Kaiserschmarren
Il kaiserschmarren è un delizioso dessert di origini austriache, perfetto come merenda invernale ed energetica, magari dopo una bella giornata passata sulla neve. Non è una crepe né una frittata, ma il kaiserschmarren, ricetta che pare nata da un errore, è una via di mezzo tra queste due preparazioni.
Caratterizzato da un impasto a base di latte, uova e farina, il kaiserschmarren si cuoce intero, ma si serve tipicamente tagliato a pezzetti grossolani, caramellati in padella e serviti con della sfiziosa marmellata di ribes o di mirtilli rossi. E se vi state chiedendo come fare il kaiserschmarren, sappiate che la ricetta è davvero semplicissima. Come accennato la preparazione risale a un aneddoto storico.
La leggenda vuole che il cuoco di Francesco Giuseppe nel preparare una crêpes su richiesta del regnante, combinò un pasticcio, rompendola e bruciandola. Così la tagliò in pezzetti, la fece caramellare e la servì in accompagnamento alla marmellata di ribes. L'imperatore l'apprezzò così tanto che il dessert prese il nome di kaiserschmarren, che in austriaco significa proprio “frittata dell'Imperatore”.
Ideale come dessert veloce da preparare all'ultimo minuto, siamo certi che questa ricetta saprà conquistare il vostro palato, proprio come quello del regnante. Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci subito all'opera: oggi vediamo insieme come preparare il kaiserschmarren con ricetta originale!
Caratterizzato da un impasto a base di latte, uova e farina, il kaiserschmarren si cuoce intero, ma si serve tipicamente tagliato a pezzetti grossolani, caramellati in padella e serviti con della sfiziosa marmellata di ribes o di mirtilli rossi. E se vi state chiedendo come fare il kaiserschmarren, sappiate che la ricetta è davvero semplicissima. Come accennato la preparazione risale a un aneddoto storico.
La leggenda vuole che il cuoco di Francesco Giuseppe nel preparare una crêpes su richiesta del regnante, combinò un pasticcio, rompendola e bruciandola. Così la tagliò in pezzetti, la fece caramellare e la servì in accompagnamento alla marmellata di ribes. L'imperatore l'apprezzò così tanto che il dessert prese il nome di kaiserschmarren, che in austriaco significa proprio “frittata dell'Imperatore”.
Ideale come dessert veloce da preparare all'ultimo minuto, siamo certi che questa ricetta saprà conquistare il vostro palato, proprio come quello del regnante. Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci subito all'opera: oggi vediamo insieme come preparare il kaiserschmarren con ricetta originale!
Ingredienti
•50 g di farina 00• •100 ml di latte• •50 g di zucchero + 1 cucchiaio per caramellare• •3 uova• •40 g di burro + una noce per caramellare• •1 bicchiere di rum• •Una manciata di uvetta• •Zucchero a velo q.b.• •Marmellata di ribes q.b.• •Pizzico di sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il kaiserschmarren per prima cosa mettete in ammollo l'uvetta nel rum per circa 20 minuti.
Nel frattempo, setacciate la farina all'interno di una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e il latte a filo. Cominciate ad amalgamare gli ingredienti, mescolandoli con una frusta a mano e quando otterrete una pastella omogenea, aggiungete anche le uova e mescolate bene per uniformare l'impasto. A questo punto scolate la l'uvetta dal rum e strizzatela, poi unitela alla pastella e mescolate un'ultima volta.
Fate sciogliere una noce di burro in una padella capiente, a fuoco dolce e senza farlo sfrigolare. Quando sarà del tutto sciolto, versate la pastella all'interno della padella, livellate con cura e coprite con il coperchio. Fate cuocere la frittata dolce a fuoco medio, per 3-4 minuti circa. Poi togliete il coperchio e giratela dall'altro lato, tagliandola preventivamente in 4 parti per agevolare il passaggio. Coprite nuovamente con il coperchio e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti.
Quando il kaiserschmarren sarà ben dorato su tutti e due i lati, sfilacciatelo grossolanamente in diversi pezzi, poi aggiungete una noce di burro e lo zucchero e fate caramellare il tutto a fuoco vivace per un paio di minuti e senza coperchio, rimestando spesso. Quando ogni boccone sarà ben caramellato, spegnete la fiamma e impiattate accompagnando con della marmellata di ribes o di mirtilli rossi.
Spolverizzate con zucchero a velo e il vostro kaiserschmarren sarà pronto per essere gustato!
Nel frattempo, setacciate la farina all'interno di una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e il latte a filo. Cominciate ad amalgamare gli ingredienti, mescolandoli con una frusta a mano e quando otterrete una pastella omogenea, aggiungete anche le uova e mescolate bene per uniformare l'impasto. A questo punto scolate la l'uvetta dal rum e strizzatela, poi unitela alla pastella e mescolate un'ultima volta.
Fate sciogliere una noce di burro in una padella capiente, a fuoco dolce e senza farlo sfrigolare. Quando sarà del tutto sciolto, versate la pastella all'interno della padella, livellate con cura e coprite con il coperchio. Fate cuocere la frittata dolce a fuoco medio, per 3-4 minuti circa. Poi togliete il coperchio e giratela dall'altro lato, tagliandola preventivamente in 4 parti per agevolare il passaggio. Coprite nuovamente con il coperchio e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti.
