Piadina farcita
Introduzione
Per uno spuntino veloce e semplice da preparare, che non richiede alcun tipo di cottura e che quindi anche i bambini possono preparare in casa, questa piadina farcita può essere consumata anche a pranzo, qualora si fosse di fretta. I mille impegni della vita quotidiana possono portare via il tempo di sedersi con tranquillità a consumare il pasto a tavola, ma non per questo bisogna per forza rinunciare al gusto. Questa piadina farcita, con il prosciutto crudo e la mozzarella, è veramente invitante!
Ingredienti
•4 piadine•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate i pomodori sotto l’acqua corrente e tagliateli a fettine. Scolate la mozzarella dal liquido di conservazione e tagliate anch’essa a fette sottili.
Aprite le piadine e cospargete su ciascuna un po’ di rucola. Disponete qualche fetta di pomodoro, due fette di prosciutto e un po’ di mozzarella su ogni piadina. Completate con un filo d’olio, salate e richiudete le piadine. Servitele in tavola.
Aprite le piadine e cospargete su ciascuna un po’ di rucola. Disponete qualche fetta di pomodoro, due fette di prosciutto e un po’ di mozzarella su ogni piadina. Completate con un filo d’olio, salate e richiudete le piadine. Servitele in tavola.
Accorgimenti
Scolate bene la mozzarella dal liquido di conservazione, altrimenti potrebbe rilasciare eccessiva umidità e far ammorbidire eccessivamente la piadina.
Idee e varianti
Se non vi piacciono gli ingredienti che vi abbiamo proposto, potete sostituirli con altri di vostro gradimento, come il prosciutto cotto, le sottilette, i sott’aceti o diversi formaggi.
Se vi piace gustare la piadina calda, vi basterà farla riscaldare per 5 minuti su una piastra o nel forno.
Se vi piace gustare la piadina calda, vi basterà farla riscaldare per 5 minuti su una piastra o nel forno.