Pasta con la ricotta

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Introduzione
Quando si torna a casa stanchi dal lavoro si ha solo il desiderio di un pasto veloce per poi dedicarsi al relax, e quale piatto migliore di una gustosa pasta con la ricotta per chiudere in bellezza una giornata piena di impegni?

La pasta e ricotta è un primo semplice da preparare, ma dal sapore unico e inconfondibile, che riesce a conquistare anche il palato dei più piccoli.
La ricetta della pasta con la ricotta è una delle più popolari della cucina italiana, soprattutto per chi è in cerca di un piatto ricco, gustoso ma, soprattutto, veloce da preparare. Infatti, preparare la pasta e ricotta richiede pochissimi minuti, ma è anche ricca di varianti che la possono rendere ancora più sfiziosa e saporita.

Arricchendo la ricetta della pasta con la ricotta con altri ingredienti che troverai alla fine di questa guida, potrai fare un figurone anche nei pranzi con gli amici e i parenti, da servire a tavola durante una domenica in famiglia. Si tratta di un piatto vegetariano, quindi perfetto per stupire anche le persone che non mangiano carne.

Il piatto della pasta e ricotta si prepara in meno di 20 minuti, quindi è perfetto per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare ai sapori genuini della cucina italiana. Si tratta di una ricetta salvacena, perfetta per chi ha poco tempo, poche idee ed il frigo in attesa di essere rifocillato dalla spesa settimanale. Ideale, quindi, per un pranzo o una cena improvvisati all’ultimo minuto. Ma può essere anche un’ottima soluzione per stupire gli ospiti aggiungendo qualche ingrediente speciale, come il basilico fresco che con il suo profumo ci regala dolci ricordi legati all’infanzia.
Ma vediamo subito come preparare la pasta con la ricotta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per iniziare a preparare la pasta e ricotta iniziate a mescolare nel piatto di portata la ricotta con del pepe e una spolverata di noce moscata.
Poi basterà mettere l’acqua sul fuoco e calare la pasta in abbondante acqua salata. Lasciate cuocere la pasta seguendo i minuti suggeriti dalla confezione.
Versate, quindi, sulla ricotta 2 cucchiai abbondanti di acqua di cottura in modo tale da amalgamare meglio la pasta col condimento.
Una volta cotta al dente, scolate la pasta e versatela nell’insalatiera. Mescolate bene il tutto finché la pasta ed il condimento non risulteranno ben amalgamate e cremose.
Servite il piatto ancora caldo a tavola.
Accorgimenti
Per questa ricetta è preferibile scegliere paste rigate che trattengono meglio il condimento, come maccheroni, pipe o mezze maniche. Sono ottime per la ricetta anche le penne rigate.
La pasta va servita a tavola ancora calda. Potete, però, conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
È consigliabile utilizzare una ricotta fresca di alta qualità e ben sgocciolata, per non rendere il condimento troppo liquido.
La ricotta fresca va conservata in frigo e non può essere riposta nel congelatore. È consigliabile utilizzare una ricotta acquistata da pochi giorni. Un consiglio è quello di conservare la confezione della ricotta a testa in giù per mantenere la freschezza più a lungo.
Idee e varianti
Potete insaporire la pasta con una spolverata di pecorino o di parmigiano reggiano.
Per una pasta con la ricotta più gustosa, potete aggiungere un cucchiaio di pesto e qualche pomodorino pachino.
Un’altra alternativa è la pasta con la ricotta di pecora, che renderà il piatto ancora più saporito.
Ma c’è anche una soluzione per i vegani. Infatti, al supermercato si possono trovare anche dei particolari tipi di ricotta di origine vegetale, realizzato con il latte di soia. Si può anche realizzare la ricotta vegetale direttamente a casa.
Se, invece, volete rendere la pasta ancora più cremosa e filante potete aggiungere della panna alla cottura.
Ma se state cercando un sapore ancora più deciso e avvolgente, potete provare la pasta e ricotta con pomodoro, che può essere realizzata velocemente utilizzando della passata di pomodoro acquistabile nei supermercati. Basterà scaldare la salsa di pomodoro e aggiungere l’acidità aggiungendo un pizzico di zucchero. Condite con sale, pepe e basilico fresco lasciando cuocere a fuoco lento per non farla restringere troppo. La ricotta bisognerà aggiungerla solamente a fine cottura fuori dal fuoco, mescolando bene tutti gli ingredienti.
Se non avete del basilico fresco in casa, andrà bene anche quello surgelato.
Se volete mantenere la ricetta semplice ma con un gusto più deciso potete usare metà quantità di ricotta vaccina e metà di ricotta di pecora o bufala, oppure sostituite il parmigiano grattugiato con il pecorino romano. Invece, se cercate un gusto più leggero e delicato potete sostituire la panna, stemperando il composto con il latte o l’acqua di cottura della pasta.
Questa ricetta si presta a tantissime alternative per renderla ancora più gustosa e avvolgente. Essendo una ricetta svuotafrigo potete individuare i sapori che meglio si possono accostare alla ricotta e inserirli nella ricetta della pasta con ricotta, dandogli un tocco di unicità.

Newsletter

Speciali