Involtini di carne
Introduzione
Siete stanchi della solita fettina ma non avete tempo per piatti troppo elaborati? Gli involtini di carne fanno al caso vostro. Un secondo estremamente facile da preparare ma che non mancherà di farvi venire l'acquolina in bocca. E dopo aver assaggiato questa ricetta base, sbizzarritevi con la fantasia e createne di nuove!
Ingredienti
•4 fettine di vitello (tot. 400 gr.)• •4 fettine di formaggio a scelta (scamorza affumicata, fontina, gruviera, provola etc.)• •4 fettine di prosciutto (cotto o crudo) o di mortadella• •4 foglioline di salvia• •mezzo bicchiere di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Poggiate le 4 fette di carne su un tagliere grande o sul tavolo. Se necessario, appiattitele bene con l'aiuto di un batticarne. Salate e pepate. Adagiate una fetta di prosciutto e una di formaggio sopra ogni fettina di carne. Arrotolate ogni fetta in modo da formare quattro involtini ripieni. Infilzate ciascun involtino con uno stecchino, in modo che non si apra durante la cottura. Fate attenzione nel chiudere bene anche i lati, affinché il formaggio fuso rimanga all'interno dell'involtino.
Mettete un po' d'olio extravergine di oliva a scaldare in una padella alta e adagiatevi gli involtini. Una foglia di salvia aromatizzante sopra ogni involtino darà quel tocco di gusto in più. Fate rosolare gli involtini, rivoltateli spesso e assicuratevi che siano ben cotti in ogni lato. Aggiungete un po' d'acqua o del brodo vegetale, coprite la padella e abbassate il fuoco. Lasciate cuocere per 20 minuti massimo, dopodiché servite gli involtini ben caldi.
Mettete un po' d'olio extravergine di oliva a scaldare in una padella alta e adagiatevi gli involtini. Una foglia di salvia aromatizzante sopra ogni involtino darà quel tocco di gusto in più. Fate rosolare gli involtini, rivoltateli spesso e assicuratevi che siano ben cotti in ogni lato. Aggiungete un po' d'acqua o del brodo vegetale, coprite la padella e abbassate il fuoco. Lasciate cuocere per 20 minuti massimo, dopodiché servite gli involtini ben caldi.
Accorgimenti
Se avete un macellaio di fiducia, potete chiedergli direttamente delle buone fettine di vitello apposta per involtini: è probabile che ve le confezioni già battute.
Data la presenza del prosciutto, attenti a non esagerare col sale.
Un modo per rendere i vostri involtini anche belli esteticamente è pareggiare le fettine con un coltello in modo che siano della stessa misura. Potete aggiungere i ritaglietti di carne che vi sono avanzati nel ripieno degli involtini stessi. Per chiudere gli involtini potete usare dello spago da cucina al posto degli stuzzicadenti.
Data la presenza del prosciutto, attenti a non esagerare col sale.
Un modo per rendere i vostri involtini anche belli esteticamente è pareggiare le fettine con un coltello in modo che siano della stessa misura. Potete aggiungere i ritaglietti di carne che vi sono avanzati nel ripieno degli involtini stessi. Per chiudere gli involtini potete usare dello spago da cucina al posto degli stuzzicadenti.
Idee e varianti
Manzo, vitello, maiale, pollo, scegliete ciò che più vi aggrada. Gli involtini possono essere fatti con quasi ogni tipo di carne, l'importante è che le fette siano ben sottili. Noi abbiamo scelto il vitello per il suo sapore meno invasivo, adatto a esaltare il gusto di ogni ripieno.
Anche con il ripieno ci si può sbizzarrire: al posto del prosciutto, potete mettere della pancetta, dei capperi, o una frittatina di uovo, formaggio, pepe e basilico. Per gli amanti della cipolla: aggiungetene un pizzico nel soffritto, non ve ne pentirete!
Anche con il ripieno ci si può sbizzarrire: al posto del prosciutto, potete mettere della pancetta, dei capperi, o una frittatina di uovo, formaggio, pepe e basilico. Per gli amanti della cipolla: aggiungetene un pizzico nel soffritto, non ve ne pentirete!