Gelato senza lattosio

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: +4 ore di riposo in freezer
Il gelato senza lattosio è una ricetta pratica e veloce per un gelato fatto in casa privo di conservanti e senza tracce di lattosio o glutine, visto che aggiungeremo dell'amido di mais. Quella che vi presenteremo oggi è la preparazione del gelato senza lattosio, ricetta base al gusto vaniglia, a cui poi potrete aggiungere anche altri ingredienti o sapori per creare sempre dei gusti di gelato differenti, come vi suggeriremo più avanti. Ideale per una merenda fresca e genuina nella bella stagione, il gelato senza lattosio fatto in casa è anche un perfetto dessert da servire a fine pasto se avrete degli ospiti a cena, per stupirli con una preparazione simile al gelato artigianale senza lattosio: cremoso, saporito e assolutamente irresistibile. La richiesta del bis è assicurata! Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come si fa il gelato senza lattosio in casa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il gelato senza lattosio per prima cosa incidete la bacca di vaniglia e utilizzando un coltello a lama liscia, prelevatene la polpa e i semi e discioglieteli nella panna vegetale. Lasciate in infusione in frigo per almeno 8 ore, poi a piacere potrete filtrare la panna con un colino se non gradite i semi della bacca di vaniglia nel gelato.

In un pentolino unite il latte vegetale scelto, lo zucchero di canna e l'amido di mais e mescolate molto bene in modo che non si formino grumi. Portate sul fuoco e fate addensare per 5-6 minuti. Quando il composto risulterà fluido e cremoso, spegnete la fiamma, trasferite dentro a un contenitore di vetro e coprite con pellicola alimentare a contatto. Lasciate raffreddare il composto prima a temperatura ambiente, poi trasferitelo in frigo per un paio di ore.

A questo punto prendete la panna aromatizzata alla vaniglia e montatela fino ad ottenere una consistenza ben spumosa.
Con una frusta a mano rendete fluido il composto di latte e amido di mais e utilizzando una spatola da cucina, incorporatevi la panna montata in due o tre riprese, eseguendo un movimento dall'altro verso il basso per per non smontare il composto. Quando otterrete una consistenza cremosa e omogenea, trasferite il composto all'interno di un contenitore ermetico, livellandolo bene e trasferitelo in freezer per almeno 4 ore, mescolandolo ogni circa 30 minuti, affinché rimanga cremoso. Dopo questo tempo di riposo in freezer avrete ottenuto il vostro delizioso gelato senza lattosio pronto da servire e gustare!
Accorgimenti
Affinché la panna monti alla perfezione è indispensabile che sia ben fredda. A questo proposito potrete trasferire per 10 minuti in freezer anche la ciotola dove la verserete e le fruste che userete per montarla. In questo modo monterà più in fretta e sarà più stabile.

Vi consigliamo di mescolare il composto per la preparazione del gelato ogni 30 minuti per rompere così i cristalli di ghiaccio che si creeranno al suo interno, in questo modo otterrete un gelato simile a quello artigianale, cremoso e vellutato. In alternativa e se ne avete una, potrete utilizzare una gelatiera. In questo caso vi basterà unire tutti gli ingredienti all'interno del boccale della gelatiera, azionare la macchina e in poco tempo otterrete già il vostro gelato senza lattosio, pronto da servire.

Qualora dovesse avanzare, il gelato senza lattosio si conserva in freezer sempre dentro a un contenitore ermetico o per praticità all'interno di coppette di alluminio monoporzione che ricoprirete con della pellicola alimentare, fino a 1 settimana. Prima di servirlo vi consigliamo di lasciarlo a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti in modo che si ammorbidisca un po' e sia più facile da porzionare o da consumare nel caso delle coppette.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato è la ricetta di un gelato senza glutine e lattosio fatto in casa e al classico gusto vaniglia. Ma a piacere potrete creare tanti gusti differenti con solo qualche modifica della ricetta. Ad esempio potrete preparare un gelato senza lattosio alla fragola frullando 250 g di fragole e aggiungendo 150 ml di latte vegetale e 75 g di zucchero di canna oppure creare un gelato alla stracciatella aggiungendo semplicemente delle scagliette di cioccolato fondente al gelato alla vaniglia di cui abbiamo visto la ricetta. In questo caso vi consigliamo di aggiungere il cioccolato dopo la prima mezz'ora di riposo in freezer del gelato, in questo modo non rischierete che si sciolga.

Se poi siete degli amanti dei gelati variegati, vi consigliamo di aggiungere delle amarene sciroppate con il loro sciroppo, da mescolare sommariamente al gelato dopo la prima mezz'ora in freezer oppure optare per qualche cucchiaio di nutella: anche i più golosi ne saranno completamente soddisfatti!

Inoltre potrete sbizzarrirvi anche con l'aggiunta di vari topping golosi prima di servire il gelato, come ad esempio una salsa al caramello, al cioccolato fondente oppure ai frutti di bosco, aggiungendo anche della granella di frutta secca oppure dei biscottini di accompagnamento come delle cialde o delle lingue di gatto. Insomma date libero sfogo alla vostra fantasia e ai vostri gusti personali, servendo questo gelato senza lattosio in modo sempre diverso e goloso!

Newsletter

Speciali