Bigoli all'amatriciana
Il condimento all'amatriciana è uno dei più classici e gustosi della ricca offerta culinaria del nostro Paese: tradizione vuole che venga abbinato ad un formato di pasta come i bucatini (o come gli spaghetti), ma nella ricetta che segue vi proponiamo di utilizzarlo per condire i bigoli! Non sapete cosa sono? Allora sicuramente non siete veneti: i bigoli infatti sono un formato di pasta artigianale tipico del Veneto; assomigliano agli spaghetti, ma sono più spessi rispetto al classico spaghetto e hanno anche una consistenza meno morbida, un po' più ruvida. Si possono condire in vari modi, in quanto raccolgono bene tanti sughi e condimenti diversi, compresi quelli più saporiti e corposi (come quello all'amatriciana, appunto).
Siamo sicuri che adorerete i bigoli all'amatriciana: per un pranzo gustoso da condividere con la famiglia o con gli amici sono proprio l'ideale, perché in genere tutti amano questo sugo. Fra l'altro il piatto si può preparare anche all'ultimo minuto o quasi (purché si abbiano in casa tutti gli ingredienti, in primis un buon guanciale) perché la ricetta è piuttosto veloce.
Vediamo subito come cucinare bigoli all'amatriciana perfetti, da leccarsi i baffi!
Siamo sicuri che adorerete i bigoli all'amatriciana: per un pranzo gustoso da condividere con la famiglia o con gli amici sono proprio l'ideale, perché in genere tutti amano questo sugo. Fra l'altro il piatto si può preparare anche all'ultimo minuto o quasi (purché si abbiano in casa tutti gli ingredienti, in primis un buon guanciale) perché la ricetta è piuttosto veloce.
Vediamo subito come cucinare bigoli all'amatriciana perfetti, da leccarsi i baffi!
Ingredienti
•400 g di bigoli (acquistati o fatti in casa)• •180 g di guanciale• •1 peperoncino fresco• •50 ml di vino bianco• •450 ml di pomodori pelati• •100 g di Pecorino grattugiato• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare i bigoli all'amatriciana, iniziate dalla preparazione del condimento. Togliete dal guanciale la parte più dura (ovvero la cotenna), dopodiché tagliatelo a listarelle abbastanza sottili (più o meno di mezzo centimetro di spessore).
Adesso scaldate poco olio (ne basta un filo) in una grande padella: unitevi quindi le listarelle di guanciale e il peperoncino, che potete lasciare intero. Fate soffriggere il guanciale a fuoco dolce, fino a quando la parte grassa non avrà assunto una colorazione trasparente. Ci vorranno mediamente 6-7 minuti: durante tutta la rosolatura mescolate spesso il guanciale, per evitare di bruciarlo.
Ora sfumate il guanciale bagnandolo con il vino bianco: fate evaporare l'alcol tenendo la fiamma alta, dopodiché togliete le listarelle di guanciale dalla padella, trasferendole in un piatto o in una terrina (il peperoncino potete lasciarlo, così insaporirà il sugo di pomodoro).
Nella padella invece mettete i pelati: mescolate bene per disfarli e fateli andare più o meno per 10-12 minuti, controllandoli e mescolandoli regolarmente.
Nel frattempo, mentre i pomodori stanno cuocendo, portatevi avanti con la ricetta dei bigoli all'amatriciana mettendo sul fuoco una pentola piena d'acqua nella quale andrete poi a lessare la pasta.
Quando l'acqua inizierà a bollire, salatela e calatevi i bigoli, facendoli cuocere per il tempo consigliato sulla confezione.
Intanto, il tempo di cottura del sugo sarà ormai trascorso: assaggiatelo e regolatelo di sale, dopodiché togliete il peperoncino, spegnete il fuoco e unite il guanciale che avete tenuto da parte. Mescolate bene in modo che le listarelle di guanciale si amalgamino al sugo.
Quando i bigoli saranno pronti (consigliamo di lasciarli al dente), scolateli e trasferiteli nella padella del condimento, dove li salterete per bene. A questo punto dovete soltanto completare il piatto spolverizzandolo con abbondante Pecorino grattugiato: ed ecco pronti da gustare i vostri bigoli all'amatriciana!
Adesso scaldate poco olio (ne basta un filo) in una grande padella: unitevi quindi le listarelle di guanciale e il peperoncino, che potete lasciare intero. Fate soffriggere il guanciale a fuoco dolce, fino a quando la parte grassa non avrà assunto una colorazione trasparente. Ci vorranno mediamente 6-7 minuti: durante tutta la rosolatura mescolate spesso il guanciale, per evitare di bruciarlo.
Ora sfumate il guanciale bagnandolo con il vino bianco: fate evaporare l'alcol tenendo la fiamma alta, dopodiché togliete le listarelle di guanciale dalla padella, trasferendole in un piatto o in una terrina (il peperoncino potete lasciarlo, così insaporirà il sugo di pomodoro).
