Peperoni in agrodolce

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + qualche ora di riposo sott’olio
Introduzione
I peperoni in agrodolce sono uno sfizioso contorno adatto ad ogni occasione e ai più vari abbinamenti. Il loro gusto intenso e insieme delicato si accompagna bene sia a secondi di carne che di pesce: in questo caso sono il classico contorno al piatto principale. Tuttavia si prestano molto bene anche ad essere gustati insieme a formaggi stagionati, servendoli quindi come antipasto oppure come assaggino con l'aperitivo.
Questi peperoni sono una specialità di varie regioni italiane, anche se la ricetta tradizionale viene dalla cucina siciliana.
Di seguito vi proponiamo proprio la classica ricetta siciliana dei peperoni in agrodolce: un modo diverso e molto gustoso per gustare quest'ortaggio, fonte preziosa di nutrienti importanti per la nostra salute
!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione pulendo i peperoni. Dopo averli tagliati a metà nel senso della lunghezza, eliminate il picciolo posto in alto e il torso interno, nonché i semi e tutti i filamenti bianchi. A questo punto lavateli accuratamente sotto acqua corrente, dopodiché scolateli e asciugateli con un panno pulito.

Ora metteteli sopra un tagliere e tagliateli a listarelle più o meno tutte delle stesse dimensioni (non si tratta di un dettaglio, ma di un aspetto importante per ottenere una cottura uniforme: se alcuni pezzetti sono grandi e altri piccoli, i tempi di cottura saranno diversi). Teneteli quindi da parte.

Prendete una capiente pentola e versateci all'interno tutti gli altri ingredienti necessari per questa ricetta: l'aceto, il vino, l'olio, il sale e lo zucchero.

Portate il tutto a ebollizione. Quando il composto inizierà a bollire, aggiungete le listarelle di peperoni e fatele cuocere a fiamma moderata, per circa 10-15 minuti: ricordate che i peperoni non devono sfaldarsi, ma rimanere sodi.

Quando saranno pronti, spegnete il fuoco e scolate i peperoni in uno scolapasta. Conditeli quindi con abbondante olio e lasciateli insaporire per qualche prima di servirli in tavola.

Altrimenti, se non intendete consumarli subito, ma volete conservarli, metteteli in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati. Chiudete i vasetti con chiusura ermetica e metteteli a bollire in acqua per una mezz'ora: così facendo andrete a sterilizzare anche il contenuto del barattolo.
Accorgimenti
La qualità della materia prima è importante per una buona riuscita del piatto: utilizzate solo ed esclusivamente grandi peperoni rossi, gialli e verdi di ottima qualità, compatti e sodi al tatto.

La ricetta dei peperoni in agrodolce si può modificare aumentando o diminuendo a piacere le dosi di zucchero e aceto: senza però discostarsi troppo dalle proporzioni indicate, altrimenti il sapore del piatto non sarà equilibrato. Soprattutto è fondamentale che la quantità di aceto sia sempre superiore a quella dello zucchero: in caso contrario, otterrete peperoni troppo dolci.

Durante la cottura è meglio tenere sempre il coperchio: altrimenti i peperoni potrebbero rilasciare molta acqua e sfaldarsi, anziché rimanere compatti.
Idee e varianti
Se volete dare un tocco in più a questo contorno, aggiungete dei pinoli tostati, dell'uvetta oppure dei capperi (l'uvetta se volete un gusto maggiormente dolce, i capperi se preferite che si senta di più la nota aspra).

Suggeriamo di abbinare ai peperoni in agrodolce un secondo di carne a vostra scelta (bianca oppure anche un tipo di carne più grassa, come quella di maiale) oppure, se li servite come antipasto, dei formaggi stagionati o delle acciughe sott'olio.

Con l'ausilio del Bimby, i peperoni in agrodolce si preparano così: dopo aver pulito e tagliato i peperoni come da ricetta principale, inserite nel boccaglio 100 ml circa di olio e azionate a velocità 1, 100°C per 3 minuti. Ora aggiungete i peperoni e tutti gli altri ingredienti: zucchero, sale, aceto e vino. Fate cuocere a velocità soft antiorario, in modalità Varoma, per 20 minuti.
Trasferite quindi i vostri peperoni in agrodolce Bimby in una terrina, dove li lascerete a raffreddare per un po' prima di gustarli!
La ricetta alla piemontese
I peperoni in agrodolce sono una specialità molto apprezzata anche in Piemonte. In questa regione troviamo infatti il pregiato peperone di Cuneo, famoso per le sue inimitabili qualità organolettiche.
Per preparare i peperoni in agrodolce alla piemontese utilizzate quindi questa varietà di peperone. Per quanto riguarda il procedimento, non si discosta molto da quello siciliano in quanto per ottenere il sapore agrodolce gli ingredienti da usare e i passaggi da seguire sono quelli indicati.
Tuttavia qualche differenza c'è: nella ricetta piemontese solitamente non si usa il vino bianco (che viene sostituito dall'acqua) e le quantità di aceto e di zucchero sono quasi dimezzate. In questo modo si ottiene una sfumatura agrodolce più delicata.
Per prepararli procedete in questo modo: lavate i peperoni (1,5 kg) e tagliateli a listarelle, dopodiché metteteli a cuocere per circa 15 minuti (al massimo 20) in una pentola in cui avrete prima portato ad ebollizione 500 ml di aceto di vino bianco (o di mele) e 500 ml di acqua insieme a 125 g di zucchero e 50 g di sale.
Questi peperoni sono l'accompagnamento ideale per la bagna cauda!

Newsletter

Speciali