Coppa del nonno
La coppa del nonno è un fresco dessert fatto in casa, che si rifà al celebre gelato della Motta, che tutti amano. Quella che vedremo oggi è la preparazione della coppa del nonno, ricetta originale, che vi farà ottenere un gelato home made saporito e incredibilmente cremoso.
Ideale come fresca merenda estiva, il gelato coppa del nonno, ricetta classica, sarà perfetto anche come goloso fine pasto. Se avrete degli ospiti a cena, vi basterà aggiungere qualche topping goloso e qualche biscottino alle coppe di gelato, per servire in tavola un irresistibile dessert che saprà soddisfare anche i palati più esigenti.
Inoltre questa ricetta è quella della coppa del nonno fatta in casa senza gelatiera, quindi non vi serviranno strumenti particolari per preparare questo gelato. Seguendo i nostri consigli, in pochi minuti otterrete una crema al caffè spumosa e leggera che potrete trasferire subito in freezer per la fase di surgelazione. La preparazione è così facile, che non ne farete più a meno!
Dunque allacciamo i grembiuli e fruste elettriche a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare la coppa del nonno fatta in casa.
Ideale come fresca merenda estiva, il gelato coppa del nonno, ricetta classica, sarà perfetto anche come goloso fine pasto. Se avrete degli ospiti a cena, vi basterà aggiungere qualche topping goloso e qualche biscottino alle coppe di gelato, per servire in tavola un irresistibile dessert che saprà soddisfare anche i palati più esigenti.
Inoltre questa ricetta è quella della coppa del nonno fatta in casa senza gelatiera, quindi non vi serviranno strumenti particolari per preparare questo gelato. Seguendo i nostri consigli, in pochi minuti otterrete una crema al caffè spumosa e leggera che potrete trasferire subito in freezer per la fase di surgelazione. La preparazione è così facile, che non ne farete più a meno!
Dunque allacciamo i grembiuli e fruste elettriche a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare la coppa del nonno fatta in casa.
Ingredienti
•500 ml di panna• •3 uova• •100 g di zucchero• •50 ml di caffè• •10 g di caffè solubile• •1 cucchiaio di cacao amaro in polvere•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la coppa del nonno per prima cosa dividete i tuorli delle uova dagli albumi e trasferiteli in due ciotole. Unite ai tuorli anche lo zucchero e lavorate il tutto fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso. Tenetelo da parte e procedete montando a neve ferma gli albumi con le fruste elettriche.
In una ciotolina unite il caffè ristretto freddo, il cacao amaro in polvere e il caffè solubile, mescolate bene fino a sciogliere tutti gli ingredienti e in ultimo dedicatevi alla panna. Utilizzando sempre le fruste elettriche montate la panna fino a quando sarà ben spumosa e ferma. A questo punto siete pronti per unite i quattro composti.
Partite unendo la miscela di caffè al composto di tuorli e uova, una volta che saranno ben amalgamati, procedete aggiungendo gli albumi montati a neve, unendoli in due o tre riprese, utilizzando una spatola ed eseguendo dei movimenti dall'alto verso il basso, per non smontare il composto. In ultimo aggiungete la panna montata, anche in questo caso delicatamente con la spatola.
Quando tutti gli ingredienti saranno stati aggiunti e amalgamati alla perfezione, trasferite la vostra crema all'interno di un contenitore con chiusura ermetica e trasferitelo in freezer. Lasciate congelare per almeno 2 ore e la vostra coppa del nonno sarà pronta per essere servita in tavola!
In una ciotolina unite il caffè ristretto freddo, il cacao amaro in polvere e il caffè solubile, mescolate bene fino a sciogliere tutti gli ingredienti e in ultimo dedicatevi alla panna. Utilizzando sempre le fruste elettriche montate la panna fino a quando sarà ben spumosa e ferma. A questo punto siete pronti per unite i quattro composti.
Partite unendo la miscela di caffè al composto di tuorli e uova, una volta che saranno ben amalgamati, procedete aggiungendo gli albumi montati a neve, unendoli in due o tre riprese, utilizzando una spatola ed eseguendo dei movimenti dall'alto verso il basso, per non smontare il composto. In ultimo aggiungete la panna montata, anche in questo caso delicatamente con la spatola.
Quando tutti gli ingredienti saranno stati aggiunti e amalgamati alla perfezione, trasferite la vostra crema all'interno di un contenitore con chiusura ermetica e trasferitelo in freezer. Lasciate congelare per almeno 2 ore e la vostra coppa del nonno sarà pronta per essere servita in tavola!