Nella padella invece mettete i pelati: mescolate bene per disfarli e fateli andare più o meno per 10-12 minuti, controllandoli e mescolandoli regolarmente.
Nel frattempo, mentre i pomodori stanno cuocendo, portatevi avanti con la ricetta dei bigoli all'amatriciana mettendo sul fuoco una pentola piena d'acqua nella quale andrete poi a lessare la pasta.
Quando l'acqua inizierà a bollire, salatela e calatevi i bigoli, facendoli cuocere per il tempo consigliato sulla confezione.
Intanto, il tempo di cottura del sugo sarà ormai trascorso: assaggiatelo e regolatelo di sale, dopodiché togliete il peperoncino, spegnete il fuoco e unite il guanciale che avete tenuto da parte. Mescolate bene in modo che le listarelle di guanciale si amalgamino al sugo.
Quando i bigoli saranno pronti (consigliamo di lasciarli al dente), scolateli e trasferiteli nella padella del condimento, dove li salterete per bene. A questo punto dovete soltanto completare il piatto spolverizzandolo con abbondante Pecorino grattugiato: ed ecco pronti da gustare i vostri bigoli all'amatriciana!
Accorgimenti
I bigoli si preparano con la pasta fresca all'uovo: per ottenere un piatto eccellente consigliamo di acquistarli in un pastificio artigianale di buona qualità. In teoria si potrebbero fare anche a casa, ma per non perdere troppo tempo bisognerebbe disporre dello specifico macchinario (il torchio per i bigoli) che serve per dare a questa pasta la sua tipica forma.
Se volete che i bigoli all'amatriciana restino al dente, saltateli rapidamente con il condimento e spegnete subito il fornello. Se invece li preferite più cotti potete spadellarli un po' più a lungo, unendo un poco della loro acqua di cottura.
Per questo piatto sarebbe proprio perfetto usare il Pecorino di Amatrice stagionato, dal gusto un po' piccante e abbastanza intenso, ma nello stesso tempo delicato e non salato. Se non riuscite a trovarlo, usate il Pecorino romano o un altro tipo di Pecorino.
Se volete che i bigoli all'amatriciana restino al dente, saltateli rapidamente con il condimento e spegnete subito il fornello. Se invece li preferite più cotti potete spadellarli un po' più a lungo, unendo un poco della loro acqua di cottura.
Per questo piatto sarebbe proprio perfetto usare il Pecorino di Amatrice stagionato, dal gusto un po' piccante e abbastanza intenso, ma nello stesso tempo delicato e non salato. Se non riuscite a trovarlo, usate il Pecorino romano o un altro tipo di Pecorino.
Idee e varianti
Quello all'amatriciana è un condimento tradizionale che non prevede particolari varianti o modifiche nella preparazione: anche gli ingredienti dei bigoli all'amatriciana sono quelli indicati e non si possono cambiare più di tanto. Al massimo potete usare della passata di pomodoro al posto dei pelati e potete soffriggere uno spicchio d'aglio o una mezza cipolla, prima di unire le listarelle di guanciale.
C'è anche chi preferisce non mettere il Pecorino, alla fine della ricetta: non tutti amano questo formaggio. Se anche a voi non piace, preparate quindi i vostri bigoli all'amatriciana senza Pecorino: magari, se volete, potete sostituirlo con del Grana o del Parmigiano Reggiano grattugiati.
Che piatto si ottiene invece togliendo i pomodori e usando quindi come ingredienti di condimento solo il guanciale e il Pecorino? In tal caso i vostri bigoli all'amatriciana si trasformeranno in bigoli "alla gricia". La gricia, infatti, non è altro che un'amatriciana in bianco: la sua ricetta con ogni probabilità è nata prima di quella dell'amatriciana.
La gricia era un piatto molto consumato dai pastori: il pomodoro diventò un ingrediente fondamentale della preparazione del condimento solo in un secondo momento, ovvero quando i pomodori si diffusero anche in Europa dopo la scoperta dell'America.
C'è anche chi preferisce non mettere il Pecorino, alla fine della ricetta: non tutti amano questo formaggio. Se anche a voi non piace, preparate quindi i vostri bigoli all'amatriciana senza Pecorino: magari, se volete, potete sostituirlo con del Grana o del Parmigiano Reggiano grattugiati.
Che piatto si ottiene invece togliendo i pomodori e usando quindi come ingredienti di condimento solo il guanciale e il Pecorino? In tal caso i vostri bigoli all'amatriciana si trasformeranno in bigoli "alla gricia". La gricia, infatti, non è altro che un'amatriciana in bianco: la sua ricetta con ogni probabilità è nata prima di quella dell'amatriciana.
La gricia era un piatto molto consumato dai pastori: il pomodoro diventò un ingrediente fondamentale della preparazione del condimento solo in un secondo momento, ovvero quando i pomodori si diffusero anche in Europa dopo la scoperta dell'America.