Involtini alla siciliana

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Gli involtini alla siciliana sono talmente versatili da avere una preparazione diversa a seconda delle città. Un secondo piatto quindi molto tradizionale che varia di volta in volta nel ripieno! A Catania per esempio usano il salame piccante mentre a Palermo i pinoli. In questa ricetta vi propongo la ricetta originaria di Bagheria, città in cui è nata. Vediamola insieme!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete in ammollo l'uva passa per 10 minuti e nel frattempo tritate finemente il caciocavallo.

Prendete una terrina abbastanza capiente e mettetevi il caciocavallo grattugiato, l'uva passa scolata, una manciata di pangrattato, il peperoncino tritato e i pinoli. Mettete un filo d'olio d'oliva per amalgamare gli ingredienti e aggiustate di sale e pepe; con le mani modellate l'impasto, vi deve venire grossolano e grumoso.

A questo punto, dopo aver preparato la farcitura, potete dedicarvi a riempire l'involtino.
Prendete la carne e appiattitela (se non lo è già) con un batticarne, spennellate le fettine con dell'olio e procedete a riempirle con una manciata di ripieno, quindi arrotolate la fettina dal lato corto e con un coltello affilato tagliatela in due nel senso della lunghezza.

Ora prendete gli stecchi per lo spiedo e infilzate gli involtini; accendete una piastra a fuoco vivo e fateli rosolare qualche minuto per lato.
La presentazione alla Siciliana può essere fatta sia con lo stecco per lo spiedo che senza, scegliete voi la forma che vi piace di più!
Accorgimenti
Fate attenzione a creare un impasto grumoso per la farcitura, perché in questo modo riuscirete a modellarlo meglio sulla carne.
Idee e varianti
La variante palermitana prevede l'aggiunta di una foglia d'alloro insieme a una fetta di cipolla in ogni involtino.

Newsletter

Speciali