Hamburger alla valdostana
L'hamburger alla valdostana è una specialità regionale tanto facile da realizzare quanto irresistibilmente gustosa: si tratta di semplici hamburger con prosciutto cotto e formaggio, cotti in padella in modo che la fetta di formaggio possa fondersi del tutto, creando un connubio delizioso con la carne del burger.
Se vi state chiedendo quale formaggio sia meglio scegliere per la ricetta dell'hamburger alla valdostana, la risposta non può che essere una sola: naturalmente la fontina, il formaggio valdostano per eccellenza! Con il suo gusto ricco e avvolgente darà un tocco veramente speciale a questo succulento secondo piatto a base di carne.
Quindi, se potete, utilizzate una buona fontina: sarebbe proprio l'ideale per questo hamburger. Ma in mancanza della fontina può andare bene anche un altro formaggio (toma, scamorza, etc.), meglio se pregiato o comunque di ottima qualità: per questa ricetta, infatti, la scelta di ingredienti di prim'ordine fa proprio la differenza.
Se vi state chiedendo quale formaggio sia meglio scegliere per la ricetta dell'hamburger alla valdostana, la risposta non può che essere una sola: naturalmente la fontina, il formaggio valdostano per eccellenza! Con il suo gusto ricco e avvolgente darà un tocco veramente speciale a questo succulento secondo piatto a base di carne.
Quindi, se potete, utilizzate una buona fontina: sarebbe proprio l'ideale per questo hamburger. Ma in mancanza della fontina può andare bene anche un altro formaggio (toma, scamorza, etc.), meglio se pregiato o comunque di ottima qualità: per questa ricetta, infatti, la scelta di ingredienti di prim'ordine fa proprio la differenza.
Ingredienti
•600 g di macinato di vitello• •1 cucchiaio circa di salsa Worcester• •4 fette di prosciutto cotto• •4 fette di fontina• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare l'hamburger alla valdostana, occorre partire proprio dalla formazione dei burger di carne: se volete risparmiare un po' di tempo potete anche acquistarli già pronti dal vostro macellaio di fiducia (attenzione ad acquistare solo burger che siano preparati con carne macinata di prima qualità!), ma visto che sono davvero semplici da fare, prepararli in casa non vi ruberà troppo tempo.
Dovete soltanto riunire il macinato di vitello dentro un contenitore capiente: unitevi la salsa Worcester (solo se la gradite, altrimenti non mettetela), salate, pepate, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e mischiate per bene il tutto, in modo da ottenere un composto amalgamato.
Ora è arrivato il momento di formare 4 dischi di carne: se avete lo specifico stampo sarà un gioco da ragazzi farli perfetti, mentre facendoli a mano ci vorrà un po' di attenzione e di tempo in più (per farli a mano aiutatevi possibilmente con una forma rotonda: un coppa pasta sarebbe l'ideale).
Una volta pronti gli hamburger, preparate la padella antiaderente in cui andrete a cuocerli mettendola sul fornello, a fiamma alta, per farla riscaldare benissimo.
Intanto bagnate leggermente i burger con un po' d'olio extravergine d'oliva, sia da un lato che dall'altro.
Adagiate quindi gli hamburger dentro la padella ben calda (se è abbastanza grande dovrebbero starci tutti e 4), abbassate un po' la fiamma e fateli cuocere per circa 5-6 minuti, se gradite una cottura al sangue (altrimenti prolungate di qualche minuto: per avere burger ben cotti potete arrivare nel complesso fino a 10-12 minuti di cottura. Tuttavia occorre anche adattare i tempi alla grandezza e allo spessore dei burger). Durante la cottura girateli almeno una volta con l'aiuto di una paletta.
Quando gli hamburger avranno quasi raggiunto il grado di cottura che desiderate, disponete sopra ciascuno di essi prima una fetta di prosciutto cotto, poi una fetta di fontina. Coprite quindi la padella con un coperchio e terminate la cottura, in modo che la fontina abbia il tempo di fondersi del tutto (grazie al coperchio si scioglierà rapidamente).
Una volta pronti, gli hamburger alla valdostana vanno gustati rigorosamente caldi (per cui preparateli appena prima di servirli)!
Dovete soltanto riunire il macinato di vitello dentro un contenitore capiente: unitevi la salsa Worcester (solo se la gradite, altrimenti non mettetela), salate, pepate, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e mischiate per bene il tutto, in modo da ottenere un composto amalgamato.
Ora è arrivato il momento di formare 4 dischi di carne: se avete lo specifico stampo sarà un gioco da ragazzi farli perfetti, mentre facendoli a mano ci vorrà un po' di attenzione e di tempo in più (per farli a mano aiutatevi possibilmente con una forma rotonda: un coppa pasta sarebbe l'ideale).
