Straccetti di manzo

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Fra le tante cucine regionali del nostro Paese, quella emiliana è sicuramente una delle più saporite: non per niente è fra le preferite dei buongustai. In effetti regala sempre ottimi piatti: non solo fra i primi (le lasagne, i tortelli ripieni, etc), ma anche fra i secondi. Gli straccetti di manzo con l’aceto balsamico e il prezzemolo sono senza dubbio uno di questi! Il loro gusto morbido e avvolgente vi conquisterà sin dal primo boccone...
E, a differenza di tanti altri piatti della cucina emiliana, non è un piatto particolarmente corposo, né pesante: anzi, si tratta di un secondo piuttosto leggero che tutti – anche chi è costantemente in guerra con la bilancia – potranno mangiare senza troppi problemi.
La preparazione è molto semplice: con poca fatica e in breve tempo porterete in tavola un secondo invitante che piacerà sia ai grandi che ai più piccoli. Non ci resta che vedere la ricetta degli straccetti di manzo...
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Il primo passaggio di questa ricetta consiste nell'infarinare gli straccetti di manzo. Per farlo, prima disponete la farina su un piatto piano piuttosto grande, in modo da semplificare e velocizzare l'operazione. A questo punto fate rotolare i pezzi di carne nella farina. Non devono essere ricoperti troppo: solo leggermente, ma in modo uniforme.

Quando avrete infarinato tutti gli straccetti, mettete il burro a scaldare in una padella capiente: quando inizia a sciogliersi e a sfrigolare, potete unire gli straccetti. Saltateli velocemente nel burro sciolto, salateli e mescolateli con un cucchiaio di legno in modo da rosolarli bene da tutte le parti. A questo punto sfumate con il vino, alzando la fiamma al massimo giusto per un minuto, in modo da far evaporare l’alcol in eccesso.

Una volta evaporato l'alcol, abbassate la fiamma e portate a cottura gli straccetti, facendoli cuocere per 5-6 minuti. Mentre sono in padella controllateli e mescolateli regolarmente: aggiungete un goccio d’acqua qualora tendessero ad asciugarsi.

Mentre la carne è sul fuoco, preparate anche il prezzemolo, lavandolo e tritandolo abbastanza finemente.

A cottura quasi ultimata (1-2 minuti prima di spegnere il fuoco), regolate di sale e unite sia l'aceto balsamico che il prezzemolo tritato. Mescolate bene per amalgamare il tutto.

I vostri straccetti sono pronti: trasferiteli su un piatto da portata e serviteli in tavola ben caldi.
Accorgimenti
La ricetta degli straccetti di manzo è molto semplice: l'unico passaggio che potrebbe andare storto è quello della cottura. Ma basta prestare un po' di attenzione per ottenere degli straccetti teneri e cotti al punto giusto. Anzitutto non esitate ad aggiungere acqua qualora il fondo di cottura tendesse ad asciugarsi, altrimenti gli straccetti potrebbero bruciarsi. Ricordate inoltre che non devono cuocere molto: alla fine dovranno essere teneri e non stopposi. Regolatevi in questo modo per calcolare i tempi di cottura, che possono variare a seconda della grandezza e dello spessore degli straccetti.

Per ottenere un buon piatto non scegliete un aceto balsamico scadente, ma uno di prima qualità, come quello di Modena. Anche gli straccetti di manzo devono essere freschi e di prima scelta.
Idee e varianti
Gli straccetti di manzo si accompagnano molto bene con un contorno leggero, come un'insalata fresca oppure delle verdure miste di stagione saltate in padella o grigliate.

Altrimenti, potete anche cuocere gli straccetti direttamente insieme alle verdure. Per farlo procedete in questa maniera: prima preparate le verdure miste che avete scelto (peperoni, zucchine, carote, cipollotti, etc.) saltandole in padella insieme a olio e aglio, dopo averle tagliate tutte a tocchetti. 5-6 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete anche gli straccetti e cuoceteli saltandoli insieme al mix di verdure. Un paio di minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete anche il prezzemolo tritato e l'aceto balsamico, come riportato nella ricetta principale.
Gli straccetti di manzo con verdure sono una variante leggera e sana: per dare un tocco orientale al piatto potete aggiungere, se vi piace, della salsa di soia al posto dell'aceto.
In alternativa al manzo, potete utilizzare gli straccetti di pollo: ecco una ricetta da cui prendere spunto!
Prova altre gustose varianti degli straccetti!
Le possibili varianti della ricetta degli straccetti di manzo sono numerose. La preparazione che vi abbiamo proposto è di origine emiliana, ma sono molto famosi anche gli straccetti di manzo alla romana, che si servono su un letto di rucola e grana (cliccate qui per leggere la ricetta di Gustissimo).

Per un piatto ancora più succulento provate gli straccetti di manzo alla pizzaiola: non potrebbero essere più golosi con il loro condimento a base di pomodorini, origano, capperi e pecorino (o un altro formaggio a piacere).
Prepararli è semplicissimo: prima tagliate i pomodorini (calcolate circa 350 g di pomodorini per 500 g di straccetti) e cuoceteli per 7-8 minuti in padella, insieme ad uno spicchio d'aglio. Insaporiteli con dell'origano, unite una manciata di capperi (precedentemente sciacquati e sminuzzati) e la carne e fate andare il tutto ancora per qualche minuto, finché gli straccetti non saranno cotti, ma belli teneri.
Servite completando il piatto con del pecorino a scagliette.

Newsletter

Speciali