Puntarelle alla romana

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: + 45 minuti per l'ammollo delle puntarelle
Introduzione
La ricetta delle puntarelle alla romana arriva direttamente dal Lazio e non è molto conosciuta nelle altre regioni d’Italia. Le puntarelle, per chi non lo sapesse, altro non sono che i germogli di una qualità di cicoria conosciuta come “catalogna”. Per un contorno fresco e leggero, ideale per accompagnare i secondi piatti di carne o pesce, dovete provare queste squisite puntarelle!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate le puntarelle sotto l’acqua corrente, eliminate i gambi e le foglie più dure e tagliate i germogli a striscioline sottili. Metteteli in una ciotola, ricopriteli d’acqua e lasciateli in ammollo per 45 minuti.

Nel frattempo tritate finemente l’aglio e mettetelo in una ciotola. Aggiungete le acciughe sott'olio sminuzzate con le mani, 5 cucchiai di olio, il sale e un pizzico di pepe e mescolate.

Trascorso il tempo di riposo, scolate le puntarelle, mettetele in una ciotola e versateci sopra la salsina. Mescolate bene e servite in tavola.
Accorgimenti
Lavate le puntarelle sotto l’acqua, avendo cura di eliminare ogni più piccola impurità. Eliminate i gambi e le foglie esterne più dure prima di tagliare i germogli a striscioline sottili.
Idee e varianti
Se non vi piace l’aglio, potete eliminarlo dalla preparazione. Se desiderate, potete aggiungere alla salsina gli aromi che più gradite, come il cumino, un pizzico di peperoncino o il timo.

Newsletter

Speciali