Costine di maiale al forno
Le costine di maiale al forno sono un secondo piatto gustoso, succulento ed economico (poiché le costine di maiale sono un taglio non particolarmente pregiato, anche se molto saporito): per preparare qualcosa di appetitoso e stuzzicante senza spendere molto e senza faticare più di tanto fra i fornelli, queste deliziose e rustiche costolette sono l'ideale.
Servitele con una buona birra artigianale per un'allegra cena in compagnia: i vostri amici si leccheranno i baffi di fronte ad un piatto così genuino e gustoso.
Vediamo come preparare delle ottime costine di maiale al forno con cottura lenta, seguendo la nostra semplice ricetta!
Servitele con una buona birra artigianale per un'allegra cena in compagnia: i vostri amici si leccheranno i baffi di fronte ad un piatto così genuino e gustoso.
Vediamo come preparare delle ottime costine di maiale al forno con cottura lenta, seguendo la nostra semplice ricetta!
Ingredienti
•1 kg di costine di maiale• •Rosmarino q.b.• •1 bicchiere di vino bianco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la ricetta delle costine di maiale al forno, occorre partire dalla marinatura: è un passaggio necessario per ottenere costine più profumate e aromatiche, a meno che non vogliate sentire il gusto tipico della carne di maiale in modo più intenso, senza coprirlo con altri aromi (in tal caso, la marinatura non sarà necessaria).
Mettete quindi le costine dentro una terrina: conditele con un po' di rosmarino finemente tritato, salatele, pepatele, aggiungete giusto un filo d'olio extravergine e bagnatele con il vino bianco. Mescolate bene e massaggiate la carne per spargere bene su di essa tutto il condimento. Coprite la terrina con della pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero, dove lascerete riposare le costine per circa un'ora.
A questo punto, trascorsa l'ora della marinatura, potete passare alla cottura: trasferite le costolette dentro una capiente teglia leggermente oliata, versando sopra la carne il liquido di marinatura.
Infornate la pirofila nel forno già caldo e fate cuocere le vostre costine a 160°C, per circa 40 minuti. In ogni caso il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle costine, per cui controllatele: capirete che sono pronte quando la carne si staccherà facilmente dall'osso e all'esterno appariranno ben dorate.
Servite le costine di maiale al forno immediatamente: sono ottime gustate ben calde!
Mettete quindi le costine dentro una terrina: conditele con un po' di rosmarino finemente tritato, salatele, pepatele, aggiungete giusto un filo d'olio extravergine e bagnatele con il vino bianco. Mescolate bene e massaggiate la carne per spargere bene su di essa tutto il condimento. Coprite la terrina con della pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero, dove lascerete riposare le costine per circa un'ora.
A questo punto, trascorsa l'ora della marinatura, potete passare alla cottura: trasferite le costolette dentro una capiente teglia leggermente oliata, versando sopra la carne il liquido di marinatura.
Infornate la pirofila nel forno già caldo e fate cuocere le vostre costine a 160°C, per circa 40 minuti. In ogni caso il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle costine, per cui controllatele: capirete che sono pronte quando la carne si staccherà facilmente dall'osso e all'esterno appariranno ben dorate.
Servite le costine di maiale al forno immediatamente: sono ottime gustate ben calde!
Accorgimenti
Se volete preparare delle costine più leggere, aggiungete alla ricetta questo piccolo passaggio: prima di metterle a cuocere in forno, sgrassatele facendole sbollentare per appena tre minuti.
Impostando la temperatura del forno a 160°C, otterrete delle costine di maiale al forno morbide, succose e tenere: grazie alla cottura lenta e a bassa temperatura, la carne non si seccherà. Per farle dorare bene all'esterno e renderle leggermente croccanti in superficie, vi basterà alzare il forno a 200°C solo durante gli ultimi 10 minuti di cottura.
Consigliamo di non aggiungere molto olio quando marinate le costine: se volete potete anche metterne un po' di più rispetto alla quantità indicata in ricetta, ma non esagerate, altrimenti otterrete un piatto troppo unto e grasso. Tenete presente, infatti, che durante la cottura le costolette rilasceranno già il loro grasso e questo basterà a mantenere la carne tenera, saporita e succosa.
Impostando la temperatura del forno a 160°C, otterrete delle costine di maiale al forno morbide, succose e tenere: grazie alla cottura lenta e a bassa temperatura, la carne non si seccherà. Per farle dorare bene all'esterno e renderle leggermente croccanti in superficie, vi basterà alzare il forno a 200°C solo durante gli ultimi 10 minuti di cottura.
