Brioche senza burro
A chi non piacerebbe svegliarsi ogni mattina sentendo il delizioso profumo di una brioche calda, mischiato all'aroma di un buon caffè? Se poi la brioche in questione è fatta in casa, ancora meglio!!
Però, come spesso succede, bisogna fare i conti con la bilancia: l'impasto di una brioche classica è ricco di burro e questo spinge molte persone attente alla linea ad evitare questa leccornia mattutina. Ma con la brioche senza burro che vi proponiamo nella seguente ricetta questo problema non si pone, perché l'impasto del tutto privo di burro è semplice e con pochi grassi. In questo modo potrete godervi la vostra colazione senza troppi sensi di colpa.
Vediamo subito come fare delle ottime brioche senza burro: la ricetta veloce che vi proponiamo di seguito è alla portata di tutti! L'impasto si prepara rapidamente (specie se si ha la planetaria), ma poi bisogna lasciarlo lievitare per un po': è inevitabile se si vuole ottenere un impasto bello soffice, leggero e facilmente digeribile.
Però, come spesso succede, bisogna fare i conti con la bilancia: l'impasto di una brioche classica è ricco di burro e questo spinge molte persone attente alla linea ad evitare questa leccornia mattutina. Ma con la brioche senza burro che vi proponiamo nella seguente ricetta questo problema non si pone, perché l'impasto del tutto privo di burro è semplice e con pochi grassi. In questo modo potrete godervi la vostra colazione senza troppi sensi di colpa.
Vediamo subito come fare delle ottime brioche senza burro: la ricetta veloce che vi proponiamo di seguito è alla portata di tutti! L'impasto si prepara rapidamente (specie se si ha la planetaria), ma poi bisogna lasciarlo lievitare per un po': è inevitabile se si vuole ottenere un impasto bello soffice, leggero e facilmente digeribile.
Ingredienti
•25 g di lievito di birra fresco• •250 g di farina di grano tenero 00• •250 g di farina manitoba• •100 ml di latte• •1 stecca di vaniglia• •2 uova• •90 g di zucchero• •150 ml di olio di semi di girasole•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare l'impasto delle brioche senza burro, iniziate sbriciolando il lievito di birra fresco dentro una terrina capiente: unitevi 150 ml circa di acqua tiepida e mescolate con un cucchiaio di legno in modo che il lievito si sciolga bene. Aggiungete quindi 100 g di farina 00 ed impastate fino ad ottenere una pasta omogenea. Copritela con un canovaccio pulito e fatela riposare per circa mezz'ora.
Trascorsa almeno mezz'ora, fate scaldare leggermente il latte insieme ai semi della stecca di vaniglia. Quando sarà tiepido, spegnete il fuoco e versatelo nella terrina in cui avete lasciato a lievitare la pasta preparata nel precedente passaggio. Unite anche le uova, lo zucchero e l'olio di semi. Per finire incorporate, poco alla volta, la restante farina 00 e la farina manitoba: mentre unite le farine iniziate ad impastare tutti gli ingredienti.
Alla fine, quando avrete aggiunto e amalgamato perfettamente tutta la farina, coprite la pasta ottenuta (dopo averle dato la forma di una palla) con uno strofinaccio: fatela quindi lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorrà almeno un'oretta).
Ultimata la lievitazione, riprendete la pasta e dividetela in parti uguali (dal peso di circa 70 g l'una), formando altrettante palline.
Sistemate le brioche su una leccarda rivestita di carta da forno e fateli riposare ancora per una mezz'ora almeno, dentro il forno spento con la luce accesa.
Una volta trascorso questo lasso di tempo, non vi resta che il passaggio conclusivo della ricetta delle brioche senza burro: la cottura. Infornate i cornetti dopo aver riscaldato per bene il forno e fateli cuocere per circa 20 minuti a 180°C.
Quando le vostre brioche senza burro saranno un po' dorate in superficie, potete sfornarle!
Trascorsa almeno mezz'ora, fate scaldare leggermente il latte insieme ai semi della stecca di vaniglia. Quando sarà tiepido, spegnete il fuoco e versatelo nella terrina in cui avete lasciato a lievitare la pasta preparata nel precedente passaggio. Unite anche le uova, lo zucchero e l'olio di semi. Per finire incorporate, poco alla volta, la restante farina 00 e la farina manitoba: mentre unite le farine iniziate ad impastare tutti gli ingredienti.