Quando il kaiserschmarren sarà ben dorato su tutti e due i lati, sfilacciatelo grossolanamente in diversi pezzi, poi aggiungete una noce di burro e lo zucchero e fate caramellare il tutto a fuoco vivace per un paio di minuti e senza coperchio, rimestando spesso. Quando ogni boccone sarà ben caramellato, spegnete la fiamma e impiattate accompagnando con della marmellata di ribes o di mirtilli rossi.
Spolverizzate con zucchero a velo e il vostro kaiserschmarren sarà pronto per essere gustato!
Accorgimenti
Per evitare la formazione di grumi quando preparate la pastella, vi consigliamo di versare all'interno della ciotola per prima cosa la farina e gli altri ingredienti secchi e solo in seconda fase di versare a filo il latte. Iniziate versandone poco per volta, in modo da ottenere una pastella molto densa, poi lentamente stemperatela diluendola con il restante latte. In questo modo otterrete una pastella liscia e omogenea. Se vorrete eseguire un passaggio “di fino”, dopo aver aggiunto e incorporato le uova, potrete passare la pastella con un colino a maglie strette, per renderla ancora più liscia, prima di aggiungere l'uvetta ammorbidita nel rum.
Per girare il kaiserschmarren in padella, vi consigliamo di romperlo in 4 parti perché a differenza di una frittata, questo dolce verrà servito comunque a pezzetti. Dunque è possibile facilitare questo passaggio, già dividendolo in 4 porzioni.
Il kaiserschmarren è un dessert che andrebbe preparato e servito sul momento. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarlo in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per massimo un giorno. Al momento del consumo, riscaldatelo in padella per qualche istante, a fuoco dolce e con il coperchio.
Visto il tipo di ricetta, se ne sconsiglia la surgelazione.
Per girare il kaiserschmarren in padella, vi consigliamo di romperlo in 4 parti perché a differenza di una frittata, questo dolce verrà servito comunque a pezzetti. Dunque è possibile facilitare questo passaggio, già dividendolo in 4 porzioni.
Il kaiserschmarren è un dessert che andrebbe preparato e servito sul momento. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarlo in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per massimo un giorno. Al momento del consumo, riscaldatelo in padella per qualche istante, a fuoco dolce e con il coperchio.
Visto il tipo di ricetta, se ne sconsiglia la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica del kaiserschmarren, ma a piacere potrete personalizzarlo come preferite. Ad esempio, se amate il sapore liquoroso nei dolci, potrete aggiungere anche un bicchierino di rum alla pastella (da sottrarre alla dose totale di latte) che aromatizzerà ulteriormente il dessert.
Se non gradite l'uvetta, potrete ometterla del tutto oppure sostituire questo ingrediente con delle gocce di cioccolato fondente, che renderanno il dessert ancora più goloso.
Un altro modo per aromatizzare l'impasto è l'aggiunta dell'estratto di vaniglia oppure della polpa e dei semi di mezzo baccello essiccato.
Invece, nel caso in cui voleste preparare un kaiserschmarren con ricetta light, vi consigliamo di eliminare il burro dalla ricetta. Per la cottura spennellate leggermente la padella con dell'olio di semi di girasole e poi saltate il passaggio della caramellizzazione in padella. Quindi dopo aver spezzettato il vostro kaiserschmarren, trasferitelo nel piatto da portata, spolverizzatelo con un po' di zucchero a velo e servitelo con la marmellata.
In alternativa, potrete sostituire la farina 00 anche con della farina semi-integrale oppure con un mix di farine gluten free, per ottenere un kaiserschmarren senza glutine, ideale per chi è intollerante.
Se invece non gradite il sapore leggermente acidulo della marmellata di ribes o di mirtilli rossi, potrete servire il kaiserschmarren con della crema spalmabile alle nocciole o al pistacchio oppure con della crema pasticcera o dello zabaglione caldo, aromatizzato sempre con il rum.
Se non gradite l'uvetta, potrete ometterla del tutto oppure sostituire questo ingrediente con delle gocce di cioccolato fondente, che renderanno il dessert ancora più goloso.
Un altro modo per aromatizzare l'impasto è l'aggiunta dell'estratto di vaniglia oppure della polpa e dei semi di mezzo baccello essiccato.
Invece, nel caso in cui voleste preparare un kaiserschmarren con ricetta light, vi consigliamo di eliminare il burro dalla ricetta. Per la cottura spennellate leggermente la padella con dell'olio di semi di girasole e poi saltate il passaggio della caramellizzazione in padella. Quindi dopo aver spezzettato il vostro kaiserschmarren, trasferitelo nel piatto da portata, spolverizzatelo con un po' di zucchero a velo e servitelo con la marmellata.
In alternativa, potrete sostituire la farina 00 anche con della farina semi-integrale oppure con un mix di farine gluten free, per ottenere un kaiserschmarren senza glutine, ideale per chi è intollerante.
Se invece non gradite il sapore leggermente acidulo della marmellata di ribes o di mirtilli rossi, potrete servire il kaiserschmarren con della crema spalmabile alle nocciole o al pistacchio oppure con della crema pasticcera o dello zabaglione caldo, aromatizzato sempre con il rum.