Patate 'mpacchiuse

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Le patate 'mpacchiuse sono un piatto tipico della tradizione culinaria calabrese, famoso per la sua semplicità e sapore deciso. Il termine "mpacchiuse" deriva dal dialetto calabrese e si riferisce alla consistenza delle patate, che durante la cottura tendono a rimanere "attaccate" tra loro, creando un effetto cremoso e saporito.

Questa ricetta è l'emblema della cucina povera, dove ingredienti semplici e genuini come le patate e l'olio d'oliva si trasformano in un contorno irresistibile. Il piatto è ideale da accompagnare con carne, pesce o anche da gustare da solo per apprezzarne al meglio il sapore.

Ci sono molte varianti della ricetta, alcune delle quali escludono ingredienti come la cipolla o i funghi. Vedremo anche come preparare le patate mpacchiuse senza cipolla o senza funghi, per adattare la ricetta ai gusti di tutti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per iniziare a preparare le patate mpacchiuse ricetta calabrese, sbucciate le patate e tagliatele a fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Sciacquatele sotto acqua corrente per eliminare l'amido in eccesso e asciugatele bene con un panno pulito.

In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d'oliva a fuoco medio e aggiungete la cipolla rossa di Tropea tagliata a fette sottili. Lasciate soffriggere per alcuni minuti fino a quando la cipolla diventa morbida e dorata.

Aggiungete le patate alla padella, distribuendole uniformemente. Coprite la padella con un coperchio e cuocete a fuoco lento per circa 30-35 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, le patate si "attaccheranno" leggermente tra loro, creando l'effetto "mpacchiuse". Quando le patate sono tenere e dorate, aggiungete sale e pepe a piacere. Se desiderate, potete arricchire il piatto con un rametto di rosmarino per un tocco aromatico. Servite le patate ben calde come contorno o piatto unico.
Accorgimenti
Per ottenere delle patate mpacchiuse perfette, è fondamentale prestare attenzione alla cottura. Le patate devono essere tagliate in fette di uguale spessore per garantire una cottura uniforme.

Non eccedete con l'olio, poiché le patate tendono a rilasciare il loro amido, creando una consistenza cremosa senza l'aggiunta di troppi grassi.

Mescolate con delicatezza durante la cottura per evitare di romperle e cuocetele sempre a fuoco lento, in modo che si cuociano lentamente e assorbano i sapori.

Un altro trucco è quello di utilizzare una padella antiaderente con un buon coperchio per mantenere l'umidità all'interno, evitando che le patate si secchino. Se preferite una versione più leggera, potete provare le patate mpacchiuse senza cipolla, omettendo questo ingrediente.
Idee e varianti
Esistono diverse varianti delle patate mpacchiuse ricetta originale, tutte interessanti e gustose. Potete aggiungere altre erbe aromatiche come il timo o la salvia per dare un tocco di freschezza al piatto.

Un’altra idea è quella di arricchire la ricetta con cubetti di pancetta o speck, per un sapore più deciso.

Se volete trasformare questo contorno in un piatto unico, provate a servire le patate con uova fritte o formaggi stagionati per un tocco in più.

Newsletter

Speciali