Tasca di vitello ripiena con salsiccia
La ricetta che vi presentiamo oggi è ideale per quando si vuole gustare un piatto a base di carne sfizioso e un po' diverso dal solito: si tratta della tasca di vitello ripiena con salsiccia!
Di secondi a base di carne ce ne sono tanti (spezzatini, arrosti e via discorrendo), ma così gustosi e originali ce ne sono ben pochi: provare per credere!
Per fare questo piatto chiedete al vostro macellaio di prepararvi una tasca di vitello, così voi dovrete pensare soltanto agli ingredienti del ripieno. I quali possono essere i più disparati: nella ricetta che segue vi proponiamo una sfiziosa tasca di vitello ripiena con salsiccia e verdure. Un ripieno accattivante e gustoso che, siamo certi, piacerà molto ai vostri ospiti.
Di secondi a base di carne ce ne sono tanti (spezzatini, arrosti e via discorrendo), ma così gustosi e originali ce ne sono ben pochi: provare per credere!
Per fare questo piatto chiedete al vostro macellaio di prepararvi una tasca di vitello, così voi dovrete pensare soltanto agli ingredienti del ripieno. I quali possono essere i più disparati: nella ricetta che segue vi proponiamo una sfiziosa tasca di vitello ripiena con salsiccia e verdure. Un ripieno accattivante e gustoso che, siamo certi, piacerà molto ai vostri ospiti.
Ingredienti
•650 g di tasca di vitello• •150 g di spinaci freschi• •300 g di salsiccia• •2 fette di pancarrè• •120 ml di latte• •2 uova• •Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.• •1 spicchio d'aglio• •150 ml di vino bianco• •Brodo di carne q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare la tasca di vitello ripiena con salsiccia è piuttosto semplice. Iniziate dagli spinaci, che vanno mondati (eliminando la parte più dura delle foglie), sciacquati bene (scolateli bene, dopo averli lavati) e messi a cuocere in padella con poco olio. Quando saranno morbidi, tritateli al coltello e trasferiteli dentro una terrina.
Togliete quindi la salsiccia dal budello e sbriciolatela con le mani: mettetela nella stessa padella in cui avete cotto gli spinaci, sgranandola bene con una forchetta e facendole prendere colore. Spegnete il fuoco dopo pochi minuti: non ha bisogno di cuocere molto, visto che in seguito andrà anche in forno.
Nel frattempo mettete le fette di pancarrè in ammollo nel latte, per farle ammorbidire: inzuppatele bene e dopo pochi minuti prelevatele dall'ammollo. Strizzatele con cura dal latte e sminuzzatele con le mani, trasferendole nella terrina insieme agli spinaci.
Una volta spento il fuoco, mettete nella terrina anche la salsiccia: salate, pepate, aggiungete le uova precedentemente sbattute in un piatto e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate con cura: il vostro ripieno è pronto!
Prendete quindi la tasca di vitello e conditela all'interno con un po' di sale e di pepe: adesso potete inserire il ripieno. Riempite bene la tasca, senza però esagerare: non dev'essere stracolma, altrimenti si gonfierebbe e il ripieno potrebbe fuoriuscire.
A questo punto la tasca di vitello ripiena con salsiccia va chiusa: per chiuderla potete utilizzare semplicemente degli stuzzicadenti oppure potete proprio cucire i lembi, dopo averli ripiegati, con ago e filo per arrosti. Un altro possibile modo di procedere per chiudere la tasca di vitello consiste nel legarla con dello spago da cucina (in pratica come si fa con l'arrosto).
Una volta chiusa la tasca, è necessario farla rosolare in padella: è uno step importante perché serve a sigillare i succhi della carne e quindi a renderla più morbida e succosa. Prendete una padella: versatevi poco olio e fatevi scaldare uno spicchio d'aglio in camicia.
Mettete la tasca nella padella e rosolatela per pochi minuti da ogni lato, girandola con una spatola. Bagnatela con il vino bianco e, quando l'alcol sarà evaporato, spegnete il fuoco e trasferite la carne dentro una pirofila (dopo la rosolatura, lo spicchio d'aglio va eliminato), bagnandola con il suo fondo di cottura.
Infornate nel forno già caldo e fate cuocere a 160°C, per circa 45-50 minuti. Arrivati più o meno a metà cottura, la tasca di vitello ripiena con salsiccia va irrorata con un paio di mestoli di brodo ben caldo.
Una volta pronta, coprite la carne con della carta stagnola, chiudendola e avvolgendola bene. Lasciatela riposare così coperta per almeno una decina di minuti, dopodiché togliete la stagnola e lasciate intiepidire.
Quando si sarà intiepidita, potete tagliare a fette la vostra tasca di vitello ripiena con salsiccia: buon appetito!
Togliete quindi la salsiccia dal budello e sbriciolatela con le mani: mettetela nella stessa padella in cui avete cotto gli spinaci, sgranandola bene con una forchetta e facendole prendere colore. Spegnete il fuoco dopo pochi minuti: non ha bisogno di cuocere molto, visto che in seguito andrà anche in forno.
Nel frattempo mettete le fette di pancarrè in ammollo nel latte, per farle ammorbidire: inzuppatele bene e dopo pochi minuti prelevatele dall'ammollo. Strizzatele con cura dal latte e sminuzzatele con le mani, trasferendole nella terrina insieme agli spinaci.
