Pignolata

Difficoltà:
difficoltà 4
Dosi: per 4 persone
Tempo: 55 minuti
Note: + 60 minuti di riposo dell'impasto sotto un panno
Introduzione
La pignolata è un dolce tipico di Messina, che presenta delle sue varianti anche in altre zone del Sud Italia. Proponiamo la ricetta della pignolata bianca e nera.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire fuori del frigorifero.
Disponete la farina a fontana. versateci all’interno le uova, aggiungete il burro e un pizzico di sale. Amalgamate portando la farina a poco a poco verso l’interno. Otterrete un impasto morbido che lascerete riposare per un’ora sotto un panno.

Riprendete l’impasto, lavoratelo per formare un cordone dello spessore di un pollice. Tagliatelo a pezzetti e formate degli gnocchetti. Friggeteli in olio ben caldo e fateli asciugare su carta da pane o da cucina.

Fate sciogliere il miele a fuoco basso in un tegame capiente, toglietelo dal fuoco, aggiungete gli gnocchetti e la buccia grattugiata del limone.
Disponete il tutto in un piatto formando due piramidi.
Fate sciogliere il cioccolato a fuoco basso e versatelo sopra la prima montagnola cercando di distribuirlo in modo uniforme.

Fate sciogliere lo zucchero a velo col succo di limone in un tegame, aggiungendo un po’ d’acqua per creare un composto cremoso ma non troppo liquido. Versatelo sull’altra montagnola.
Ecco ottenute la pignolata bianca e quella nera.
Accorgimenti
Togliete il miele dal fuoco appena diventa trasparente.
Idee e varianti
Potete arricchire la pignolata bianca aggiungendo del liquore al posto dell’acqua nella preparazione della glassa.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Claudio il 09/03/2011 alle 14:50
Gli struffoli sono praticamente molto simili nell'impasto, la differenza sta nella "copertura" che per gli struffoli è di solo miele mentre per la pignolata è una glassa a base di zucchero. Leggendo la ricetta fino alla fine si trova la ricetta per la glassa. E' un dolce tradizionale, ed è veramente buona (sono Messinese e ne avrò mangiato qualche centinaio di chili nella mia vita)...
Una foto più aderente al prodotto finito la trovate qui: http://www.deliziemessinesi.it/it/ProdImages/pigno.jpg .
Buon appetito
Inviato da lucia il 01/01/2011 alle 21:49
io la pignolata l'ho mangiata portatami da mia nuora da Catania ma era diversa. Queswta sembra più simile agli struffoli napoletani

Newsletter

Speciali