Purè di sedano rapa
Introduzione
Eccovi una ricetta un po' diversa dal solito, con un ingrediente non molto utilizzato, ma dal gusto ottimo: il sedano rapa! Preparate con noi questo purè, un contorno ideale per accompagnare secondi piatti di carne o pesce molto saporiti.
Ingredienti
•1 sedano rapa• •500 g di patate• •3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato• •250 ml di latte• •10 g di burro• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pelate il sedano rapa e tagliatelo a fettine, dopodiché pelate anche le patate, tagliate anch’esse a fettine e mettete entrambi gli ortaggi nella vaporiera: fateli cuocere per circa 15-20 minuti.
Una volta ammorbidite le verdure, toglietele dalla vaporiera. Schiacciate le patate e ponetele in una terrina, dopodiché frullate il sedano rapa e amalgamatelo alle patate.
Scaldate il burro in una casseruola facendolo sciogliere, dopodiché aggiungete le verdure amalgamate, il latte a filo, il Parmigiano Reggiano grattugiato e aggiustate di sale e pepe: lasciate cuocere per circa 5 minuti a fiamma dolce.
Servite il purè di sedano rapa ben caldo.
Una volta ammorbidite le verdure, toglietele dalla vaporiera. Schiacciate le patate e ponetele in una terrina, dopodiché frullate il sedano rapa e amalgamatelo alle patate.
Scaldate il burro in una casseruola facendolo sciogliere, dopodiché aggiungete le verdure amalgamate, il latte a filo, il Parmigiano Reggiano grattugiato e aggiustate di sale e pepe: lasciate cuocere per circa 5 minuti a fiamma dolce.
Servite il purè di sedano rapa ben caldo.
Accorgimenti
Cercate di tagliare le verdure a fettine di dimensioni simili: in questo modo la cottura risulterà omogenea.
Se volete ottenere un purè più liscio, potete aggiungere del latte. Inoltre, potete utilizzare un goccio di latte anche per riscaldare il purè se dovesse avanzarne.
Se volete ottenere un purè più liscio, potete aggiungere del latte. Inoltre, potete utilizzare un goccio di latte anche per riscaldare il purè se dovesse avanzarne.
Idee e varianti
Questo purè è ideale per accompagnare dei secondi di carne o pesce dal gusto corposo! Un accoppiamento perfetto è quello con la selvaggina.