Ossobuco in gremolada

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 110 minuti
5.0 6
Introduzione
Ricetta tipica della Lombardia, l'ossobuco in gremolada si accompagna solitamente al risotto giallo alla milanese per trasformarsi in un gustoso e nutriente piatto unico.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete a scaldare il brodo e tenetelo al caldo. Sbucciate la cipolla e tritatela con la mezzaluna. Versate in una padella capiente l’olio, il burro e la cipolla e fatela appassire per una decina di minuti. Nel frattempo infarinate da entrambe la parti gli ossobuchi. Adagiateli nella padella e fateli rosolare. Aggiustate di sale e pepe.

Sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete un mestolo di brodo, abbassate la fiamma al minimo, coprite e fate cuocere per circa un’ora e mezza.

Preparate la gremolada: lavate e sminuzzate il prezzemolo, sbucciate e tritate lo spicchio di aglio e, infine, grattugiate la scorza del limone. Mescolate il tutto e aggiungetelo nella pentola con la carne a pochi minuti dalla fine.

Servite gli ossobuchi caldi con il loro sughetto.
Accorgimenti
Aggiungete un mestolo di brodo di tanto in tanto per favorire la cottura, lenta, della carne.
Idee e varianti
Accompagnate l’ossobuco in gremolada con del risotto alla milanese o della polenta, per un piatto unico da gustare durante le fredde serate invernali.
Inviato da Gustissimo.it il 15/03/2021 alle 13:02
Ciao Giuseppe, ci fa molto piacere!!

Se ti va, continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Inviato da Giuseppe Bullegas il 14/03/2021 alle 23:44
Molto buono lo abbiamo mangiato con la mia compagna, squisito vera leccornia, ricetta preziosa
Inviato da Gustissimo.it il 30/01/2017 alle 12:59
Grazie Roberto! :-D
Inviato da Roberto il 29/01/2017 alle 09:25
ottima ricetta
Inviato da Gustissimo.it il 26/02/2014 alle 09:42
;)

Newsletter

Speciali