Radicchio al forno

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Il radicchio al forno è una ricetta semplice e veloce da tenere presente per quando si vuole preparare un contorno leggero e sano, da servire con secondi piatti di vario genere (il radicchio si sposa bene sia con la carne che con il pesce). Nella ricetta che segue troverete il procedimento di base: quello del radicchio al forno più semplice che si possa preparare, per il quale servono pochissimi ingredienti (giusto olio, sale e pepe per condirlo). Ma troverete anche alcune idee per variare il piatto, nel caso vogliate preparare un contorno più ricco e saporito, in accompagnamento ad un secondo poco impegnativo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La ricetta del radicchio al forno è facilissima. I passaggi da seguire sono pochi e tutti molto semplici: prima di mettervi all'opera, però, ricordatevi di accendere il forno, visto che dovrà essere già caldo al momento di infornare la verdura.

Mentre il forno si scalda, lavate bene le foglie di radicchio sotto un getto di acqua fredda. Dopo averle lavate, mettetele a scolare (oppure asciugatele con uno strofinaccio da cucina).

Ora potete tagliarle a pezzi della grandezza che preferite. A seconda di come volete servire questo contorno, può andare bene sia tagliarlo in pezzi grossolani che in pezzetti più piccoli.

Una volta tagliato il radicchio, foderate con della carta da forno una pirofila: disponetevi i pezzi di radicchio e conditeli con un po' di olio extravergine d'oliva (circa 3-4 cucchiai), sale e pepe.

Infornate la pirofila e cuocete il radicchio per 10-15 minuti, alla temperatura di 180°C. Durante la cottura girate qualche volta i pezzi di radicchio, aiutandovi con un cucchiaio di legno.

Una volta sfornato, potete servire e gustare subito il vostro radicchio rosso al forno, abbinandolo ai piatti che volete ed eventualmente completandolo con un giro d'olio extravergine d'oliva a piacere.
Accorgimenti
La ricetta del radicchio al forno è così semplice che non dovreste avere dubbi o problemi di sorta durante la preparazione. L'unica incertezza potrebbe riguardare il tipo di radicchio da acquistare, visto che ne esistono diversi: c'è il famoso radicchio di Treviso (quello con le foglie dalla forma allungata, di colore bianco e rosso), c'è quello di Chioggia (più croccante e dalla forma rotonda) e per finire ci sono - un po' meno conosciute - la varietà di Verona (che in pratica è come il radicchio di Chioggia, solo che il cespo è un po' più piccolo) e quella variegata (la cui particolarità è il colore: le foglie sono gialle con venature rosse).
Sappiate comunque che anche per la scelta della varietà di radicchio non dovete farvi nessun problema: per questa ricetta non ce n'è una migliore o più adatta dell'altra. Potete quindi scegliere quella che preferite! L'essenziale è che il radicchio sia fresco.

Il radicchio, a prescindere dalla varietà scelta, ha un caratteristico sapore amarognolo che non tutti gradiscono. Ma c'è un piccolo stratagemma per smorzare un po' il suo gusto amaro. Ecco quale: versate dell'acqua in una terrina, unitevi un po' di aceto bianco e una presa di sale. Lasciate le foglie di radicchio in ammollo in quest'acqua per circa 30-40 minuti, prima di procedere con la preparazione sopra riportata. Vedrete che il sapore amaro, per quanto non possa scomparire del tutto, si sentirà meno!

Per ottenere una cottura uniforme è necessario che le foglie di radicchio non siano sovrapposte l'una sull'altra dentro la pirofila: per questo motivo utilizzate una pirofila delle dimensioni adatte. Se non ne avete una sufficientemente capiente, potete sempre cuocere il radicchio direttamente sulla leccarda da forno, dopo averla rivestita con carta antiaderente.
Idee e varianti
Il radicchio al forno è anzitutto un contorno, ma può essere utilizzato anche per preparare altre sfiziose pietanze. Fra le ricette con radicchio al forno spiccano ad esempio gli antipasti. Se volete servire il radicchio come antipasto vi basterà disporlo nelle apposite cocottes monoporzione, cospargerlo con un po' di pangrattato e con del formaggio (ad esempio una scamorza o una provola) tagliato a tocchetti. In forno il formaggio si scioglierà, con il pangrattato si formerà un'invitante crosticina ed otterrete un antipasto delicato e sfizioso!
Inoltre, il radicchio al forno (soprattutto se arricchito con il formaggio) si può usare anche per condire la pasta, nonché per preparare bruschette e torte salate.

Il radicchio al forno con formaggio, che come abbiamo appena visto è perfetto come antipasto, può comunque essere servito anche come contorno: basta abbinarlo ad un secondo non troppo sostanzioso. Per prepararlo come contorno mettete in una grande pirofila metà delle foglie di radicchio tagliate a pezzi e copritele con Parmigiano Reggiano grattugiato (al posto del pangrattato) e con un formaggio a vostra scelta (fontina, taleggio, provola, scamorza, etc.) tagliato a dadini. Disponete sopra il formaggio il restante radicchio e copritelo con altro Parmigiano e altri dadini di formaggio. Infornate il tutto e fate cuocere per circa 15 minuti, a 180°C.

Se la variante con il formaggio non fa per voi, potete semplicemente rendere più appetitoso il vostro radicchio al forno unendo un ingrediente ricco di sapore come capperi, speck tagliato a listarelle o acciughe sott'olio!

Newsletter

Speciali