Lenticchie e salsiccia

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Lenticchie e salsiccia è un piatto contadino legato alla tradizione della cucina popolare. Secondo con contorno ricco di proteine e dall'alto potere saziante, le lenticchie con salsiccia sono un perfetto piatto da consumare durante la stagione invernale, per riscaldarsi dopo una lunga e fredda giornata. Dal sapore ricco e deciso, un bel piatto di lenticchie e salsiccia in umido, magari servito con dei crostoni di pane o con della polenta grigliata, può diventare un piatto unico perfetto per tutta la famiglia. Siamo certi che anche i più piccini non sapranno resistere alla cremosità del fondo di cottura e al sapore goloso di salsiccia e lenticchie. Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere, allacciamo i grembiuli e vediamo subito insieme come cucinare lenticchie e salsicce!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare lenticchie e salsiccia per prima cosa dedicatevi alle verdure per il soffritto: sbucciate una carota ed eliminatene le estremità, pulite un gambo di sedano, rimuovendo i filamenti e sbucciate una cipolla piccola. A questo punto tritate finemente tutte le verdure e trasferitele in un tegame capiente insieme a un generoso filo di olio extravergine di oliva. Fate soffriggere il mix a fiamma bassa fino a quando non sarà appassito, dopodiché aggiungete la salsiccia tagliata a tocchetti e fatela rosolare bene su tutti i lati. Non appena la carne risulterà dorata, alzate leggermente la fiamma e sfumate con il vino bianco. Nel frattempo risciacquate le lenticchie secche sotto un getto di acqua fresca e utilizzando un colino. Fate evaporare tutto l'alcool mescolando di tanto in tanto, poi aggiungete le lenticchie secche e risciacquate, e lasciate insaporire. Dopo qualche minuto bagnate con un mestolo di brodo vegetale e abbassate la fiamma, coprendo con il coperchio leggermente discostato. Appena avrà raggiunto il bollore, abbassate la fiamma quasi al minimo e proseguite la cottura per circa 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo vegetale qualora ve ne fosse bisogno. Quando il fondo sarà ben cremoso e le lenticchie saranno cotte, assaggiate per regolare eventualmente di sale e pepe e spegnete la fiamma. Il vostro piatto di lenticchie e salsiccia è pronto per essere servito in tavola e gustato!
Accorgimenti
Se vorrete ridurre i tempi di cottura, potrete lasciare preventivamente in ammollo le lenticchie. In questo caso lasciatele immerse in acqua fredda per una notte, poi risciacquatele come visto sopra, e unitele alla ricetta. In questo modo saranno sufficienti 15-20 minuti di cottura.

Se durante la cottura doveste rendervi conto che il fondo di cottura è troppo asciutto, vi basterà aggiungere un altro mestolo di brodo. Al contrario se dopo aver portato a cottura le lenticchie, il fondo è ancora troppo liquido, vi basterà togliere il coperchio, alzare leggermente la fiamma e farlo asciugare, mescolando di tanto in tanto. Vi consigliamo però, di non perderlo d'occhio per evitare di bruciare le lenticchie.

Se volete rendere il fondo di cottura ancora più cremoso, vi basterà schiacciare parte delle lenticchie cotte e mescolare: gli amidi presenti all'interno del legume, renderanno il fondo più denso e cremoso.

Qualora dovessero avanzare, lenticchie e salsiccia si possono conservare in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo vi basterà riscaldare il piatto all'interno di un pentolino, aggiungendo un goccio di acqua o brodo vegetale, per rendere il fondo di cottura di nuovo cremoso.
Idee e varianti
Nel caso i cui abbiate poco tempo a disposizione, potrete sostituire le lenticchie secche con quelle in scatola. In questo caso vi basterà sgocciolarle, risciacquarle sotto un getto di acqua fresca e utilizzando un colino e poi aggiungerle in padella, come abbiamo visto in precedenza. In questo caso i tempi di cottura si riducono a 10-15 minuti e sarà necessario solo un mestolo di brodo vegetale. La dose di lenticchie precotte per 4 persone sarà di 600 g.

Potrete servire lenticchie e salsiccia accompagnando il piatto con dei crostoni di pane tostato, da ripassare in forno per una decina di minuti. A piacere potrete poi aromatizzare la ricetta utilizzando un rametto di rosmarino, del timo o dell'alloro oppure rinfrescando la ricetta completando il tutto con un trito di prezzemolo.

Se poi vorrete rendere più corposo il fondo di cottura, potrete aggiungere anche 200 ml di passata di pomodoro, da unire nel tegame dopo aver aggiunto le lenticchie, oppure due cucchiai rasi di passata di pomodoro, disciolta in un pochino di brodo. Questo aggiungerà un tocco di colore e sapore al piatto.

Un altro modo per ridurre i tempi di preparazione è quello di preparare lenticchie e salsiccia in pentola a pressione. In questo caso preparate il soffritto come visto sopra, poi aggiungete le salsicce, sfumate con il vino bianco e unite anche le lenticchie. A questo punto aggiungete due bicchieri di brodo vegetale, sigillate con il coperchio e aspettate il fischio della valvola di sicurezza. Abbassate quindi la fiamma e aspettate 15 minuti. Dopodiché fate sfiatare la valvola e rimuovete il coperchio. Se fosse necessario, fate asciugare un attimo il fondo di cottura e servite in tavola.

Newsletter

Speciali