Mele cotte in pentola con cannella
Le mele cotte in pentola con cannella sono un dolce classico e leggero: si possono consumare come spuntino oppure a fine pasto, al posto della solita frutta o come vero e proprio dessert (servitele con qualche ciuffetto di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia di accompagnamento e diventeranno subito un appetitoso dessert!).
Cotte insieme a pochi semplici ingredienti (una stecca di cannella, del succo di limone e un po' di zucchero di canna), queste mele sono uno sfizio che ci si può concedere anche piuttosto spesso, senza compromettere la linea: poco dolci e poco caloriche, non fanno ingrassare e sono consigliate anche a chi sta seguendo una dieta (basta adattare la preparazione aggiungendo pochissimo zucchero).
Ecco a voi la nostra ricetta delle mele cotte in pentola con cannella: facile e veloce, può essere realizzata sia con le mele intere che tagliate a pezzetti, a seconda di come si preferisce (tagliate a pezzetti saranno naturalmente più facili da mangiare!).
Cotte insieme a pochi semplici ingredienti (una stecca di cannella, del succo di limone e un po' di zucchero di canna), queste mele sono uno sfizio che ci si può concedere anche piuttosto spesso, senza compromettere la linea: poco dolci e poco caloriche, non fanno ingrassare e sono consigliate anche a chi sta seguendo una dieta (basta adattare la preparazione aggiungendo pochissimo zucchero).
Ecco a voi la nostra ricetta delle mele cotte in pentola con cannella: facile e veloce, può essere realizzata sia con le mele intere che tagliate a pezzetti, a seconda di come si preferisce (tagliate a pezzetti saranno naturalmente più facili da mangiare!).
Ingredienti
•4 mele• •1 limone• •200 ml di acqua• •Zucchero di canna q.b.• •1 stecca di cannella• •Cannella in polvere q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Le mele cotte in pentola con cannella sono semplicissime da preparare: iniziate lavando bene le mele con acqua fresca. A questo punto, se volete cuocerle intere, dovrete solamente tagliare via la calotta superiore e il picciolo. Se invece avete deciso di cuocerle a pezzetti, tagliatele prima a metà e poi a spicchi oppure a cubetti. Ora preparate il succo di limone spremendolo con l'aiuto di uno spremiagrumi: prima di utilizzarlo per la ricetta è meglio filtrarlo attraverso un colino.
Ponete quindi le vostre mele dentro una capiente pentola (sceglietene una che abbia il fondo spesso) e versatevi sopra l'acqua e il succo del limone. Cospargetele quindi di zucchero di canna nella quantità desiderata (a seconda del grado di dolcezza che volete ottenere) e per finire unite la stecca di cannella.
Ora le mele sono pronte per essere cotte: mettete la pentola sul fuoco, copritela con il coperchio e fate andare a fiamma piuttosto bassa finché la polpa delle mele non sarà morbida. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza del frutto e di come lo state cuocendo (intero o a pezzi: ovviamente le mele tagliate a pezzetti cuoceranno molto più rapidamente): in ogni caso il piatto non sarà pronto prima di almeno 20 minuti di cottura.
Quando le vostre mele cotte con cannella saranno pronte, non vi resta che effettuare un ultimo passaggio: appena prima di servirle cospargetele con un po' di cannella in polvere!
Ponete quindi le vostre mele dentro una capiente pentola (sceglietene una che abbia il fondo spesso) e versatevi sopra l'acqua e il succo del limone. Cospargetele quindi di zucchero di canna nella quantità desiderata (a seconda del grado di dolcezza che volete ottenere) e per finire unite la stecca di cannella.
Ora le mele sono pronte per essere cotte: mettete la pentola sul fuoco, copritela con il coperchio e fate andare a fiamma piuttosto bassa finché la polpa delle mele non sarà morbida. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza del frutto e di come lo state cuocendo (intero o a pezzi: ovviamente le mele tagliate a pezzetti cuoceranno molto più rapidamente): in ogni caso il piatto non sarà pronto prima di almeno 20 minuti di cottura.
Quando le vostre mele cotte con cannella saranno pronte, non vi resta che effettuare un ultimo passaggio: appena prima di servirle cospargetele con un po' di cannella in polvere!
Accorgimenti
Le varietà di mela più adatte per questa preparazione sono le Golden o le Pink Lady: entrambe sono piuttosto dolci. In questo modo non sarà necessario aggiungere molto zucchero perché otterrete delle mele cotte in pentola con cannella naturalmente dolci e ancora più salutari ed ipocaloriche!
Come abbiamo visto, le mele cotte in pentola si possono mettere a cuocere sia intere che tagliate a pezzetti. Se decidete di tagliarle, vi consigliamo di non tagliarle a spicchi troppo sottili o a pezzi eccessivamente piccoli: così eviterete di farle sfaldare durante la cottura.
