Pancake light

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
I pancake light sono una versione a più basso apporto di calorie e di grassi della ricetta classica. Caratterizzati per un impasto privo di burro, questi pancake veloci light si preparano in una ventina di minuti e saranno perfetti per essere completati con tanti topping diversi, dai più semplici a quelli più originali.

Nel corso di questa ricetta dei pancake light, noi vi suggeriremo qualche interessante mix di sapori, ma poi potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia e creare delle colazioni sempre diverse e che incontrino i gusti di tutta la famiglia. Con il giusto compromesso tra sapore e ricette genuine preparate in casa, questi pancake vi conquisteranno già dal primo assaggio, con il loro sapore delicato e una sofficità unica. Siamo certi che diventeranno la vostra colazione preferita!

Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare dei golosi pancake super light!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i pancake light, per prima cosa setacciate la farina 00 e il lievito per dolci. Tenete da parte.
In una ciotola capiente rompete l'uovo e unite lo zucchero, poi amalgamate i due ingredienti utilizzando una frusta a mano. A questo punto aggiungete le polveri setacciate, mescolando sempre con la frusta e non appena l'impasto diventa troppo denso, aggiungete un filo di latte e continuate ad amalgamare. Quando avrete unito tutto il latte e tutte le polveri, otterrete un impasto liscio e denso che sarà pronto per la cottura.

Dunque prendete una padella antiaderente e ungetela leggermente con dell'olio di semi di girasole, rimuovendone l'eccesso con della carta assorbente da cucina. Dopodiché riscaldatela molto bene e cominciate a cuocere i pancake. Versate lentamente un mestolo di impasto al centro della padella, senza distribuirlo. Una volta che si sarà allargato, lasciatelo cuocere fino a quando sulla sua superficie si saranno formate delle bollicine, a questo punto giratelo sull'altro lato, aiutandovi con una spatola da cucina, e fate cuocere per un altro minuto.

Quando il pancake sarà pronto, trasferitelo su un piatto e proseguite in questo modo fino ad ultimare la pastella. Una volta finita la cottura dei pancake, distribuiteli nei piatti da portata, impilandoli uno sull'altro e completate a piacere con zucchero a velo, frutta fresca o sciroppo d'acero. A questo punto i vostri pancake light saranno pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Quando preparerete la pastella dei pancake light, vi consigliamo di intervallare l'aggiunta delle polveri setacciate a quella del latte, in modo da evitare la formazione di grumi.

La padella per la cottura dei pancake dev'essere calda ma senza produrre fumo. In questo caso sarebbe un chiaro segnale che l'olio con cui l'avete unta sta bruciando e che quindi non è salutare cuocere al suo interno dei pancake.

In genere il primo pancake cotto non sarà perfetto, ma a partire dal secondo o terzo, otterrete la perfetta cottura, con un lato omogeneo di colore marroncino e l'altro più chiaro a macchie. I primi pancake sono comunque ottimi da mangiare, ma per evitare di rovinare l'effetto più scenografico, potrete sistemarli sul fondo del piatto.

Qualora dovessero avanzare, i pancake light si potranno conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Al momento del consumo vi consigliamo di riscaldarli per qualche istante a fiamma dolce in padella, in modo che tornino soffici.
In alternativa potrete anche surgelarli, già divisi in comode porzioni all'interno dei sacchetti gelo, e conservarli in questo modo fino a 1 mese dalla preparazione. Quando vorrete consumarli, vi basterà lasciarli scongelare in frigo per una notte e riscaldarli la mattina seguente per la colazione.
Idee e varianti
Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato un po' di lievito per dolci, ma qualora voleste evitare il suo utilizzo, potrete aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato alla pastella, preparando così dei pancake veloci light senza lievito. La farina 00 può essere dimezzata, aggiungendo così della farina integrale alla pastella, che la renderà più rustica e ricca di fibre. Al posto del normale latte vaccino potrete utilizzare un latte vegetale a vostra scelta, come quello di soia, di mandorle o di cocco.

Se vorrete evitare l'utilizzo dell'uovo, potrete sostituirlo con due cucchiai di yogurt greco e per donare un po' di colore all'impasto, potrete aggiungere la punta di un cucchiaino di zafferano o di curcuma, che una volta cotta non si percepirà.

Infine potrete completare i vostri pancake light con dei topping a piacere. Ad esempio potrete optare per una banana tagliata a rondelle e burro di arachidi oppure per una fresca copertura con yogurt e fragole o frutti di bosco. Ovviamente gli sciroppi saranno sempre perfetti per aggiungere una nota di umidità alla preparazione, potrete scegliere di completare i pancake con un classico sciroppo d'acero oppure, se non gradite la sua nota leggermente affumicata, optate per lo sciroppo d'agave, dall'alto potere dolcificante ma privo di sapore. Allo stesso modo andrà bene del miele di castagno o di millefiori.

Anche le marmellate e le confetture saranno perfette per arricchire i vostri pancake light. Ad esempio, per avere una colazione da portarsi fuori casa, potrete farcire due dischi di pancake con un velo di marmellata e chiuderli come se fosse un piccolo panino dolce. Saranno comodi e pratici per essere consumati in giro e sapranno appagare il vostro palato!

Newsletter

Speciali