Consigliamo di non aggiungere molto olio quando marinate le costine: se volete potete anche metterne un po' di più rispetto alla quantità indicata in ricetta, ma non esagerate, altrimenti otterrete un piatto troppo unto e grasso. Tenete presente, infatti, che durante la cottura le costolette rilasceranno già il loro grasso e questo basterà a mantenere la carne tenera, saporita e succosa.
Idee e varianti
E' quasi d'obbligo servire le costine di maiale al forno con un contorno adeguato: altrimenti il piatto non sarebbe completo. Se volete accompagnarle con un contorno classico, mettetele a cuocere insieme a delle patate precedentemente sbucciate, tagliate a pezzetti (di uguale grandezza) e condite con olio, sale, pepe e rosmarino. Oppure potete preparare una teglia di verdure miste (carote, melanzane, cipolle, patate, zucchine...) per ottenere un contorno più leggero che darà anche un tocco di colore e di vivacità in più al piatto.
Se preferite invece un contorno più originale, vi consigliamo di abbinare le costine ad un bel piatto di cipolle caramellate: farete una gran bella figura con i vostri ospiti!
La ricetta delle costine di maiale al forno si può cambiare un po' modificando a proprio piacimento la marinatura: ad esempio, potete unire anche uno spicchio d'aglio schiacciato e aggiungere altri aromi per profumare ulteriormente la carne. Oltre al classico rosmarino, si può mettere anche del timo, della paprica (piccante o dolce, a seconda di come preferite il piatto) e/o altre spezie come peperoncino, cumino, etc. Tutto dipende dai vostri gusti e dalle vostre preferenze in fatto di spezie e aromi!
Negli Stati Uniti le costine di maiale (che vengono chiamate "ribs") sono una specialità molto comune: spesso vengono preparate durante i barbecue, una delle abitudini più diffuse praticamente di ogni famiglia americana.
Se volete cucinare questo piatto in stile statunitense, non serve necessariamente il barbecue: vi basterà preparare delle deliziose costine di maiale al forno in salsa barbecue!
La salsa barbecue potete comprarla già pronta oppure prepararvela da soli (non è difficile da realizzare: qui trovate la ricetta). Una volta cotte le costine come indicato nella preparazione principale, spennellatele abbondantemente con la salsa barbecue, dopodiché infornatele nuovamente solo per altri 5 minuti, a 200°C, in modo che possano glassarsi per bene.
Se intendete preparate le vostre costine di maiale al forno glassandole in questo modo, vi consigliamo di marinarle, prima di cuocerle, in un mix di spezie e aromi che si sposi meglio con la salsa barbecue: sono particolarmente indicati paprica, cumino, senape in polvere e peperoncino!
E se la salsa barbecue non fa per voi, vi suggeriamo di optare per una bella glassa all'aceto balsamico: con le costine di maiale si abbina molto bene!
Se preferite invece un contorno più originale, vi consigliamo di abbinare le costine ad un bel piatto di cipolle caramellate: farete una gran bella figura con i vostri ospiti!
La ricetta delle costine di maiale al forno si può cambiare un po' modificando a proprio piacimento la marinatura: ad esempio, potete unire anche uno spicchio d'aglio schiacciato e aggiungere altri aromi per profumare ulteriormente la carne. Oltre al classico rosmarino, si può mettere anche del timo, della paprica (piccante o dolce, a seconda di come preferite il piatto) e/o altre spezie come peperoncino, cumino, etc. Tutto dipende dai vostri gusti e dalle vostre preferenze in fatto di spezie e aromi!
Negli Stati Uniti le costine di maiale (che vengono chiamate "ribs") sono una specialità molto comune: spesso vengono preparate durante i barbecue, una delle abitudini più diffuse praticamente di ogni famiglia americana.
Se volete cucinare questo piatto in stile statunitense, non serve necessariamente il barbecue: vi basterà preparare delle deliziose costine di maiale al forno in salsa barbecue!
La salsa barbecue potete comprarla già pronta oppure prepararvela da soli (non è difficile da realizzare: qui trovate la ricetta). Una volta cotte le costine come indicato nella preparazione principale, spennellatele abbondantemente con la salsa barbecue, dopodiché infornatele nuovamente solo per altri 5 minuti, a 200°C, in modo che possano glassarsi per bene.
Se intendete preparate le vostre costine di maiale al forno glassandole in questo modo, vi consigliamo di marinarle, prima di cuocerle, in un mix di spezie e aromi che si sposi meglio con la salsa barbecue: sono particolarmente indicati paprica, cumino, senape in polvere e peperoncino!
E se la salsa barbecue non fa per voi, vi suggeriamo di optare per una bella glassa all'aceto balsamico: con le costine di maiale si abbina molto bene!