Come abbiamo visto, le mele cotte in pentola si possono mettere a cuocere sia intere che tagliate a pezzetti. Se decidete di tagliarle, vi consigliamo di non tagliarle a spicchi troppo sottili o a pezzi eccessivamente piccoli: così eviterete di farle sfaldare durante la cottura.
Idee e varianti
Se preferite, per dolcificare le mele potete utilizzare qualche cucchiaino di miele, al posto dello zucchero di canna.
Cotte in pentola con cannella, le mele sono un vero e proprio classico perché la cannella è una spezia che da sempre in cucina viene usata in abbinamento con le mele, per la preparazione di tanti dolci tradizionali (basti pensare allo strudel o alle varie ricette di torte/crostate di mele). Tuttavia, se volete rivisitare questa preparazione classica, potete sostituire la stecca di cannella con una di vaniglia!
Se intendete servire come dessert a fine pasto le vostre mele cotte in pentola con cannella curate al massimo la presentazione: disponete ogni mela in una coppetta monoporzione e accompagnatela con una pallina di gelato alla vaniglia, con qualche ciuffetto di panna montata oppure con una salsa al cioccolato. Se avete cotto le mele intere ricordatevi di servirle, oltre che con la forchettina, anche con un coltellino.
Cotte in pentola con cannella, le mele sono un vero e proprio classico perché la cannella è una spezia che da sempre in cucina viene usata in abbinamento con le mele, per la preparazione di tanti dolci tradizionali (basti pensare allo strudel o alle varie ricette di torte/crostate di mele). Tuttavia, se volete rivisitare questa preparazione classica, potete sostituire la stecca di cannella con una di vaniglia!
Se intendete servire come dessert a fine pasto le vostre mele cotte in pentola con cannella curate al massimo la presentazione: disponete ogni mela in una coppetta monoporzione e accompagnatela con una pallina di gelato alla vaniglia, con qualche ciuffetto di panna montata oppure con una salsa al cioccolato. Se avete cotto le mele intere ricordatevi di servirle, oltre che con la forchettina, anche con un coltellino.
Prova la ricetta con la cottura in forno!
Cotte in pentola, le mele sono facili da preparare e vengono morbide e saporite. Ma la ricetta riesce altrettanto bene anche con la cottura in forno!
Il procedimento è molto semplice: preparate le mele come descritto nella preparazione principale, disponendole con gli altri ingredienti (acqua, succo di limone, zucchero e cannella) dentro una teglia o una pirofila. Fatele quindi cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per circa 25-30 minuti: anche in questo caso il tempo di cottura preciso dipende dalla grandezza delle mele e da come le avete messe nella teglia (intere o tagliate a pezzetti).
Le mele cotte al forno con cannella sono ottime preparate in questo modo semplice e leggero, ma se volete servire un dolce più ricco tenete presente che la cottura in forno si presta molto bene anche a farle ripiene!
Per riempirle dovrete prima scavare le mele all'interno, così da creare una cavità all'interno della quale potrete mettere il ripieno.
Per preparare il ripieno, frullate la polpa della mela, dopodiché unitevi della scagliette di cioccolato fondente, qualche noce spezzettata (oppure dei biscotti triturati) e un po' di cannella in polvere.
Mescolate bene e riempite ciascuna mela con il composto ottenuto: mettete sopra qualche fiocchetto di burro e infornate a 180°C, finché le mele non si saranno ben ammorbidite!
Il procedimento è molto semplice: preparate le mele come descritto nella preparazione principale, disponendole con gli altri ingredienti (acqua, succo di limone, zucchero e cannella) dentro una teglia o una pirofila. Fatele quindi cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per circa 25-30 minuti: anche in questo caso il tempo di cottura preciso dipende dalla grandezza delle mele e da come le avete messe nella teglia (intere o tagliate a pezzetti).
Le mele cotte al forno con cannella sono ottime preparate in questo modo semplice e leggero, ma se volete servire un dolce più ricco tenete presente che la cottura in forno si presta molto bene anche a farle ripiene!
Per riempirle dovrete prima scavare le mele all'interno, così da creare una cavità all'interno della quale potrete mettere il ripieno.
Per preparare il ripieno, frullate la polpa della mela, dopodiché unitevi della scagliette di cioccolato fondente, qualche noce spezzettata (oppure dei biscotti triturati) e un po' di cannella in polvere.
Mescolate bene e riempite ciascuna mela con il composto ottenuto: mettete sopra qualche fiocchetto di burro e infornate a 180°C, finché le mele non si saranno ben ammorbidite!