Bomboloni senza uova

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 15 pezzi
Tempo: 45 minuti
Note: + 3 ore per la lievitazione
Irresistibilmente soffici e golosi, i bomboloni senza uova sono una prelibatezza pensata per chi non può o non vuole consumare questo alimento.
La ricetta che vi proponiamo è molto leggera perché, oltre a non mettere le uova nell'impasto, abbiamo deciso di non friggere i bomboloni, ma di cuocerli in forno.
Il risultato comunque è delizioso: vediamo subito quali passaggi bisogna seguire per ottenere dei bomboloni senza uova morbidi e squisiti, da gustare ogni volta che ci si vuole viziare un po'!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i bomboloni senza uova, iniziate facendo scaldare rapidamente il latte: è sufficiente che si intiepidisca. A questo punto sbriciolate dentro il latte il lievito di birra fresco e girate per farlo sciogliere.

Setacciate le due farine e mischiatele dentro una grande terrina: aggiungete anche lo zucchero, mescolate e formate un buco centrale, nel quale andrete a versare il lievito appena sciolto nel latte.
Iniziate ad impastare a mano il tutto, raccogliendo quanta più farina riuscite. Aggiungete quindi anche i seguenti ingredienti: un po' di scorza grattugiata da un limone, il burro morbido tagliato a piccoli tocchettini e un pizzico di sale. Riprendete ad impastare facendo in modo di amalgamare bene il burro e di raccogliere tutta la farina: aiutatevi versando poco alla volta circa 150 ml di acqua.

Quando avrete ottenuto un panetto compatto, ma morbido e perfettamente omogeneo, copritelo con della pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare per circa 2 ore nel forno spento, ma con la luce accesa.

Una volta passate le due ore necessarie per la lievitazione, tirate fuori dal forno l'impasto e stendetelo sul piano di lavoro: prima stendetelo un po' soltanto con le mani, appiattendolo. Prendete quindi un mattarello e stendete meglio l'impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 2 centimetri.

A questo punto potete dare la forma ai bomboloni: premete un coppa pasta rotondo (oppure un bicchiere) dal diametro di circa 7-8 cm sul rettangolo di pasta, ricavando quindi tanti dischi, che andrete via via ad adagiare su una leccarda rivestita di carta da forno, distanziandoli un po' l'uno dall'altro (lievitando si allargheranno).

I bomboloni devono quindi subire una seconda lievitazione: metteteli sempre nel forno spento con la luce accesa e fateli riposare ancora per un'oretta.

Trascorsa l'ora, infornate i bomboloni (nel forno preriscaldato) e fateli cuocere a 180°C per 15-20 minuti: devono dorarsi in superficie, ma senza scurirsi eccessivamente (controllateli per non rischiare di cuocerli più del dovuto e bruciarli).
Quando li avrete sfornati, fateli raffreddare un po', dopodiché guarniteli con dello zucchero a velo se volete, spargendolo in modo uniforme con l'aiuto di un colino.

Ed ecco pronti da gustare i vostri bomboloni fatti in casa senza uova!
Accorgimenti
Ricordate di tirare fuori per tempo il burro dal frigo, perché nel momento in cui va aggiunto all'impasto dev'essere morbido.

Se avete una planetaria, utilizzatela per preparare più velocemente l'impasto dei vostri bomboloni senza uova. Inoltre, se volete potete anche fare l'impasto la sera prima di cuocere i bomboloni: in tal caso potete tranquillamente dimezzare la quantità di lievito dal momento che l'impasto avrà a disposizione più tempo per lievitare bene. Lasciatelo in frigorifero tutta la notte, tirandolo fuori almeno 2 ore prima di iniziare a formare i bomboloni (è necessario che l'impasto si scaldi un po').
Idee e varianti
Se preferite, per profumare la pasta dei vostri bomboloni senza uova usate dell'estratto di vaniglia, al posto della scorza di limone. Inoltre, potete farcirli a vostro piacere con della confettura o della crema al cioccolato: in tal caso dovrete formare dei dischi più sottili (fateli dello spessore di circa 1 cm), per poi farcirne la metà con un paio di cucchiaini della confettura prescelta. Mettetela proprio in mezzo al disco di pasta. A questo punto coprite ogni disco farcito con un disco di pasta vuoto e sigillate bene i bordi schiacciandoli con i polpastrelli. Infornate i bomboloni e cuoceteli per il tempo indicato sopra!
In alternativa a questo procedimento, potete cuocere i bomboloni vuoti come indicato nella ricetta principale: una volta sfornati, aspettate che si intiepidiscano per poi farcirli con l'aiuto di una tasca da pasticciere.

Per preparare dei bomboloni senza uova ancora più leggeri, sostituite il burro con dell'olio di semi di girasole.

Avete un problema di celiachia? Allora dovrete preparare dei bomboloni senza glutine e senza uova, utilizzando al posto della manitoba e della farina 0 500 g di un apposito mix di farine prive di glutine.

In questa ricetta dei bomboloni senza uova abbiamo consigliato la cottura in forno, perché è più leggera e sana rispetto alla frittura: inoltre, anche cotti in forno questi dolci vengono comunque molto buoni.
Ma se preferite dei bomboloni tradizionali potete naturalmente friggerli: scaldate parecchio olio di semi in una pentola, portandolo alla temperatura di 170° (che è quella ideale per la frittura). A questo punto potete iniziare a cuocere i vostri bomboloni (2-3 alla volta, a seconda della capienza della pentola): saranno sufficienti un minuto e mezzo/2 minuti di frittura per ciascun lato (girateli con una spatola per dorarli bene da ambo i lati).

Newsletter

Speciali