Pancake con albumi

Leggeri, soffici e proteici, i pancake con albumi che vi presentiamo in questa ricetta sono una versione particolarmente salutista delle classiche frittelline soffici americane da mangiare a colazione. Infatti sono veramente pochi gli ingredienti da usare per l'impasto di questi pancake: solo albumi (niente tuorli, che come saprete sono la parte dell'uovo nella quale si trova il colesterolo), poco zucchero, farina di avena (che è ricca di proteine, nutriente e quindi perfetta per la prima colazione), cannella per profumare e un po' di lievito. In più niente burro, né latte: quindi niente grassi!
Questi semplici, sanissimi e soffici pancakes sono perfetti anche per i celiaci, in quanto generalmente l'avena viene ben tollerata da chi soffre di questa intolleranza. Inoltre la ricetta vi permetterà anche di riciclare eventuali albumi avanzati da altre preparazioni che sono rimasti in frigorifero, che non sapete come usare e che sarebbe proprio un peccato buttare.
Insomma i motivi per provare questa ricetta non mancano: vediamo subito come procedere per preparare dei nutrienti e deliziosi pancake proteici con albume!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i pancake con albumi, iniziate mettendo gli albumi e lo zucchero in una ciotola piuttosto capiente. Usando una frusta a mano (non è indispensabile utilizzare lo sbattitore elettrico) sbattete i due ingredienti, facendo in modo che lo zucchero si sciolga completamente.

Quando avrete ottenuto un composto dalla consistenza soffice e leggermente spumosa, iniziate ad unire poco alla volta la farina di avena, dopodiché incorporate anche una spolverata di cannella a piacere e il lievito.
Mescolate molto bene con la frusta, amalgamando perfettamente la farina: otterrete una pastella omogenea che, grazie alla sua consistenza fluida, sarà molto facile da stendere in padella.

E' arrivato infatti il momento di cuocere i vostri pancake avena e albume: prendete quindi una padella antiaderente e scaldatela bene, dopodiché ungetela con un velo di olio, aiutandovi con della carta assorbente.

Prelevate un mestolo circa di pastella e mettetelo a cuocere in padella: se necessario, spargetelo bene in modo da ottenere la classica forma tonda del pancake, ma visto che la pastella è molto fluida molto probabilmente si allargherà da sola, senza che voi dobbiate spargerla con il mestolo.
Quando sulla superficie della frittella si formeranno delle bollicine, potete voltarla e farla cuocere anche sull'altro lato. Continuate così fino ad esaurire la pastella, ungendo di tanto in tanto la padella con poco olio.

Ultimata la cottura, i vostri pancake con albumi sono pronti da portare in tavola: gustateli accompagnandoli con gli ingredienti che volete (di seguito troverete qualche idea)!
Accorgimenti
Se siete intolleranti al glutine, controllate che il lievito per dolci che state usando sia gluten free. Lo stesso vale per la farina di avena: potrebbe essere contaminata da tracce di glutine derivanti dai processi di lavorazione industriale, per cui assicuratevi che il prodotto che state acquistando vada bene per i celiaci.

I pancake con albumi della nostra ricetta possono essere tranquillamente consumati anche dagli intolleranti al lattosio, in quanto la preparazione (a differenza di quella classica dei pancakes) non prevede l'aggiunta né del burro, né del latte.
Idee e varianti
Se non amate la cannella o vi accorgete di non averla in cucina, profumate l'impasto dei vostri pancake albume e avena semplicemente con della scorza grattugiata di un limone o di un'arancia! Naturalmente potete anche non mettere niente, ma è consigliabile aggiungere un ingrediente che possa rendere queste frittelline più profumate e invitanti, visto che la ricetta è molto semplice.

Servite i pancakes accompagnandoli con gli ingredienti che preferite: frutta fresca a pezzetti, sciroppo d'acero (come da tradizione) o miele, scaglie di cioccolato fondente, frutta secca a pezzetti, crema spalmabile alle nocciole, yogurt greco... Scegliete voi come comporre la vostra colazione!

Al posto della farina di avena potete usare una semplice farina di grano tenero 00, nel caso non abbiate nessun problema di intolleranza al glutine. In caso contrario, per i vostri pancake con albumi dovrete scegliere sempre una farina adatta ai celiaci: che ne dite ad esempio della farina di riso? Otterrete delle frittelline soffici e molto delicate: vediamo subito come prepararle.
Servono questi ingredienti: 4 albumi, 100 g di farina di riso, un cucchiaino di lievito per dolci senza glutine, 2 cucchiai di zucchero, un po' di cannella in polvere, 100 ml di latte (vegetale o delattosato in caso di intolleranza). Iniziate montando a neve piuttosto ferma gli albumi (consigliamo di usare lo sbattitore elettrico). Unite quindi, poco alla volta, la farina di riso setacciata insieme al lievito, dopodiché lo zucchero, la cannella nelle quantità desiderate e il latte. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Mettete quindi a cuocere i vostri pancakes in una padella antiaderente, dopo averla scaldata bene e averla unta con poco olio (o burro). Per la cottura seguite le indicazioni viste sopra, girando quindi la frittella solo quando compaiono le bollicine in superficie.
Una volta esaurita la pastella e terminata quindi la cottura, potete gustarvi i vostri pancake con farina di riso e albumi in tutta la loro semplice bontà!

Newsletter

Speciali