Insalata di gamberi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Note: +1 ora e mezza di riposo in frigo
L'insalata di gamberi è una ricetta leggera e veloce, per preparare un antipasto o un secondo piatto perfetto in ogni periodo dell'anno. Caratterizzata da un leggero sapore agrumato, questa insalata di gamberetti è davvero un passe-par-tout che si può adattare ai gusti di chiunque variando gli ingredienti proposti. Quella che vedremo insieme, è la ricetta dell'insalata di gamberi più semplice che ci sia e con pochissimi ingredienti. Ma a partire da questa, potrete arricchire la preparazione a vostro piacimento, creando interessanti mix di sapori sempre differenti. Noi ve ne suggeriremo qualcuno, ma poi date pure spazio alla vostra fantasia! In qualunque modo deciderete di prepararli, siamo certi che questi gamberetti in insalata saranno sempre un enorme successo.

Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare questi gustosi gamberi in insalata, ricetta leggera e veloce!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare l'insalata di gamberi, per prima cosa dovrete pulire i gamberi freschi: con una leggera torsione della mano, staccate la testa dei gamberi e dopo aver rimosso le zampe sull'addome, eliminate anche il carapace esterno, prelevandone la polpa.
A questo punto, utilizzando uno stuzzicadenti, infilzate la carne del gambero appena al di sotto del filamento nero dorsale e tirate verso l'alto: in questo modo il budello si sfilerà in un attimo. Risciacquate quindi i gamberi e teneteli da parte.

A questo punto, preparate una marinata unendo il succo di un limone, dell'olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato e uno spicchio di aglio tagliato a fettine.
Mescolate energicamente il composto e versatelo sui gamberi, mescolando bene, in modo che la marinata si distribuisca in maniera uniforme. Lasciate risposare i gamberi in frigo, ben coperti da pellicola alimentare, per 20-30 minuti.

Dopo il tempo di riposo, scolate i gamberi dalla marinata e scaldate bene una padella antiaderente, leggermente unta. Quando la padella sarà ben calda, cuocete i gamberi, un paio di minuti per lato, senza accavallarli tra di loro.

A questo punto, preparate un letto di insalata a piacere (noi vi consigliamo la valeriana o l'iceberg tagliata finemente) poi adagiate i gamberi appena cotti e condite il tutto con una cinegrette a base di olio EVO, un goccio di succo di limone, sale e pepe. La vostra insalata di gamberi è pronta per essere servita e gustata!
Accorgimenti
Dopo aver pulito i gamberi, non gettate le teste e i carapaci, potrete utilizzarli per preparare un gustoso fumetto, da filtrare e utilizzare per cuocere un risotto ai frutti di mare o qualsiasi altra ricetta a base di pesce. Sentirete che sapore!

Vi consigliamo sempre di rimuovere il filamento nero sul dorso dei gamberi, perché questo cambia il sapore della carne, rendendo anche visivamente meno appetibile il piatto. Se non riuscite a rimuoverlo con lo stuzzicadenti (servirà un po' di manualità) allora incidete leggermente il dorso dei gamberi con un coltello a lama liscia e procedete a togliere manualmente il budello.

Potrete cuocere i gamberi sia in una padella antiaderente che su una bistecchiera. L'importante è che la superficie di cottura sia molto calda, in modo da sigillare subito la carne dei gamberi senza seccarla o facendoli restringere.

L'insalata di gamberi andrebbe condita sul momento e gustata, ma qualora ne aveste preparata in abbondanza, evitate di condire la parte in eccesso e conservatela in frigo dentro a un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo, condite a piacere e servite in tavola.
Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è senz'altro la ricetta dell'insalata di gamberi più semplice che esista. Quindi a piacere potrete personalizzarla in moltissimi modi differenti, a partire dalla marinata. Ad esempio potrete preparare i gamberi in insalata con arance. Quindi preparate una marinata a base di succo di arance e se ne gradite il sapore agrodolce, potrete anche aggiungere dei pezzetti di arance, private della buccia e spellate a vivo, all'insalata con cui servirete i gamberi. Daranno una nota di fresca dolcezza, che si sposerà alla perfezione con il sapore delicato dei gamberi.

Se poi siete degli amanti delle spezie, potrete aggiungere alla marinata anche della radice di zenzero fresca oppure della paprika o del peperoncino (se il piatto non sarà servito anche a dei bambini). In questo cas,o potrete anche variare l'insalata aggiungendo ad esempio del mango tagliato a fettine sottili oppure dell'avocado. La dolcezza e la cremosità di questi due frutti, bilancerà bene il sapore speziato dei gamberi.

Per la nostra preparazione noi abbiamo optato per un semplice letto di insalata, ma a piacere potrete arricchirlo con l'aggiunta di carote alla julienne, pomodorini tagliati in quarti, mais, olive nere, ravanelli tagliati sottilmente o pezzetti di finocchio o sedano. A seconda di come deciderete di preparare la marinata, potrete fare davvero moltissimi abbinamenti differenti.

Newsletter

Speciali