Maccheroni cacio e pepe
Introduzione
Cacio e pepe sono 2 ingredienti semplicissimi! Uniti insieme danno vita a un classico primo della cucina laziale! Provate a realizzarlo con noi.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Grattugiate il pecorino e tenetelo da parte.
Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere i maccheroni per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate in una terrina una cremina con pecorino grattugiato, pepe e 1 mestolo di acqua di cottura: amalgamate bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza piuttosto morbida.
Una volta che la pasta sarà cotta al dente, scolatela e trasferitela nella terrina mescolando per bene. Aggiustate con dell’altro pecorino, del pepe e impiattate i maccheroni cacio e pepe.
Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere i maccheroni per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate in una terrina una cremina con pecorino grattugiato, pepe e 1 mestolo di acqua di cottura: amalgamate bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza piuttosto morbida.
Una volta che la pasta sarà cotta al dente, scolatela e trasferitela nella terrina mescolando per bene. Aggiustate con dell’altro pecorino, del pepe e impiattate i maccheroni cacio e pepe.
Accorgimenti
Regolatevi a occhio sulla quantità di acqua da utilizzare per la cremina, che dovrà risultare morbida e moderatamente liquida. Se non dovesse risultare tale, aggiungete poca acqua anche mentre mescolate la pasta nella terrina.
Idee e varianti
Una ricetta della tradizione non ammette varianti! I maccheroni cacio e pepe non fanno eccezione! Detto questo, se volete, potete passare la pasta in forno per 10 minuti per farla leggermente gratinare!