Alla fine, quando avrete aggiunto e amalgamato perfettamente tutta la farina, coprite la pasta ottenuta (dopo averle dato la forma di una palla) con uno strofinaccio: fatela quindi lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorrà almeno un'oretta).
Ultimata la lievitazione, riprendete la pasta e dividetela in parti uguali (dal peso di circa 70 g l'una), formando altrettante palline.
Sistemate le brioche su una leccarda rivestita di carta da forno e fateli riposare ancora per una mezz'ora almeno, dentro il forno spento con la luce accesa.
Una volta trascorso questo lasso di tempo, non vi resta che il passaggio conclusivo della ricetta delle brioche senza burro: la cottura. Infornate i cornetti dopo aver riscaldato per bene il forno e fateli cuocere per circa 20 minuti a 180°C.
Quando le vostre brioche senza burro saranno un po' dorate in superficie, potete sfornarle!
Accorgimenti
Alla fine, quando avrete lavorato e amalgamato per bene tutti gli ingredienti che servono per l'impasto, valutatene la consistenza: se vi sembra troppo asciutto e secco unite un poco di olio; se al contrario ha una consistenza eccessivamente molle aggiungete un altro po' di farina. In questo modo otterrete delle brioche senza burro soffici al punto giusto e con una consistenza perfetta!
Idee e varianti
Soffici e leggere, le brioche senza burro sono ottime sia gustate al naturale che farcite con marmellata o Nutella: decidete voi come servirle. Se le volete farcite, mettete un paio di cucchiaini del ripieno prescelto al centro di ogni pallina di pasta.
Per profumare l'impasto delle brioche, al posto della vaniglia si può usare la scorza grattugiata di un limone.
Se volete, potete completare le vostre brioche senza burro spennellandole (prima di infornarle) con un po' di tuorlo mischiato ad un po' di latte, per poi ricoprirle con dello zucchero di canna.
Per una versione ancora più leggera di queste brioche, consigliamo di eliminare anche le uova! Vediamo come si preparano le brioche senza burro e uova. Per circa 12 brioches vi occorreranno 10 g di lievito di birra fresco, 150 ml di latte, 150 g di farina manitoba, 150 g di farina 00, 100 g di zucchero, 1 cucchiaio di estratto vaniglia (o la scorza grattugiata di un limone) e 60 ml di olio di semi. Iniziate facendo sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido: unite quindi metà della farina manitoba e metà della farina 00, lo zucchero, l'estratto di vaniglia e l'olio di semi.
Iniziate ad impastare per bene il tutto e, quando l'insieme sarà abbastanza omogeneo, unite poco alla volta la restante metà di entrambe le farine. Quando avrete ottenuto un impasto dalla consistenza piuttosto soda, copritelo e fatelo lievitare finché non sarà quasi raddoppiato di volume. A questo punto potete stenderlo e formare i cornetti esattamente come abbiamo indicato nella ricetta sopra riportata. Dopo aver fatto riposare le brioche per circa mezz'ora, cuocetele nel forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti o fino a doratura!
Per profumare l'impasto delle brioche, al posto della vaniglia si può usare la scorza grattugiata di un limone.
Se volete, potete completare le vostre brioche senza burro spennellandole (prima di infornarle) con un po' di tuorlo mischiato ad un po' di latte, per poi ricoprirle con dello zucchero di canna.
Per una versione ancora più leggera di queste brioche, consigliamo di eliminare anche le uova! Vediamo come si preparano le brioche senza burro e uova. Per circa 12 brioches vi occorreranno 10 g di lievito di birra fresco, 150 ml di latte, 150 g di farina manitoba, 150 g di farina 00, 100 g di zucchero, 1 cucchiaio di estratto vaniglia (o la scorza grattugiata di un limone) e 60 ml di olio di semi. Iniziate facendo sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido: unite quindi metà della farina manitoba e metà della farina 00, lo zucchero, l'estratto di vaniglia e l'olio di semi.
Iniziate ad impastare per bene il tutto e, quando l'insieme sarà abbastanza omogeneo, unite poco alla volta la restante metà di entrambe le farine. Quando avrete ottenuto un impasto dalla consistenza piuttosto soda, copritelo e fatelo lievitare finché non sarà quasi raddoppiato di volume. A questo punto potete stenderlo e formare i cornetti esattamente come abbiamo indicato nella ricetta sopra riportata. Dopo aver fatto riposare le brioche per circa mezz'ora, cuocetele nel forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti o fino a doratura!