Pasta cacio e pepe
Introduzione
La pasta cacio e pepe è un primo piatto della tradizione culinaria romana, anche se ormai viene preparato e consumato in tutta Italia. Seguite la nostra ricetta e lasciatevi avvolgere dalla bontà!
Ingredienti
•400 g di farfalle• •170 g di pecorino romano grattugiato• •2 cucchiai di olio extravergine d'oliva• •Pepe nero q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate scaldare abbondante acqua in una pentola sul fornello e, quando giunge a ebollizione, salatela e buttate le farfalle.
Nel frattempo amalgamate in una terrina il pecorino grattugiato, il pepe nero e un bicchiere di acqua di cottura.
Trasferite la salsina ottenuta in una padella e fatela scaldare a fiamma bassa, aggiungendo il sale e due cucchiai d’olio. Quando la pasta è cotta, scolatela e unitela nella padella con il sugo.
Mantecate con un mestolo di acqua di cottura, regolate di sale e pepe, mescolate e servite in tavola.
Nel frattempo amalgamate in una terrina il pecorino grattugiato, il pepe nero e un bicchiere di acqua di cottura.
Trasferite la salsina ottenuta in una padella e fatela scaldare a fiamma bassa, aggiungendo il sale e due cucchiai d’olio. Quando la pasta è cotta, scolatela e unitela nella padella con il sugo.
Mantecate con un mestolo di acqua di cottura, regolate di sale e pepe, mescolate e servite in tavola.
Accorgimenti
Scolate la pasta ben al dente, in modo che possa completare la cottura in padella con il cacio e il pepe.
Idee e varianti
Utilizzate un ottimo olio extravergine di oliva che, volendo, può essere aggiunto anche a crudo al termine della cottura della pasta in padella.