola per alimenti e fatelo riposare per circa una trentina di minuti in frigorifero.
Trascorsi i 30 minuti, riprendete l'impasto dal frigorifero e accendete il forno per riscaldarlo, in modo che sia già alla giusta temperatura quando dovrete infornare i Nutellotti.
Preparate quindi i biscotti in questo modo: staccate dei piccoli pezzi di impasto (dal peso di circa 20 g ciascuno) e lavorateli con le mani fino a formare delle palline che andrete a disporre su una leccarda foderata di carta da forno. Con un dito o con l'aiuto del manico di un cucchiaio schiacciate ogni pallina in modo da formare una piccola cavità proprio in mezzo al biscotto.
Ora trasferite i restanti 100 g di Nutella in un sac-à-poche: spremetene un ciuffetto dentro la cavità che avete formato in ogni biscottino.
Una volta ultimata quest'operazione, non vi resta che cuocere i dolcetti: infornateli in forno preriscaldato a 170°C, per una decina di minuti circa.
Quando i vostri biscotti Nutellotti saranno pronti e fuori dal forno, resistete alla tentazione di assaggiarli subito: dovrete aspettare che si raffreddino un po' prima di gustarli!
Prima di tutto sbattete leggermente l'uovo in una terrina, dopodiché unitevi 200 g di Nutella e mescolate accuratamente con una spatola finché il composto non risulterà ben amalgamato.
Ora unite poco per volta anche la farina setacciata, mescolando con una frusta e facendo attenzione a non formare grumi. Se avete una planetaria utilizzatela per velocizzare la procedura e ottenere un impasto perfettamente liscio.
Una volta pronto il composto, copritelo con della pellicola per alimenti e fatelo riposare per circa una trentina di minuti in frigorifero.
Trascorsi i 30 minuti, riprendete l'impasto dal frigorifero e accendete il forno per riscaldarlo, in modo che sia già alla giusta temperatura quando dovrete infornare i Nutellotti.
Preparate quindi i biscotti in questo modo: staccate dei piccoli pezzi di impasto (dal peso di circa 20 g ciascuno) e lavorateli con le mani fino a formare delle palline che andrete a disporre su una leccarda foderata di carta da forno. Con un dito o con l'aiuto del manico di un cucchiaio schiacciate ogni pallina in modo da formare una piccola cavità proprio in mezzo al biscotto.
Ora trasferite i restanti 100 g di Nutella in un sac-à-poche: spremetene un ciuffetto dentro la cavità che avete formato in ogni biscottino.
Una volta ultimata quest'operazione, non vi resta che cuocere i dolcetti: infornateli in forno preriscaldato a 170°C, per una decina di minuti circa.
Quando i vostri biscotti Nutellotti saranno pronti e fuori dal forno, resistete alla tentazione di assaggiarli subito: dovrete aspettare che si raffreddino un po' prima di gustarli!
Accorgimenti
Il passaggio della ricetta durante il quale bisogna prestare più attenzione è quello della cottura: i Nutellotti infatti vanno cotti per poco tempo (rispettate i 10 minuti indicati nella ricetta dei Nutellotti), altrimenti la Nutella si seccherà e il biscotto risulterà troppo duro e asciutto. La sua consistenza finale perfetta, invece, dev'essere morbida e leggermente umida (in pratica dovrebbe quasi sciogliersi in bocca).
Idee e varianti
Se volete, prima di infornarli potete spolverare i vostri Nutellotti con un po' di granella di nocciole: in questo modo darete alla morbidezza dell'impasto un tocco di croccantezza. Oppure, potete decorarli mettendo nella piccola cavità centrale una nocciola intera (al posto del ciuffetto di Nutella oppure sopra di esso).
In alternativa, una volta che i biscotti sono freddi, potete guarnirli con la classica spolverata di zucchero a velo oppure, se volete dare un piccolo tocco esotico, con del cocco grattugiato.
Se al contrario volete preparare dei Nutellotti più leggeri (ma ugualmente molto golosi) evitate di farcirli con il ciuffetto di Nutella: quando formate i biscotti, quindi, sarà sufficiente modellare la pallina, senza creare la cavità centrale (la cui funzione è appunto quella di accogliere la farcitura).
Gli ingredienti dei Nutellotti, come avete visto, sono solo 3: fra di essi c'è anche un uovo, che aiuta ad amalgamare meglio gli altri due ingredienti (farina e Nutella). Ma sapete che queste piccole leccornie si possono preparare anche senza uova? Per legare l'impasto utilizzate al posto della sola farina un mix di farina, fecola di patate e amido di mais (mettete 60 g di farina 00, 60 g di fecola di patate e 30 g di amido di mais). In più aggiungete anche un po' di latte (circa 60 ml). I Nutellotti senza uova sono perfetti per chi ha problemi di allergia a questo alimento.
In alternativa, una volta che i biscotti sono freddi, potete guarnirli con la classica spolverata di zucchero a velo oppure, se volete dare un piccolo tocco esotico, con del cocco grattugiato.
Se al contrario volete preparare dei Nutellotti più leggeri (ma ugualmente molto golosi) evitate di farcirli con il ciuffetto di Nutella: quando formate i biscotti, quindi, sarà sufficiente modellare la pallina, senza creare la cavità centrale (la cui funzione è appunto quella di accogliere la farcitura).
Gli ingredienti dei Nutellotti, come avete visto, sono solo 3: fra di essi c'è anche un uovo, che aiuta ad amalgamare meglio gli altri due ingredienti (farina e Nutella). Ma sapete che queste piccole leccornie si possono preparare anche senza uova? Per legare l'impasto utilizzate al posto della sola farina un mix di farina, fecola di patate e amido di mais (mettete 60 g di farina 00, 60 g di fecola di patate e 30 g di amido di mais). In più aggiungete anche un po' di latte (circa 60 ml). I Nutellotti senza uova sono perfetti per chi ha problemi di allergia a questo alimento.
Prova anche la variante con la Nutella bianca!
I biscotti Nutellotti si possono preparare anche in versione bianca, sostituendo la classica Nutella con la Nutella bianca (che non è altro che crema di cioccolato bianco e nocciole: potete anche prepararla in casa, se avete tempo). La ricetta dei Nutellotti quindi è identica: cambia solo il tipo di Nutella da usare!
Per farcire i vostri Nutellotti bianchi, potete utilizzare sia la stessa Nutella che avete usato per l'impasto che quella classica. Se volete ottenere un effetto esteticamente un po' più ricercato, vi consigliamo di scegliere la Nutella "normale" per la farcitura: così otterrete un bel contrasto cromatico fra il biscotto e il ciuffetto e i vostri biscottini saranno ancora più carini da presentare!
Per farcire i vostri Nutellotti bianchi, potete utilizzare sia la stessa Nutella che avete usato per l'impasto che quella classica. Se volete ottenere un effetto esteticamente un po' più ricercato, vi consigliamo di scegliere la Nutella "normale" per la farcitura: così otterrete un bel contrasto cromatico fra il biscotto e il ciuffetto e i vostri biscottini saranno ancora più carini da presentare!