Una volta pronti gli hamburger, preparate la padella antiaderente in cui andrete a cuocerli mettendola sul fornello, a fiamma alta, per farla riscaldare benissimo.
Intanto bagnate leggermente i burger con un po' d'olio extravergine d'oliva, sia da un lato che dall'altro.
Adagiate quindi gli hamburger dentro la padella ben calda (se è abbastanza grande dovrebbero starci tutti e 4), abbassate un po' la fiamma e fateli cuocere per circa 5-6 minuti, se gradite una cottura al sangue (altrimenti prolungate di qualche minuto: per avere burger ben cotti potete arrivare nel complesso fino a 10-12 minuti di cottura. Tuttavia occorre anche adattare i tempi alla grandezza e allo spessore dei burger). Durante la cottura girateli almeno una volta con l'aiuto di una paletta.
Quando gli hamburger avranno quasi raggiunto il grado di cottura che desiderate, disponete sopra ciascuno di essi prima una fetta di prosciutto cotto, poi una fetta di fontina. Coprite quindi la padella con un coperchio e terminate la cottura, in modo che la fontina abbia il tempo di fondersi del tutto (grazie al coperchio si scioglierà rapidamente).
Una volta pronti, gli hamburger alla valdostana vanno gustati rigorosamente caldi (per cui preparateli appena prima di servirli)!
Accorgimenti
Per una riuscita perfetta dell'hamburger alla valdostana sia il prosciutto che la fontina non devono essere tagliati a fette troppo sottili. Inoltre fate in modo, come già indicato nell'introduzione, di utilizzare carne macinata, formaggio e prosciutto di prima qualità: questa ricetta si compone di soli tre ingredienti e per una buona riuscita del piatto nessuno dei tre dev'essere di qualità scadente.
Usando 600 g di carne macinata (come indicato per la nostra ricetta) otterrete 4 hamburger di media grandezza, da 150 g l'uno: se li volete più grandi (ad esempio da 200 o 250 g ciascuno) dovrete naturalmente acquistare più macinato. Gli hamburger si possono infatti realizzare della grandezza preferita: basta comprare una sufficiente quantità di carne e adattare il tempo di cottura alle loro dimensioni.
Usando 600 g di carne macinata (come indicato per la nostra ricetta) otterrete 4 hamburger di media grandezza, da 150 g l'uno: se li volete più grandi (ad esempio da 200 o 250 g ciascuno) dovrete naturalmente acquistare più macinato. Gli hamburger si possono infatti realizzare della grandezza preferita: basta comprare una sufficiente quantità di carne e adattare il tempo di cottura alle loro dimensioni.
Idee e varianti
Per questa ricetta potete usare la carne macinata che volete: impiegando la carne di vitello (come suggerito nella nostra preparazione) servirete degli hamburger particolarmente teneri, magri e leggeri. Se preferite, però, potete scegliere il macinato di manzo: l'hamburger di manzo alla valdostana avrà un gusto più deciso e pronunciato, diverso da quello preparato con carne di vitello che risulta un po' più delicato.
Chi predilige la carne bianca potrà invece preparare un hamburger di tacchino alla valdostana, usando quindi del macinato di tacchino, leggero e facile da digerire (così come il macinato di pollo, se volete stare sulle carni bianche).
Quale contorno abbinare all'hamburger alla valdostana? Le classiche patatine fritte vanno sempre bene, ma se vi sembrano troppo pesanti (considerato che già l'hamburger è ben condito) allora andrà benissimo una semplice e fresca insalata.
Volete concedervi un vero e proprio peccato di gola? Allora vi consigliamo di preparare un panino gourmet: mettete l'hamburger alla valdostana dentro un bel panino caldo leggermente spalmato di senape e imbottito con delle verdure grigliate e qualche fettina di lardo di Arnad, un'altra succulenta specialità valdostana. Sentirete che delizia!
Chi predilige la carne bianca potrà invece preparare un hamburger di tacchino alla valdostana, usando quindi del macinato di tacchino, leggero e facile da digerire (così come il macinato di pollo, se volete stare sulle carni bianche).
Quale contorno abbinare all'hamburger alla valdostana? Le classiche patatine fritte vanno sempre bene, ma se vi sembrano troppo pesanti (considerato che già l'hamburger è ben condito) allora andrà benissimo una semplice e fresca insalata.
Volete concedervi un vero e proprio peccato di gola? Allora vi consigliamo di preparare un panino gourmet: mettete l'hamburger alla valdostana dentro un bel panino caldo leggermente spalmato di senape e imbottito con delle verdure grigliate e qualche fettina di lardo di Arnad, un'altra succulenta specialità valdostana. Sentirete che delizia!