Brioche senza latte

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 7 pezzi
Tempo: 40 minuti
Note: + 3 ore per la lievitazione
Oggi vi proponiamo una ricetta grazie alla quale potrete iniziare le vostre giornate in buonumore e dolcezza: sono le brioche senza latte, una soffice coccola per quelle mattine in cui si è di fretta ed è facile cedere alla tentazione di merendine confezionate che non sono certo il massimo per la nostra salute (né hanno il gusto di un dolce fatto in casa). Invece queste brioche senza latte, veloci da fare (se escludiamo il tempo necessario per la lievitazione) e adatte anche a chi è intollerante al lattosio, uniscono genuinità, nutrimento e golosità. Al mattino, scaldate appena, sono deliziose e restano fragranti per giorni! E sono anche pratiche: mettetele in un sacchetto e portatele comodamente con voi per una dose di energia in più durante la giornata.
Ecco a voi la nostra ricetta delle brioche senza latte!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prima di accingervi a preparare l'impasto delle brioche senza latte, ricordatevi di tagliare il burro a cubetti e di tenerlo fuori dal frigorifero almeno per una decina di minuti, per farlo ammorbidire. Inoltre fate sciogliere il lievito di birra in una ciotola con 200 ml circa di acqua a temperatura ambiente, alla quale avrete aggiunto un cucchiaino di zucchero (prelevato dalla quantità totale di zucchero che serve per questa ricetta). Ora siete pronti per iniziare.

Potete impastare gli ingredienti dentro una ciotola, che dovrà essere ben capiente, oppure lavorare direttamente su un piano di lavoro. C'è chi trova comodo iniziare ad unire gli ingredienti nella ciotola e poi proseguire impastando sul piano di lavoro... A voi la scelta!

In ogni caso cominciate setacciando le due farine, a cui aggiungerete lo zucchero e una piccola presa di sale. Mixateli bene tra di loro. Quindi prendete l'acqua con il lievito sciolto, date un'ultima mescolata così che non rimanga del residuo sul fondo, e versatelo sugli ingredienti secchi.

Cominciate ad impastare con le mani e aggiungete anche il miele, la scorza grattugiata di un limone, i semi estratti dalla bacca di vaniglia e le uova intere. Continuate a lavorare l'impasto, incorporando via via un cubetto di burro per volta, finchè il panetto non sarà perfettamente omogeneo, liscio e sodo.

A questo punto mettetelo in una ciotola: copritelo con della pellicola alimentare e con un canovaccio e mettetelo a riposare in un posto caldo e asciutto. Dovrà lievitare per circa due ore. Trascorso questo tempo sarà più o meno raddoppiato di volume.

Rimettetelo sulla spianatoia con un po' di farina e date forma alle vostre brioche come preferite, dopodiché disponetele su una placca da forno ricoperta di carta antiaderente, facendo attenzione a distanziarle sufficientemente, e lasciatele lievitare di nuovo per un'ora dentro il forno spento.

Trascorso il tempo indicato, accendete il forno a 180°C ed estraete le brioches: vedrete che saranno ulteriormente aumentate di volume.

Fatele quindi cuocere nel forno preriscaldato per una ventina di minuti. Quando saranno ben dorate in superficie vorrà dire che sono pronte: potrete gustarvi le vostre brioche fatte in casa senza latte appena sfornate, ancora calde...una vera delizia!
Accorgimenti
Sapete benissimo che a tavola anche l'occhio vuole la sua parte: e questa regola è tanto più valida quando si parla di pasticceria!
Ecco quindi qualche accorgimento per rendere le vostre brioche senza latte ancora più invitanti e belle da vedere. Per quanto riguarda la forma, potete scegliere di rendervi la vita facile e farle semplicemente tonde, come le veneziane: vi basterà staccare dei piccoli pezzi di impasto, farli roteare tra le mani formando delle piccole sfere e poi schiacciarle leggermente al centro. Dovrete solo fare attenzione a farle tutte della stessa grandezza e belle rotonde. Un po' più complesso fare le classiche trecce: staccate tre pezzi di impasto, allungateli e arrotolateli sul piano di lavoro formando tre serpentelli che sovrapporrete e intreccerete. Un'ulteriore possibilità consiste nel servirsi di piccoli stampi per plum-cake...in tal caso le vostre brioche senza latte avranno sicuramente una forma perfetta!
Idee e varianti
Se volete, prima di infornare le brioche potete spennellarle con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto, per poi cospargerle di granella di zucchero!

Sempre più spesso al giorno d'oggi capita di scoprire di essere intolleranti al lievito, o comunque di rendersi conto che gli impasti lievitati causano gonfiore o difficoltà di digestione. Se state pensando che vi tocchi rinunciare a una buona colazione vi sbagliate...sappiate che potete realizzare le brioche senza latte anche senza mettere il lievito!!
Al posto del lievito, infatti, potete utilizzare il bicarbonato di sodio. E' importante però usarne la giusta dose, perché un eccesso darebbe alle vostre brioche un retrogusto sgradevole (mentre ovviamente con una dose insufficiente non si otterrebbe il risultato dovuto). Considerate che per mezzo chilo di farina ne serve un cucchiaino da thè raso. Aggiungetelo subito alle farine mentre le setacciate, e poi proseguite seguendo la ricetta originale. Per aiutare la lievitazione ed ottenere brioche senza latte e lievito veramente soffici vi sarà utile anche sostituire una piccola parte delle farine (diciamo 70/80 g) con della fecola di patate o dell'amido di mais.

Newsletter

Speciali