Una volta spento il fuoco, mettete nella terrina anche la salsiccia: salate, pepate, aggiungete le uova precedentemente sbattute in un piatto e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate con cura: il vostro ripieno è pronto!
Prendete quindi la tasca di vitello e conditela all'interno con un po' di sale e di pepe: adesso potete inserire il ripieno. Riempite bene la tasca, senza però esagerare: non dev'essere stracolma, altrimenti si gonfierebbe e il ripieno potrebbe fuoriuscire.
A questo punto la tasca di vitello ripiena con salsiccia va chiusa: per chiuderla potete utilizzare semplicemente degli stuzzicadenti oppure potete proprio cucire i lembi, dopo averli ripiegati, con ago e filo per arrosti. Un altro possibile modo di procedere per chiudere la tasca di vitello consiste nel legarla con dello spago da cucina (in pratica come si fa con l'arrosto).
Una volta chiusa la tasca, è necessario farla rosolare in padella: è uno step importante perché serve a sigillare i succhi della carne e quindi a renderla più morbida e succosa. Prendete una padella: versatevi poco olio e fatevi scaldare uno spicchio d'aglio in camicia.
Mettete la tasca nella padella e rosolatela per pochi minuti da ogni lato, girandola con una spatola. Bagnatela con il vino bianco e, quando l'alcol sarà evaporato, spegnete il fuoco e trasferite la carne dentro una pirofila (dopo la rosolatura, lo spicchio d'aglio va eliminato), bagnandola con il suo fondo di cottura.
Infornate nel forno già caldo e fate cuocere a 160°C, per circa 45-50 minuti. Arrivati più o meno a metà cottura, la tasca di vitello ripiena con salsiccia va irrorata con un paio di mestoli di brodo ben caldo.
Una volta pronta, coprite la carne con della carta stagnola, chiudendola e avvolgendola bene. Lasciatela riposare così coperta per almeno una decina di minuti, dopodiché togliete la stagnola e lasciate intiepidire.
Quando si sarà intiepidita, potete tagliare a fette la vostra tasca di vitello ripiena con salsiccia: buon appetito!
Accorgimenti
Per tagliare senza difficoltà la tasca di vitello ripiena con salsiccia è necessario aspettare che si intiepidisca: ricordatevi quindi di prepararla con un po' di anticipo rispetto al momento in cui dovete servirla. Se volete, per comodità potete anche prepararla la sera prima: il giorno seguente tagliatela fredda, dopodiché scaldatela insieme al fondo di cottura e servitela!
Idee e varianti
La ricetta della tasca di vitello ripiena con salsiccia si può personalizzare a piacere, ovviamente cambiando gli ingredienti del ripieno (come abbiamo anticipato nell'introduzione). Volete qualche idea? Al posto degli spinaci usate un'altra verdura a foglia verde, aggiungete dei piccoli cubetti di scamorza o di provola, usate del Pecorino al posto del Parmigiano, profumate con delle erbe aromatiche a piacere.
Oppure, per una versione autunnale di questo piatto, che ne dite di sostituire gli spinaci con dei funghi? Vediamo subito come fare per preparare il ripieno di una profumata e gustosa tasca di vitello ripiena con salsiccia e funghi!
Come prima cosa pulite e tagliate a fettine 200 g circa di funghi freschi (potete usare porcini o champignon a vostra scelta): saltateli quindi in padella insieme ad uno spicchio d'aglio schiacciato, salandoli e pepandoli (ci sta anche unire un po' di prezzemolo tritato, se volete). Dopo qualche minuto unite anche 300 g di salsiccia, sgranandola per bene con l'aiuto di una forchetta. Insaporite con un'erba aromatica a piacere tritata finemente (ad esempio del timo) e fate andare per qualche minuto, dopodiché spegnete il fuoco.
Fate raffreddare un po': unite quindi ai funghi e alla salsiccia un paio di fette di pancarrè precedentemente ammorbidite in acqua o latte e ben strizzate. Aggiungete anche due uova sbattute e mescolate bene: il vostro ripieno a base di funghi e salsiccia è pronto! Proseguite come da ricetta principale, farcendo la tasca di vitello, chiudendola, rosolandola e cuocendola come indicato sopra.
Oppure, per una versione autunnale di questo piatto, che ne dite di sostituire gli spinaci con dei funghi? Vediamo subito come fare per preparare il ripieno di una profumata e gustosa tasca di vitello ripiena con salsiccia e funghi!
Come prima cosa pulite e tagliate a fettine 200 g circa di funghi freschi (potete usare porcini o champignon a vostra scelta): saltateli quindi in padella insieme ad uno spicchio d'aglio schiacciato, salandoli e pepandoli (ci sta anche unire un po' di prezzemolo tritato, se volete). Dopo qualche minuto unite anche 300 g di salsiccia, sgranandola per bene con l'aiuto di una forchetta. Insaporite con un'erba aromatica a piacere tritata finemente (ad esempio del timo) e fate andare per qualche minuto, dopodiché spegnete il fuoco.
Fate raffreddare un po': unite quindi ai funghi e alla salsiccia un paio di fette di pancarrè precedentemente ammorbidite in acqua o latte e ben strizzate. Aggiungete anche due uova sbattute e mescolate bene: il vostro ripieno a base di funghi e salsiccia è pronto! Proseguite come da ricetta principale, farcendo la tasca di vitello, chiudendola, rosolandola e cuocendola come indicato sopra.