Lingua salmistrata

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 180 minuti
Note: + 18 giorni per il riposo
5.0 6
Introduzione
La lingua salmistrata è una ricetta davvero molto semplice che arriva dal Veneto, una terra ricca di profumi, aromi e tradizioni culinarie. Invece dei soliti e banali secondi piatti, decidete di stupire tutti i vostri commensali con questa pietanza insolita ma che piacerà a tutti, ne siamo sicuri. Anche i bambini rimarranno piacevolmente sorpresi da questo piatto e quindi, perché no, preparatela anche per una semplice cena in famiglia!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite la lingua e strofinatela con lo spicchio d’aglio, dopo averlo accuratamente pelato, e il salnitro. Mettetela in una ciotola capiente e aggiungete il pepe, il sale, il ginepro e il coriandolo; ricoprite il tutto d’acqua e lasciate marinare la lingua per 3 giorni. Giratela e fatela riposare per altri 3 giorni. Ripetete questa operazione per altre 4 volte.

Trasferite la lingua in una casseruola, versate abbondante acqua e fatela cuocere a fiamma bassissima per circa 1 ora, dopodiché cambiate l’acqua e proseguite la cottura per 90 minuti.
Una volta pronta, scolate la lingua, spellatela ancora calda e servitela subito.
Accorgimenti
Ricordatevi di girare la lingua ogni 3 giorni durante la marinatura, in modo che rimanga ben morbida. Qualora l’acqua evaporasse, aggiungetene ancora un po’.
Idee e varianti
Potete servire la lingua in semplicità oppure accompagnarla con le salse che più vi piacciono, come quella verde, al peperoncino o con una maionese preparata in casa.
Inviato da Gustissimo.it il 19/12/2018 alle 09:03
Ciao Margita :-)
Noi non riscontriamo problemi per il momento. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi dubbio.
Alla prossima :-)
Inviato da Margita il 17/12/2018 alle 05:07
Avete dei problemi con il vostro sistema informatico?
Inviato da Gustissimo.it il 02/01/2018 alle 09:08
Ciao Raffaella! :-)
La lingua si conserva per 4/5 giorni in frigorifero ;-)
Alla prossima ricetta :-D
Inviato da Raffaella il 28/12/2017 alle 10:35
quanto può stare in frigo una volta cotta?grazie
Inviato da Gustissimo.it il 22/01/2016 alle 10:11
Buongiorno Massimo! Ti ringraziamo per la segnalazione. Abbiamo corretto la ricetta e indicato i grammi di salnitro (circa 10) da impiegare per realizzare questo piatto. Grazie per seguirci :)

Newsletter

Speciali