Trippa alla parmigiana
Introduzione
Ecco la ricetta per un piatto tipico dell’Emilia Romagna, semplice ma dal sapore deciso. Con semplici varianti potrete poi mescolare la tradizione all’innovazione rivisitando questo grande classico.
Ingredienti
•1 kg. di Trippa di manzo sgrassata• •1 Carota• •1 gambo di Sedano• •1 spicchio d'Aglio• •4 cucchiai di Passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Raschiate con cura la trippa, lavatela in abbondante acqua fredda e tagliatela a pezzi. Fatela bollire in una pentola alta piena d’acqua, facendo attenzione a togliere la schiuma man mano che si forma.
Quando la trippa è cotta scolatela e tagliatela a listarelle sottili.
Mettete in una padella larga il burro e le verdure tritate in piccoli pezzi facendo rosolare il soffritto così ottenuto per pochi minuti. Salate, pepate ed aggiungete la salsa di pomodoro, il brodo ed infine la trippa.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per 3 ore, dopo di che togliete dal fuoco per 3 ore e rimettete a cuocere per ulteriori 3 ore, aggiungendo il lardo tagliato a fette sottili.
Fate riposare la trippa per un lungo periodo di tempo (dalle 12 alle 24 ore) e riscaldatela al momento di servirla.
Presentate la trippa su di un piatto da portata profumando con l’alloro e spolverandola con abbondante formaggio parmigiano grattugiato.
Quando la trippa è cotta scolatela e tagliatela a listarelle sottili.
Mettete in una padella larga il burro e le verdure tritate in piccoli pezzi facendo rosolare il soffritto così ottenuto per pochi minuti. Salate, pepate ed aggiungete la salsa di pomodoro, il brodo ed infine la trippa.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per 3 ore, dopo di che togliete dal fuoco per 3 ore e rimettete a cuocere per ulteriori 3 ore, aggiungendo il lardo tagliato a fette sottili.
Fate riposare la trippa per un lungo periodo di tempo (dalle 12 alle 24 ore) e riscaldatela al momento di servirla.
Presentate la trippa su di un piatto da portata profumando con l’alloro e spolverandola con abbondante formaggio parmigiano grattugiato.
Accorgimenti
Assicuratevi, per una perfetta riuscita della ricetta, che la trippa sia accuratamente sgrassata. Per questo è necessario grattarla e lavarla molto bene lasciandola in ammollo in acqua fredda per qualche ora e sciacquandola sotto l’acqua corrente.
Idee e varianti
Se volete rendere più gustosa questa tradizionale ricetta potete sostituire il brodo con del buon vino bianco.