Accorgimenti
Per montare alla perfezione le uova, vi consigliamo di lasciarle almeno mezz'ora fuori dal frigo, in modo che siano a temperatura ambiente: in questo modo otterrete dei composti più spumosi e stabili.
Al contrario invece, per montare la panna in maniera perfetta, questa dovrà essere ben fredda. A questo proposito vi consigliamo di trasferire in freezer la panna, la ciotola e le fruste con cui la monterete, per almeno un quarto d'ora. In questo modo la panna monterà più velocemente e non avrete brutte sorprese.
Una volta pronta la crema, vi consigliamo di surgelare la coppa del nonno in un contenitore con coperchio, per evitare che durante la surgelazione, il gelato prenda odori e sapori degli altri cibi presenti nel freezer.
Se vorrete velocizzare i tempi di surgelazione, potrete anche suddividere la crema al caffè preparata, in coppette monoporzione. Porzionato in questo modo, saranno sufficienti 30 minuti per avere pronta la coppa del nonno. Anche per questa versione, vi consigliamo comunque di coprire la crema con della pellicola alimentare per evitare che assorba gli odori del freezer.
Nel caso in cui la coppa del nonno dovesse avanzare, potrete sempre conservarla in freezer, dentro al contenitore con il coperchio ermetico, fino a una settimana. Prima di servire il gelato in tavola, vi consigliamo di lasciarlo a temperatura ambiente per una decina di minuti. In questo modo rimarrà più cremoso e facile da porzionare.
Al contrario invece, per montare la panna in maniera perfetta, questa dovrà essere ben fredda. A questo proposito vi consigliamo di trasferire in freezer la panna, la ciotola e le fruste con cui la monterete, per almeno un quarto d'ora. In questo modo la panna monterà più velocemente e non avrete brutte sorprese.
Una volta pronta la crema, vi consigliamo di surgelare la coppa del nonno in un contenitore con coperchio, per evitare che durante la surgelazione, il gelato prenda odori e sapori degli altri cibi presenti nel freezer.
Se vorrete velocizzare i tempi di surgelazione, potrete anche suddividere la crema al caffè preparata, in coppette monoporzione. Porzionato in questo modo, saranno sufficienti 30 minuti per avere pronta la coppa del nonno. Anche per questa versione, vi consigliamo comunque di coprire la crema con della pellicola alimentare per evitare che assorba gli odori del freezer.
Nel caso in cui la coppa del nonno dovesse avanzare, potrete sempre conservarla in freezer, dentro al contenitore con il coperchio ermetico, fino a una settimana. Prima di servire il gelato in tavola, vi consigliamo di lasciarlo a temperatura ambiente per una decina di minuti. In questo modo rimarrà più cremoso e facile da porzionare.
Idee e varianti
A piacere potrete arricchire la ricetta della coppa del nonno con l'aggiunta di alcuni ingredienti o di topping golosi. Ad esempio potrete aggiungere delle gocce di cioccolato alla crema prima di trasferirla in freezer, per aggiungere un tocco croccante e saporito. Oppure potrete servire il gelato con dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato, delle salse topping al caramello, al caffè o al cioccolato; o ancora servire la coppa del nonno con dei biscottini di accompagnamento come le lingue di gatto.
In alternativa e per alleggerire la ricetta, potrete anche preparare il gelato coppa del nonno senza uova. In questo caso le dosi degli ingredienti varieranno un po'. Vi serviranno: 70 g di latte condensato e 70 g di mascarpone da unire insieme, dopodiché aggiungete una tazzina di caffè ristretto oppure 30 g di caffè solubile e in ultimo unite 200 g di panna montata a neve ferma. Una volta uniti tutti gli ingredienti in una crema spumosa e leggera, trasferite il composto dentro a un contenitore con coperchio ermetico e surgelate sempre per 2 ore prima di servire.
In alternativa e per alleggerire la ricetta, potrete anche preparare il gelato coppa del nonno senza uova. In questo caso le dosi degli ingredienti varieranno un po'. Vi serviranno: 70 g di latte condensato e 70 g di mascarpone da unire insieme, dopodiché aggiungete una tazzina di caffè ristretto oppure 30 g di caffè solubile e in ultimo unite 200 g di panna montata a neve ferma. Una volta uniti tutti gli ingredienti in una crema spumosa e leggera, trasferite il composto dentro a un contenitore con coperchio ermetico e surgelate sempre per 2 ore prima di servire.